Ansia e insonnia: i 2 oli essenziali più efficaci da avere sempre nel tuo pronto soccorso naturale
Pubblicato
2 anni fa
Come utilizzare lavanda vera e neroli in caso di insonnia, paura del rifiuto, ansia da prestazione, parto, menopausa
È scientificamente provato che gli oli essenziali sono un valido supporto per il mantenimento dello stato di salute, sia fisico che emozionale, della persona.
Nel 2021 alcuni scienziati, in uno studio randomizzato controllato con placebo, hanno dimostrato che l’olio essenziale di lavanda vera e l’olio essenziale di neroli sono validi strumenti per ridurre l’ansia dei pazienti ricoverati in terapia intensiva1. Oggi desidero raccontarvi proprio di queste due meravigliose piante e dei loro benefici sull’ansia.
Come sappiamo, l’ansia è positiva quando è lieve ed è in grado di attivare le capacità di problem solving della persona di fronte ad eventi ritenuti stressanti. Al contrario, può diventare invadente e difficilmente gestibile, perché stimola costantemente il sistema nervoso centrale (in particolare l’amigdala, che è deputata alla sopravvivenza e al riconoscimento dei pericoli) aumentando i segnali d’allerta e producendo continui disagi fisici ed emotivi che diventano cronici nel tempo. L’aromaterapia è in questo caso un valido sostegno per prevenire o per lenire gli stati di ansia.
Lavanda e Neroli: studi scientifici ne dimostrano l’efficacia
La lavanda è una pianta che distende, che placa l’insicurezza, è efficace nel portare tranquillità. Utilissima in caso di angoscia e insonnia. Ha proprietà antidepressive. È stato dimostrato come la sinergia di due costituenti chimici contenuti in essa, quali il l-linalolo e l’acetato di linalile, producono un effetto rilassante e sedativo straordinario.
Il neroli è un olio essenziale sedativo e antidepressivo, favorisce un sonno ristoratore senza incubi oltre ad essere un “angelo custode” di tutto il sistema cardiocircolatorio. Anch’esso ricco di linalolo, riduce significativamente l’ansia del parto e i sintomi indesiderati della menopausa.
Il parto, ad esempio, può essere vissuto come un evento stressante dove convergono molti vissuti: in uno studio controllato alcuni scienziati hanno verificato come l’olio essenziale di neroli sia uno strumento alternativo efficace per alleviare l’ansia e il dolore percepito nelle donne durante le fasi del travaglio2. Lavanda e neroli insieme costituiscono una meravigliosa sinergia per contrastare le manifestazioni psicosomatiche dell’ansia. Sono due note di cuore e secondo l’aromaterapia le note di cuore sono fondamentali per armonizzare le emozioni e sentimenti.
Esempi pratici di utilizzo
Per affrontare le varie tipologie di ansia possiamo utilizzare i due oli essenziali in dosaggi e modalità diverse. Vediamone alcuni esempi di utilizzo:
Per l’insonnia: diffondere nella stanza da letto 12 gocce di lavanda e 3 gocce di neroli con gli appositi diffusori a candela. Gli oli essenziali vanno inseriti nell’acqua del diffusore.
Per la paura del rifiuto — inalazioni di neroli: una goccia di olio essenziale di neroli sul palmo delle mani, si sfrega delicatamente e si inala più volte durante la giornata.
Per la timidezza e per la paura di rivelarsi: in una boccetta preparare una miscela con 8 gocce di lavanda vera e 4 gocce di neroli. Utilizzare una goccia della miscela sul palmo delle mani, si sfrega delicatamente e si inala più volte al giorno.
Per ansia e la paura anticipatoria in occasione di un evento considerato stressante (un esame, un incontro, una circostanza della vita), o per ansia da prestazione: inalazioni di neroli e lavanda. In una boccetta di vetro roll-on da 2 ml si inseriscono 10 gocce di neroli e 20 gocce di lavanda. Applicare sui polsi e inalare più volte al giorno.
Per l’ansia e la paura del parto — inalazioni di neroli: una goccia di olio essenziali di neroli sul palmo delle mani, si sfrega delicatamente e si inala più volte durante la giornata. Massaggi di 5 gocce di lavanda e 2 gocce di neroli diluiti in poco olio vegetale di jojoba sulle vertebre lombo-sacrali.
Per le vampate in menopausa — inalazioni di neroli: una goccia di olio essenziale di neroli sul palmo delle mani, si sfrega delicatamente e si inala più volte durante la giornata; e bagni aromatici con lavanda e neroli. In un vaso ermetico da 50 g, aggiungere un cucchiaio di olio vegetale di jojoba, inserire 10 gocce di lavanda e 5 di neroli e riempire con miele di tiglio. Quando si è in immersione nella vasca inserire il composto e inalare la fragranza.