Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gli attrezzi per orto e giardino in rame

Pubblicato 9 anni fa

Perchè è più conveniente acquistare cazzuole, pale, rastrelli,vanghe e zappe in rame?

Gli attrezzi da giardinaggio in rame sono ideali per essere utilizzati in giardini ed aiuole, in orti, vigneti e frutteti. Essi combinano funzionalità ed eleganza con le proprietà del rame, ricco di oligo-elementi che andranno ad arricchire il terreno fornendogli nutrienti essenziali.

In contrasto con Ferro e Acciaio, il rame ha un effetto benefico sulla capacità di ritenzione idrica del terreno, contribuendo così alla qualità del suolo e dei suoi prodotti.

Il rame puro è lucido di un colore bruno-rossastro. Esposto all'aria, nel corso del tempo la superficie ossida e forma uno strato opaco, marrone scuro. Questo è causato dall'interazione del biossido di carbonio e dell'ossigeno con il rame. Questo processo rende il metallo resistente all'influenza del tempo e lo protegge.

Indice dei contenuti:

Per maggiori informazioni, si può guardare i seguenti video (in lingua tedesca)

Gli effetti del metallo nel suolo

In natura, i metalli sono di solito in un dosaggio equilibrato e in un campo neutro per il composto chimico.

Tuttavia, secondo le osservazioni di Viktor Schauberger (naturalista e inventore austriaco), laddove il terreno è ricco di ferro, il suolo è arido. Al contrario, la terra ricca di rame è caratterizzata da una crescita rigogliosa. Viktor Schauberger ha anche individuato il sorprendente calo degli utili nel settore agricolo bulgaro dopo la "modernizzazione" negli aratri in acciaio, oggi impiegati dappertutto. Al contrario, nei piccoli insediamenti turchi, dove c'era ancora il vecchio e tradizionale aratro di legno, non è stata riscontrata nessuna riduzione dei rendimenti.

L'impatto più negativo sul suolo è dato

  • dal rapido ritmo di aratri in ferro e acciaio, che accumulano calore e fanno evaporare l'acqua
  • dall'azione elettrolitica di ferro e acciaio che scompone l'acqua in idrogeno e ossigeno, ed entrambi si volatilizzano.

Il risultato finale è che il terreno si asciuga, inaridendosi. Tutto questo riduce la tensione del suolo e inibisce la crescita delle piante.

Il vantaggio del rame è la sua struttura non magnetica, che impedisce la fornazione di correnti elettriche durante il passaggio nel suolo. Rimane sotto l'azione elettrolitica della scomposizione dell'acqua.

Non solo, il rame con l'usura distribuisce in maniera silenziosa rame, stagno e altri oligoelementi nel suolo, concimando il terreno in maniera naturale. Infatti il rame è un oligoelemento essenziale per le piante e gli animali, ed è quindi utilizzato anche in fertilizzanti e mangimi. 

Il rame e le lumache

Le lumache sono altamente sensibili alle influenze elettromagnetiche. Lavorare il suolo con strumenti di ferro, significa lasciare un'impronta magnetica nel terreno, che attirerà le lumache.

Viceversa, il rame non lascia impronte magnetiche nel suolo, perciò le lumache fanno più fatica a trovare la strada per lattughe e altre verdure appetitose.

Particolarità degli attrezzi Pks Bronze

  • Controllo su ogni singolo attrezzo fatto a mano.
  • Strumenti leggeri e facili da usare, per un maggior risparmio di energie
  • Penetrano nel suolo facilmente, in quanto hanno un basso coefficiente di attrito, e il suolo umido non si attacca allo strumento
  • Non disturbano i campi magnetici nel terreno
  • Possono essere mantenuti affilati con una pietra
  • Gli utensili in rame sono più malleabili, rispetto a quelli in ferro, perciò offrono minori rischi di rottura e hanno una durata maggiore.
  • Il rame puro ha un'eccessiva malleabilità: questi strumenti sono in rame al 93% e hanno una piccola aggiunta di stagno
  • Sono resistenti e durano per anni

Cura dei vostri strumenti

Si consiglia di evitare l'esposizione diretta prolungata alla luce solare e tenere sempre il manico di legno all'asciutto.

Gli strumenti non richiedono nè pulizia nè manutenzione. 

I prodotti da giardinaggio sono fatti a mano e sono soggetti a variazioni di qualità, in quanto sono prodotti con materiali naturali (legno e rame)

Gli utensili in lega di rame trattato sono più malleabili rispetto a strumenti analoghi fatti in ferro, non c'è quindi pericolo di rottura. Tuttavia è meglio evitare di usare il rame in terreni troppo sassosi, per evitare eccessive deformazioni degli strumenti.

Nota: Il rame a contatto con l'acido acetico forma cristalli blu verde brillante ed ha un effetto più evidente della semplice patina (che si forma naturalmente a contato con l'aria) La patina verde che si trova sui tetti di rame è spesso chiamata il verderame. E' formata dalla reazione tra il rame e l'acido acetico, non dal contatto del rame con l'acqua. L'ossidazione del Rame non può formarsi sugli attrezzi da giardino in assenza di acido acetico. E' importante quindi non utilizzare su attrezzi da giardinaggio in rame sostanze chimiche contenenti acido acetico.


Ultimi commenti su Gli attrezzi per orto e giardino in rame

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 06/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2025

Non sapevo questa cosa delle lumache e in effetti ora capisco perché nei posti in cui ho dei vecchi utensili in rame non si avvicinano nemmeno. Si scopre sempre qualcosa di nuovo.

Baristo T.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2025

Non sapevo ne esistessero ma viste le qualità che ne deriva l'utilizzo del rame sugli attrezzi per orto e giardino. Grazie per tutte le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Sinceramente non avevo mai preso in considerazione che ci potessero essere delle differenze per ciò che si è piantato, in base al materiale degli attrezzi per l'orto. Vedrò di rimediare qualcosa in rame allora!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Guida alla Coltivazione della Stevia

Pubblicato 5 giorni fa. 14750 visualizzazioni. 6 commenti.

Erbe aromatiche da raccogliere in estate

Pubblicato 1 mese fa. 491 visualizzazioni. 2 commenti.

Raccogliere ortaggi tutto l’anno: 3 consigli per l’orto

Pubblicato 10 mesi fa. 342 visualizzazioni. 3 commenti.