Gatti: perchè la ciotola umida?
Pubblicato
4 anni fa
Carne, frattaglie e un po' di fibra sono le scelte alimentari più adatte ai nostri amici felini
Quante volte ci siamo chiesti quale fosse l’alimentazione migliore per i nostri piccoli felini? Semplice, con tanta carne fresca! Uno dei requisiti più importanti è che sia umida! Ma cerchiamo insieme di capire il perché.
IL GATTO È UN CARNIVORO STRETTO
Le motivazioni sono molte, ma la più importante è legata al suo naturale comportamento di pre- dazione: il gatto, carnivoro stretto, in natura fa tanti piccoli pasti. Preda diversi animali come topi, uccelli, pesci e insetti, che gli forniscono tutto ciò di cui ha bisogno in termini di macronutrienti – proteine, grassi, carboidrati, fibra e soprattutto liquidi. Il suo progenitore ha origine in zone aride quindi si è adattato a soddisfare il suo fabbisogno di liquidi dalla preda senza necessità di grandi bevute.
I nostri piccoli mici non sono poi diversi dai loro antenati: fornendo loro esclusivamente un’alimentazione secca, come le crocchette, immaginiamo quanta poca acqua riceve il loro organismo – e noi sappiamo quanto sia importante questo elemento per la salute.
Quindi è estremamente importante dare alle nostre code pelose cibi solidi umidi.
LA CROCCHETTA, SEPPUR GRAIN FREE, CONTIENE CARBOIDRATI
A maggior ragione, nel rispetto della loro natura, l’alimento secco andrebbe evitato anche per altri motivi. Primo fra tutti l’elevato contenuto di un carboidrato complesso: l’amido. Che esso derivi da cereali nella crocchetta tradizionale o patate o legumi in quella grain free, è necessario perché funge da colla per mantenere la crocchetta compatta. Non esiste crocchetta senza amidi.
Il gatto ha un metabolismo dei carboidrati differente dalle specie onnivore o carnivori non obbligati, perché in natura si è evoluto per supplire a questo fabbisogno da altre molecole – come grassi e proteine.
CARNE, FRATTAGLIE E UN PO’ DI FIBRA
In conclusione, come è composta la più salutare ciotola per i nostri felini? Tanta carne fresca, qualche frattaglia, una piccolissima quota di vegetali per apportare fibra per l’intestino e la flora intestinale, e integrazioni naturali di omega 3 – come l’olio di salmone; taurina – come la polvere di mollusco verde (Perna canaliculus) e calcio – come la polvere di guscio d’uovo o di ossa.
Se scegliamo un menu già pronto, dovrebbe essere prima di tutto umido, con almeno 85-90% di carni e frattaglie di qualità e altre piccole integrazioni naturali accuratamente selezionate e biologicamente vicine al cibo originale della specie. Il tutto condito da un’elevata biodisponibilità e un delicato metodo di produzione, a basse temperature, che possa evitare l’aggiunta di qualsiasi additivo sintetico.