Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gli usi dell'olio di ricino nella cosmesi

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Tutte le proprietà e i benefici per la bellezza di pelle, capelli, occhi e unghie: scopri a cosa serve questo olio ricco di e minerali e grassi benefici

L'olio di ricino è molto utilizzato nella cosmesi naturale per le sue proprietà rinforzanti e ristrutturanti.

Ricco di acidi grassi benefici ed elementi essenziali è un vero e proprio elisir di bellezza per la pelle, i capelli e le unghie.

Scopriamo insieme quali sono i suoi benefici.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Acido ricinoleico: un vero balsamo di bellezza

L'olio di ricino si trova in moltissimi prodotti cosmetici, tra cui creme e balsami (leggendo un INCI vi siete mai chiesti cosa fosse il Castor oil?), ma può essere utilizzato anche puro direttamente sulla pelle. Si estrae con spremitura a freddo dai frutti della pianta tropicale del Ricinus communis.

È un olio piuttosto denso, per questo motivo viene spesso miscelato ad altri oli più liquidi, come quello di mandorle dolci o di jojoba. Questa densità è dovuta alla presenza di acido ricinoleico, un acido grasso insaturo che gli dà corpo e struttura e gli impedisce di congelare anche a basse temperature.

Ha proprietà disinfettanti e antimicotiche, oltre che antinfiammatorie e ristrutturanti, ed è quindi molto utile per trattare problematiche della pelle e dei capelli, oltre che come ricostituente per unghie.

Olio di ricino per la pelle

Un impacco a base di quest'olio può essere un vero toccasana per la pelle matura, secca, disidratata o soggetta a infezioni. Puoi utilizzarlo anche miscelato con olio di mandorle o olio di jojoba, in modo da renderlo più liquido e facile da spalmare.

Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio le sue proprietà:

  • Trattamento idratante e anti-age: I componenti dell'olio di ricino aiutano la produzione del collagene e dell'elastina della pelle, che la rendono più morbida ed elastica. Inoltre le sue proprietà filmanti creano una barriera che impedisce la disidratazione e nutre la pelle. Basta applicare una piccola quantità di prodotto sulla pelle con le dita o con un batuffolo di cotone e massaggiare fino a farlo assorbire dalla pelle.
  • Impacco per dermatiti, infezioni, micosi e verruche: Prepara un impacco con un batuffolo o un dischetto di cotone imbevuto con una piccola quantità d'olio e lascia agire per tutta la notte, magari coprendo la zona con della pellicola per alimenti per tenerlo in posa.
  • Contro acne e brufoli: Applica almeno una volta al giorno una piccola quantità di olio con l'aiuto di una pezza di stoffa o di un batuffolo di cotone, tamponando delicatamente e massaggiando.

Olio di ricino per ciglia, capelli e unghie

La composizione di quest'olio stimola la produzione della cheratina, un componente essenziale per la struttura e la robustezza di capelli, unghie e ciglia.

Gli acidi grassi che contiene aiutano a riequilibrare la quantità di grasso presente in queste zone, rinforzando e nutrendo in profondità ed evitando l'indebolimento e la caduta (o lo sfaldamento nel caso delle unghie).

Anche in questo caso, ti consigliamo di diluirlo con un olio liquido, come quello di mandorle.

Ecco alcuni consigli:

  • Impacco per capelli secchi e sfibrati: Applicalo sui capelli prima di andare a dormire, avvolgendo poi bene la chioma in un ampio asciugamano di cotone oppure nella pellicola per alimenti. Il giorno dopo, lava i capelli con uno shampoo non aggressivo.
  • Struccante occhi: L'olio di ricino può essere utilizzato anche come struccante occhi. In questo modo unirete l'effetto anti-rughe del contorno occhi con quello ricostituente per le ciglia. Applica il prodotto con un dischetto o con le dita, massaggiando bene. Risciacqua con acqua. Ricordati poi di rimuovere eventuali tracce di olio rimasto con un idrolato delicato, ad esempio quello di camomilla.
  • Balsamo per allungare le ciglia e rinforzarle: Se hai ciglia deboli, rade e corte, che tendono a spezzarsi, applica tutte le sere prima di andare a dormire una piccola quantità di olio con uno scovolino, come se fosse un mascara. Il giorno dopo lava bene il viso per rimuovere le tracce del balsamo.
  • Rinforzante per unghie: Se le tue unghie tendono a spezzarsi e sfaldarsi oppure sono soggette a funghi, spalma tutte le sere un leggero strato di olio sull'unghia per tutta la sua lunghezza. Puoi aiutarti anche in questo caso con del cotone oppure usare un pennellino da smalto o da trucco pulito per stenderlo in modo uniforme. Lascia agire per alcune ore e il giorno dopo lava le mani per togliere l'eventuale eccesso.

Curiosità: olio di ricino per gatti

Sai che l'olio di ricino può essere un ottimo prodotto detergente e disinfettante per la pulizia naturale del tuo gatto? 

Le proprietà antifungine e disinfettanti di quest'olio, infatti, aiutano a pulire il pelo eliminando eventuali pulci e acari, che possono dare non pochi problemi al tuo micio. 

Dopo aver passato con un panno morbido l'olio sul pelo, sciacquate con cura con acqua.

Non è un metodo che va utilizzato tutti i giorni (i gatti sono in grado di provvedere da soli alla propria pulizia e non amano l'acqua), ma usato ogni tanto lo aiuterà a rimanere in salute più a lungo.


Ultimi commenti su Gli usi dell'olio di ricino nella cosmesi

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2025

Ho notato che i prodotti che compro che contengono l'olio di ricino hanno come una marcia in più e per le unghie e i capelli è un vero toccasana. Ottimo quello de La Saponaria.

Lia M.

Recensione del 06/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2025

Non mi era chiaro se potesse essere utilizzato amiche puro sulla pelle, con questo articolo ho sciolto ogni dubbio! Veramente un grande aiuto di bellezza l'olio di ricino

Baristo T.

Recensione del 29/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2025

L'olio di ricino per la cosmesi non dovrebbe mai mancare a chi ama i cosmetici fai da te, oltre alle sue proprietà descritte è ottimo per ottenere gloss e rossetti lucidi naturali. Grazie per tutte le spiegazioni.

Alessandra B.

Recensione del 06/11/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/11/2023

Il mio compagno aveva sopra il piede una specie di grossa verruca (non sò se il termine è proprio corretto) molto ispessita e ruvida. Massaggiando la parte interessata con olio di ricino è riuscito a farla sparire quasi del tutto. Già al tatto non si sente più.

Rosanna C.

Recensione del 10/01/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 10/01/2021

Uso questo olio nei punti secchi e disidratati del viso, compreso il contorno labbra. È molto corposo e ne occorrono solo poche gocce che andranno massaggiate intensamente sulla cute. Non è un'operazione da farsi costantemente.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.