Ghee: 25 modi per utilizzarlo in cucina
Pubblicato
5 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Come utilizzare nelle tue ricette il burro chiarificato
Il ghee o ghi, è una fantastica fonte di grassi saturi, un prodotto che, a differenza del burro vaccino, si presenta senza lattosio e senza caseina.
Diffusissimo nella cucina indiana, in cui viene considerato una vera e propria medicina, in occidente viene chiamato anche burro chiarificato e non è altro che burro purissimo perché privato della componente acquosa e proteica.
Il fantastico ghee di Maharishi Ayurveda, uno dei prodotti più venduti sul nostro sito:
Vantaggi del burro ghee rispetto al burro vaccino
A differenza dell’olio evo e del burro classico, ha un punto di fumo molto alto (intorno ai 250° circa) quindi è l’ideale per cotture ad alte temperature, come la frittura o il forno.
E' del tutto privo di lattosio e caseine, quindi ideale per gli intolleranti o gli allergici al lattosio.
Le proprietà del burro ghee
- Secondo la medicina ayurvedica il ghi vanta proprietà toniche, emollienti, nutrienti,ed antiossidanti, supporta la digestione e l’assimilazione del cibo (viene anche sfruttato per l’assunzione di rimedi naturali perché aumenta la capacità di assorbimento intestinale!).
- In più, contiene vitamine A, D, E e K altamente biodisponibili perché si tratta di sostanze liposolubili, che si sciolgono soltanto in una fonte lipidica.
- Rafforza il sistema nervoso,
- migliora la concentrazione, la memoria, la vista: è ideale per nei soggetti anziani, nei periodi di convalescenza, per i lavoratori e gli studenti!
25 modi per utilizzare il ghi in cucina
- Come base per i condimenti della pasta. Potrà sembrarti banale ma pasta al ghee spolverata di lievito alimentare è un binomio instancabile
- Per mantecare il risotto ma anche per risottare tutti gli altri cereali (come la quinoa, che sappiamo essere uno pseudocereale)
- Spalmato sul pane tostato con crema di mandorle o anacardi. Consiglio anche unaspolverata di cannella e composta di frutta.
- Per caramellare le banane: basta ungere una padella antiaderente con una noce di ghee, caramellare la banana, aggiungere cannella, lasciar caramellare e poi guarnire a piacere
- Per condire il riso basmati. Ti consiglio di provarlo con uvetta, cannella, anacardi, zafferano (aggiunto in acqua), prezzemolo e tahina o semi di sesamo.
- Per saltare in padella i legumi: buonissimi i ceci con ghee, rosmarino e curry e nelle lenticchie al pomodoro
- Nel purè, al posto del burro classico
- Per ungere le padelle al posto dell’olio di cocco (specialmente quando per le crepes, vengono molto + buone)
- Dentro all’impasto dei pancakes: vengono molto più soffici
- Per saltare le verdure: provate a saltare le zucchine nel ghee aggiungendo timo! Ottime anche le carote, i porri e i cavoli
- Nei ravioli o nei tortelli al posto di quello classico (con salvia)
- Per preparare la sogliola alla mugnaia (io aggiungo scorza di limone, prezzemolo e pepe!)
- Nelle cotture lente e prolungate, come gli spezzatini vegetali
- Nelle torte e nei biscotti (la pasta frolla viene buonissima)
- Nella granola, anche in padella
- nelle uova strapazzate!
- nella besciamella
- per preparare lo scrumble tofu insieme a curcuma e pepe (tofu strapazzato).
- spalmato sui pancakes insieme a composta di frutta
- per cuocere le mele in forno con la cannella
- per chi mangia carne: prova a cuocere il pollo cotto nel ghee, insieme a cannella, masala,tandori e chiodi di garofano, per rosolare la carne di manzo, per friggere le cotolette sia classiche che di pesce
- per friggere: ha un punto di fumo perfetto (io ci faccio i nuggets di tofu impanati nel mais, le cotolette di lupino)
- per preparare la Salsa bernese: è una ricetta che nasce proprio col burro chiarificato a base di 2 tuorli d’uovo freschissimi, 50 g di burro chiarificato, un pizzico di pepe bianco, 1 cucchiaio scarso di succo di limone, un pizzico di sale e un pizzico di peperoncino di cayenna.
- Negli aperitivi casalinghi: nei tramezzini, da abbinare a humus o salmone!
- sulle fette biscottate, insieme a composta di frutta e creme di frutta secca.