GABA: il neurotrasmettitore che insegna a rallentare
Pubblicato
in questo istante
Ci sono momenti in cui l’organismo sembra non rispondere più ai comandi: le giornate diventano troppo dense, i pensieri si accavallano senza tregua e il respiro si fa più corto. Quando la tensione sale, anche le piccole cose diventano difficili da gestire, e il sonno inizia a sfuggire o a risultare poco rigenerante. Sono tutti segnali di un sistema nervoso che resta "acceso", tenendo il corpo in allerta e accelerato… Ma bisogna sapere che un freno naturale c’è e si chiama GABA.
Prodotti consigliati:
Il custode della calma interiore
Il GABA, acido gamma-aminobutirrico, è il principale neurotrasmettitore inibitorio del cervello. Ha il compito di frenare l’eccessiva eccitazione nervosa e riportare calma, mantenendo in equilibrio l’azione dell’acido glutammico, che invece stimola le funzioni vitali. Non si tratta di "spegnere" l’organismo, ma di permettergli di cambiare ritmo quando serve. Il GABA modula, smorza l’accelerazione e accompagna verso l’equilibrio: per questo è considerato un regolatore naturale degli stati di ansia, stress e insonnia.
Al servizio di tutto l’organismo
Le ricerche più recenti hanno mostrato che l’azione del GABA non riguarda soltanto il cervello. Questa molecola interviene anche sul bilanciamento del sistema immunitario, aiutando a ridurre le reazioni infiammatorie legate allo stress cronico e a riportare l’organismo a uno stato di maggiore stabilità.
Ma il GABA gioca un ruolo importante anche nell’asse intestino-cervello che, come sappiamo, è fondamentale nel modulare umore, ansia e qualità del sonno. Una parte di questa molecola proviene infatti dal microbiota intestinale e da alimenti fermentati e alcuni ceppi batterici – in particolare Lactobacillus e Bifidobacterium – sembrano favorirne l’assimilazione, potenziandone l’effetto naturale sul sistema nervoso. Anche il GABA assunto con integratori può beneficiare di questa sinergia, rafforzando la sensazione di calma e benessere.
Due momenti, un’unica molecola
Il GABA "lavora" sia di giorno sia di notte, in modi diversi ma complementari.
Durante la giornata sostiene un “rilassamento vigile”: aiuta a gestire le tensioni senza compromettere la concentrazione, evitando che la mente corra troppo o si blocchi per l’ansia. Di sera accompagna il sonno, favorendo il distacco dalle attività e il passaggio a un riposo profondo. Le formulazioni integrative più efficaci sfruttano questa doppia valenza, affiancando il GABA a piante specifiche che ne orientano l’effetto.
Per il giorno, si allea a griffonia, biancospino o schisandra che sostengono equilibrio emotivo e lucidità senza indurre torpore. Per la notte, si combina bene con passiflora, escolzia, melissa o tiglio, tutte note per favorire l’addormentamento e rendere più stabile la fase profonda del sonno, senza risvegli notturni.
Un aiuto concreto nei periodi di sovraccarico
Ansia persistente e disturbi del sonno non sono semplici fastidi passeggeri, ma condizioni che a lungo andare indeboliscono corpo e mente. In questi casi un’integrazione di GABA, soprattutto quando presente in quantità significative in un’unica somministrazione, rappresenta un sostegno concreto. Un modo per ricordare al sistema nervoso come rallentare, respirare e ritrovare il sorriso, quella piccola curva che non solo stimola la produzione di endorfine, ma da sola basta a raddrizzare una giornata storta!
Prodotti consigliati:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.