Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Giocattoli didattici in legno: una scelta etica e di stile

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Il giocattolo in legno è un classico. Se questo poi si presta anche a trasmettere conoscenza e compentenze, il suo valore complessivo cresce ulteriormente. 

Il giocattolo in legno rimanda inevitabilmente la mente ai tempi passati, eppure non smette mai di affascinare ed è perfetto ad essere tramandato di generazione in generazione - perché di manifattura più pregiata e robusta, quindi meno soggetto al deterioramento e alla necessità di essere sostituito, dunque eco-friendly. Questo carattere di tramandabilità gli conferisce inoltre una spiccata propensione a caricarsi di un valore affettivo spesso inestimabile.

Quando il legno naturale viene valorizzato da un design accattivante e vengono integrate funzioni di supporto allo sviluppo motorio-cognitivo del bambino studiate a puntino, il risultato sarà un giocattolo dall’altissimo valore ludico ed educativo.

Coniugare svago e intrattenimento con intenti pedagogici, quindi, si può ed è anche auspicabile per crescere bambini felici e, allo stesso tempo, motivati e consapevoli. La coordinazione occhio-mano, la concentrazione, il senso del tatto, della vista, dell’udito, così come il riconoscimento di forme e colori o le abilità numeriche e mnemoniche, solo per citare alcuni esempi, saranno così promossi in forma ludica, assicurando un intrattenimento di lunga durata. 

I punti cardine per giocattoli di qualità:

RISPETTO PER L’AMBIENTE Oltre al già accennato carattere di tramandabilità e quindi al loro contributo nella riduzione dello spreco in un’ottica di salvaguardia ambientale, i giocattoli in legno rimangono prodotti naturali, dal momento che non vengono alterati durante il processo di produzione e lavorazione, pertanto possono essere considerati prodotti a “ciclo chiuso”.

MOTRICITÀ La motricità fine e la motricità grossolana sono le pietre miliari dello sviluppo motorio e possono essere facilmente allenate attraverso giocattoli ad incastro o da impilare, da allacciare o classificare, oppure attraverso giocattoli da spingere o tirare. Se poi queste abilità vengono integrate in un unico prodotto come nel caso dei cubi motricità o dei primipassi, utili nel supporto alla deambulazione, i bambini saranno ancora più stimolati nella sfida di “riuscire”, ottenendo passo dopo passo, e nel rispetto dei loro tempi, rilevanti e gratificanti conquiste motorie. La polifunzionalità nei giocattoli ha inoltre un vantaggio indiretto sia per le tasche dei genitori, i quali si troveranno ad investire in un unico prodotto completo anziché in una moltitudine di prodotti,  sia in termini di soluzione salvaspazio. 

Si sente sempre parlare di movimento, meglio se all’aperto, e della sua importanza per la salute dei bambini. Prima ancora che questo evolva in un’attività sportiva o addirittura agonistica, è perseguibile in forma casalinga a piccole dosi, abbinandolo al gioco. Anche in questo caso, quei giocattoli per la motricità pensati per integrare più funzioni, come l’arrampicamento, il dondolamento o l’equilibrio, sono il nonplusultra. I bambini, così facendo, non si sentiranno sotto pressione nello svolgimento di una specifica attività motoria, ma al contrario, saranno messi nelle condizioni di dare libero sfogo alla loro creatività, come per esempio nella messa a punto di un percorso personalizzato o testare semplicemente la propria capacità e resistenza.

Ancora una volta, il legno conferma la propria natura versatile, prestandosi benissimo ad essere impiegato sia negli spazi interni che all’aperto.

ABILITÁ NUMERICHE La matematica non è un’opinione! Per questo non è mai troppo presto per supportare lo sviluppo del senso logico nei bambini e promuovere l’affinità ai numeri. A questo scopo, articoli come regoli, abachi, pallottolieri e lavagne didattiche, ma anche classici giochi da tavolo come il sudoku, il ramino, i puzzle o le torri di numeri, rigorosamente in legno e meglio se realizzati con colori vivaci, conferiranno quel senso di tangibilità, così importante per i bambini e che solo il legno può offrire. Nei bambini, infatti, l’associazione di un’esperienza sensoriale, in tal caso tattile e visiva, allo svolgimento di un’attività di supporto allo sviluppo cognitivo, ne potenzierà l’effetto apprendimento. 

ABILITÀ SOCIALI  A svilupparle ci pensano quei giocattoli che promuovono il gioco di ruolo attivo, attraverso l’immedesimazione e la risoluzione di compiti tipici del quotidiano. L’interazione sociale che ne deriva e la presa di coscienza dei dettagli di un particolare contesto, prepara i bambini a situazioni tipiche, rendendole più familiari e mettendo quest’ultimi più a loro agio nella vita di tutti i giorni. Un esempio lo offrono le cucine per bambini, le cassaforti giocattolo, l’equipaggiamento per giocare al dottore o all’officina. Il gioco di ruolo attivo promuove una maggiore consapevolezza delle proprie capacità e quindi una maggiore sicurezza in sé stessi. Una manifattura in legno rende questa tipologia di giocattoli estremamente realistici, più di quanto possa farlo qualsiasi altro materiale.

CONCENTRAZIONE E PERSEVERANZA A cosa servono le più svariate abilità se non si è in grado di implementarle in maniera continuativa e concentrata? A questa esigenza rispondono primi fra tutti quei giocattoli che dispongono di una varietà di funzioni a carattere di scoperta, con piccoli “rompicapo” da risolvere e diversi gradi di difficoltà, ma anche e in particolare i giochi di abilità, i giochi di società, i libri illustrati interattivi o i puzzle a strati, con cui vengono stimolati anche lo spirito d’osservazione e il senso critico. Un giocattolo per essere interessante deve coinvolgere. Funzioni come quelle sopracitate, unite a determinate caratteristiche come un design allegro, una forma curiosa, una struttura solida e piacevole al tatto come quella offerta dal legno, costituiscono i tratti distintivi di un giocattolo che piace e in grado di catturare tutta l’attenzione del bambino.

SICUREZZA È ormai opinione universalmente condivisa che il requisito imprescindibile per qualsiasi giocattolo sia la sua sicurezza. Un giocattolo sicuro è un giocattolo che riporta le opportune certificazioni, sia collaudato e venga sottoposto con scadenze regolari a test di sicurezza da parte di esperti di settore. Se presenti, le vernici utilizzate dovranno essere preferibilmente ad acqua e del tutto atossiche, la superficie adeguatamente levigata ed eventuali angoli dovranno essere rigorosamente arrotondati, di modo da escludere qualsiasi infortunio. Per quanto riguarda i giocattoli per il movimento provvisti di ruote, come i tricicli, può fare la differenza in termini di sicurezza se è prevista una limitazione dell’angolo di sterzata, ondevitare una rotazione del triciclo su sé stesso e una caduta laterale, mentre nei primipassi può essere utile la presenza di un sistema frenante integrato, al fine di evitare un rotolamento incontrollato in avanti. 

Per concludere, i giocattoli in legno hanno una marcia in più anche in termini di sicurezza: è infatti scientificamente provato che il legno, oltre ad essere più piacevole al tatto, trasmette meno batteri e microbi rispetto ad altri materiali come ad esempio la plastica e quindi si confermi il materiale per eccellenza nella realizzazione dei giocattoli.


Ultimi commenti su Giocattoli didattici in legno: una scelta etica e di stile

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 19/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

Per me sono i migliori. A parte tutta la questione attuale dell'etica restano sicuramente ottimi per stimolare la fantasia e l'intelligenza dei bambini e in questo modo ricreano quel che vedono con le loro mani e facendoli quindi muovere che restare piantati davanti a un tablet per bambini o la tv. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Per me restano i migliori. Ho ancora quelli dei miei figli, che sono oramai cinquantenni, e sono come nuovi, belli da vedere e utili per le generazioni venute dopo. Non vanno mai alla fine e restano sempre il modo migliore di far usare la fantasia ai bambini che riproducono quel che vedono con i mattoncini.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.