Giochi in legno per bambini
di Francesca Rifici 1 anno fa

I benefici e i consigli per sceglierli
Pensiamo per un attimo alla varietà infinita di giocattoli che troviamo in commercio: quanti di questi entrano in contatto diretto con i bambini? Che effetti hanno sulla loro salute fisica ed emotiva? E se tornassimo ai giochi di legno?
In questo articolo parliamo di
Indice dei contenuti:
Giochi in legno: tradizione e innovazione
Sappiamo bene che l’attività preferita dei bimbi è quella di mordicchiare e assaggiare ogni materiale che incontrano, soprattutto se sono molto piccoli.
A prescindere dall’età, tutti i bambini entrano in contatto diretto con i giocattoli e sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista cognitivo, è importante scegliere per loro giocattoli che non siano dannosi e che stimolino la loro fantasia e creatività.
I giocattoli in legno aiutano i bambini a crescere sotto tanti aspetti:
- riportano al contatto diretto con un materiale naturale, tangibile e modellabile a differenza di giochi virtuali, videogiochi o simili che annebbiano il contatto con la realtà
- stimolano la fantasia e le capacità cognitive grazie ai diversi utilizzi che ogni bambino può trovare in un singolo giocattolo
- sono fatti con cura e utilizzando un materiale naturale che a differenza della plastica riporta il bambino a una conoscenza tattile e a una esperienza sensoriale più completa
- creano con essi un legame di appartenenza e cura, pensiamo al trenino, ai soldatini, alle bambole o alle case da costruire.
Giochi in legno per bambini: una scelta felice
Scegliere un giocattolo che riporta al contatto con la natura è lo stimolo migliore che possiamo dare a un bimbo che ancora deve esplorare il mondo.
Siamo noi adulti a infondere loro il senso di responsabilità verso le nostre scelte. Siamo noi adulti che possiamo mostrare loro quali sono i criteri per scegliere un oggetto che entrerà a far parte della quotidianità.
E poi esistono le giuste priorità, quanto di qualità è meglio che di quantità, in alcuni casi. Meglio meno giocattoli ma che ognuno di essi abbia un’anima, un ruolo e una missione.
Può sembrare forse esagerato, ma in fondo i giocattoli non sono gli strumenti con cui ogni bambino entra maggiormente in contatto?
I giocattoli in legno insegnano ai bambini:
- il contatto con la natura
- l’importanza di metterci sempre del proprio per far funzionare le cose
- l’inventiva e la versatilità
- la durevolezza, perché non si romperanno facilmente dopo i primi utilizzi
Dietro un semplice giocattolo regalato, c’è un mondo di informazioni che il bambino riceve, lo stesso mondo che spinge un adulto a comprarlo, perché conosce la storia di quel giocattolo, il motivo per cui è nato e cosa può insegnare.
Il futuro dei bambini in un giocattolo
Che mondo sarebbe se tutti i bambini potessero imparare a scegliere basandosi sul rispetto e sulla propria felicità?
Oltre alla sicurezza di un giocattolo in legno e al contatto con un materiale naturale che stimola tatto e olfatto, per i bambini ogni gioco diventa un pretesto per farsi educare. Essi osservano attentamente noi adulti, le scelte che facciamo e il modo in cui ci approcciamo a loro.
Un giocattolo in legno non è solo una scelta etica e salutare, è un modo di educare, di comunicare, di insegnare loro che la vita è fatta di infinite possibilità e che siamo noi, solo noi, a scegliere quella che è migliore per noi.
Gli ultimi giochi di legno arrivati
Vai alla nostra selezione di giochi in legno ›