Gli armadi delle relazioni
Pubblicato
4 anni fa
Leggi un estratto dal libro "Chiarezza" di Federica Ceron e scopri come il decluttering può aiutarti a fare spazio nella tua vita interiore
Quando ci liberiamo di oggetti o abiti non si tratta certo di sprecare ma di portare chiarezza, spazio, libertà. Azioni concrete di riordino ti porteranno verso un'altra dimensione per restituirti una vera immagine di te stessa che troverà nuove modalità di esprimersi.
Affianco le persone nel cammino di chiarificazione attraverso cinque armadi simbolici. Simbolici fino a un certo punto perché si deve seguire sempre una parte pratica: la consapevolezza emersa va portata in concretezza, nella realtà quotidiana dove vediamo i veri effetti dell'alleggerimento emozionale.
In questo libro intendo analizzarli insieme a te per farti comprendere cosa significhi portare chiarezza nei vari ambiti della nostra vita.
Stai leggendo un estratto da:
Armadio delle relazioni familiari
Si tratta dell'armadio che conserva la storia della famiglia d'origine e di quella nuova creata da noi. In questo spazio affrontiamo i legami con la storia familiare e con l'evoluzione delle relazioni nel tempo.
Di certo è una dimensione molto particolare perché mette in luce i condizionamenti educativi e culturali; imprescindibile nel cammino di chiarificazione perché è la base, la partenza del nostro percorso.
Armadio delle relazioni di amicizia
L'amicizia dovrebbe essere lo spazio della libertà, del divertimento, del sostegno reciproco senza condizionamenti. Eppure, non è sempre così.
Ci sono amicizie che non si rivelano sincere, legami ormai finiti tenuti in vita per paura; nello stesso tempo, nuove relazioni sane ci attendono se solo facessimo un paio di passi in più.
Armadio delle relazioni di lavoro
Il tempo vissuto nei luoghi di lavoro è prezioso. L'attività che svolgiamo è, o dovrebbe essere, espressione di noi stessi, appagamento, strada di continua crescita e realizzazione professionale, economica e personale.
Invece, molte volte, questo armadio trattiene dentro di sé insoddisfazioni, periodi di grande frustrazione, incapacità di contare su se stessi e far splendere la propria fiducia che poggia sempre su un alto grado di autostima.
Armadio della relazione con se stessi
Questo è uno degli armadi più interessati ma anche più difficili da affrontare. Spesso siamo il peggior giudice di noi stessi, non ci concediamo attenuanti, non ci perdoniamo.
Accade anche perché ci ostiniamo a osservare la situazione sempre dallo stesso punto di vista. Continuiamo a essere il mitico Atlante con il peso del mondo sulle proprie spalle senza prendere coscienza di quanto possa essere deleteria questa situazione.
Eppure, più che mai abbiamo la necessità di ritrovarci con quella meravigliosa persona che siamo.
Armadio del futuro
Si tratta di un armadio completamente vuoto. Puoi rivestire questo spazio con ciò che è essenziale, importante, buono, energico. Con abiti, oggetti, idee e progetti in cui ti riconosci del tutto. Se c'è un armadio che possiamo definire come armadio della felicità è questo.
L'armadio della felicità che ci meritiamo e che ci attende a braccia aperte, o meglio, ad ante aperte.
Conclusione
Avrai compreso quanto sia intimo e profondo questo cammino emozionale. Ma è anche molto pratico perché entro davvero nelle case, insieme alle persone, metto le mani negli armadi, mi confronto con loro e dono tutta la mia conoscenza e il mio supporto per andare oltre.
Attraverso questo libro coglierai tanti suggerimenti e ispirazioni da mettere subito in pratica. Pagina dopo pagina sarò con te per raccontarti tutto quello che potrai fare per stare meglio, per alleggerirti l'esistenza.
Coco Chanel diceva: "La felicità non è altro che il profumo del nostro animo".
Ora attraverso queste pagine ti farò da guida in un viaggio straordinario: la scoperta di essere una donna, ah, una donna felice.
Per continuare a leggere, clicca qui: