Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gli antiossidanti nella gestione dei sintomi del raffreddore

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

Cosa sono gli antiossidanti?

Gli antiossidanti proteggono le nostre cellule dai danni causati dai radicali liberi, molecole instabili che si formano durante le reazioni chimiche alla base di respirazione, metabolismo e difese immunitarie. I radicali liberi possono danneggiare il DNA e tutte le componenti strutturali delle cellule, per questo motivo vengono prontamente neutralizzati dagli agenti antiossidanti.

Alcuni antiossidanti sono prodotti naturalmente dal nostro corpo, come il glutatione, mentre altri devono essere adeguatamente introdotti con l’alimentazione, ad esempio la vitamina C, lo zinco e i polifenoli. I benefici apportati da queste sostanze sul sistema nervoso, cardiovascolare e muscolare sono noti a tutti, ma il potenziale in ambito immunitario è ancora parzialmente inesplorato.

Radicali liberi e difese organiche

Studi recenti dimostrano che lo stato ossidativo dell’organismo nel momento dell’infezione può contribuire attivamente alla modulazione dell’ingresso dei patogeni nelle cellule ed alla loro replicazione. Se fino a pochi anni fa il ruolo delle specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto era relegato ad un marginale compito di “arma chimica” a disposizione dei globuli bianchi, oggi l’equilibrio redox detiene un ruolo di comando nella gestione della risposta infiammatoria.

Differenziamento, metabolismo, attività e sopravvivenza di tutte le cellule del sistema immunitario sono sotto il diretto controllo dei livelli extra- ed intra-cellulari di radicali liberi, che possono determinare l’attivazione di specifiche molecole di segnalazione e la conseguente entrata in gioco dell’immunità di tipo innato o adattativo. Il metabolismo mitocondriale, principale fonte endogena di radicali liberi, opera come un interruttore attraverso il rilascio di molecole reattive nell’ambiente cellulare. 

Come intervenire in caso di raffreddore?

Il raffreddore è un’infezione virale delle vie aeree superiori, che si manifesta attraverso i classici sintomi della risposta infiammatoria: gonfiore e arrossamento delle mucose, aumento della temperatura e maggiore produzione di secrezioni. Non esiste una cura, ma un approccio redox contemporaneo può completare l’efficacia dei rimedi fitoterapici tradizionali. L’intensità dei sintomi dipende infatti dall’entità di attivazione della risposta infiammatoria: i polifenoli naturalmente contenuti in Echinacea e Propoli, abbinati alla Vitamina C, riescono a limitare il rilascio di citochine pro-infiammatorie e favoriscono una più breve risoluzione del disagio.

È stato inoltre dimostrato come l’associazione di Vitamina C, Zinco ed Echinacea, assunta al primo segno di infezione, contribuisce a ridurre in modo significativo sia l’intensità che la durata dei sintomi.

Il Glutatione, invece, potente antiossidante già presente nelle cellule, riesce a contenere la replicazione virale: l’opportuna integrazione compensa la sua graduale ossidazione, per una pronta guarigione. 


BIBLIOGRAFIA

Maggini S. et al. “A combination of high-dose vitamin C plus zinc for the common cold”. J Int Med Res. 40(1):28-42. 2012

Rondanelli M. et al. “Self-Care for Common Colds: The Pivotal Role of Vitamin D, Vitamin C, Zinc, and Echinacea in Three Main Immune Interactive Clusters (Physical Barriers, Innate and Adaptive Immunity) Involved during an Episode of Common Colds-Practical Advice on Dosages and on the Time to Take These Nutrients/Botanicals in order to Prevent or Treat Common Colds”. Evid Based Complement Alternat Med. 2018:5813095. 2018

Wang M.X. et al. “Zinc Supplementation Reduces Common Cold Duration among Healthy Adults: A Systematic Review of Randomized Controlled Trials with Micronutrients Supplementation”. Am J Trop Med Hyg. 103(1):86-99. 2020


Ultimi commenti su Gli antiossidanti nella gestione dei sintomi del raffreddore

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 09/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/02/2025

Sono pienamente convinta che se imparassimo a usare meglio le erbe e tutti i prodotti della natura potremmo diminuire l'uso dei medicinali di un buon 60% forse anche di più una volta che il corpo si è disintossicato da decenni di questi. Grazie per tutte le informazioni utili.

Gilia M.

Recensione del 12/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/12/2024

Ho provato spesso rimedi con echinacea e integratori che contenevano anche la vitamina C naturale da rosa canina e li ho trovati molto utili non solo per evitare i raffreddori ma in particolar modo per evitare o diminuire i radicali liberi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.