Funghi medicinali per gli sportivi
Pubblicato
1 anno fa
Cordyceps, Agaricus e Reishi per migliorare l’energia fisica, mentale e le tue prestazioni in tutti gli sport
E se correre la maratona di New York potesse non essere più solo un sogno ma divenire realtà? Se durante la tua prossima partita, gara o allenamento, le tue prestazioni potessero migliorare? Se tu potessi finalmente cominciare a vincere le competizioni e superare i tuoi stessi limiti? Oggi siamo vogliamo approfondire il tema dei funghi medicinali utilizzati come integratori nella pratica sportiva
Funghi medicinali: ottimi per ricaricare le tue energie
Sempre più sportivi, sia a livello amatoriale che agonistico, trovano nel Cordyceps, nell’Agaricus Blazei e nel Reishi ottimi integratori alimentari naturali per recuperare le energie fisiche e mentali di cui hanno bisogno, durante le prestazioni sportive e nella fase di recupero dello sforzo fisico. Vediamo ora come agiscono.
Il Cordyceps e i record mondiali
Il rimedio naturale punta di diamante per gli sportivi è il Cordyceps, che non a caso viene utilizzato dagli atleti per ottimizzare le prestazioni sportive. Infatti è in grado di aumentare l’energia personale, di facilitare e velocizzare il recupero dalla fatica dovuta allo sforzo fisico nella prestazione sportiva.
Grazie alla sua capacità di aumentare l’ossigenazione del sangue, dona circa due ore al giorno di vitalità in più e migliora le performance sportive dell’8,3% circa. ll prof Yi (Cina) ha scoperto che la cordycepina, di cui il Cordyceps è ricco, aumenta l’ossigenazione del sangue del 4,8% e la prestazione fisica dell’8,3%, rendendolo molto utile nello sport, ma anche nel lavoro, nello studio e nella vita di tutti i giorni (Yi, 2004).
L’efficiacia del Cordyceps venne riconosciuta a livello internazionale nel 1991 in Germania quando, durante i Campionati del mondo di Atletica leggera, le atlete cinesi vinsero moltissime gare, battendo diversi record mondiali. In seguito ai risultati raggiunti, il loro allenatore attribuì il successo «agli allenamenti e al Cordyceps». La rivista «Tracks & Field News» scrisse: «Le atlete cinesi hanno realizzato il più grande balzo in avanti nella storia delle prestazioni umane».
Infatti, da più di mille anni, i funghi medicinali, e in particolare il Cordyceps, sono i rimedi naturali a effetto tonico più utilizzati in Oriente. Risale al 1987 il primo trattamento tradizionale di classe 1 approvato dal ministero cinese della Sanità. Gli studi e gli esami clinici condotti su 1800 pazienti affetti da varie malattie, hanno dimostrato miglioramenti in numerosi parametri. In particolare, l’azione del Cordyceps si è rivelata particolarmente utile perché:
- stimola la forza fisica e la resistenza dei pazienti sofferenti di malattie respiratorie o cardiovascolari;
- riduce il danno ossidativo eliminando i radicali liberi ossigenati;
- aumenta il tasso di SOD, che elimina i radicali liberi (37 pazienti);
- aumenta il tasso di energia (ATP) intracellulare e l’utilizzazione dell’ossigeno;
- migliora lo stato dei pazienti affaticati (117 pazienti);
- aumenta la capacità aerobica dei pazienti anziani in buona salute (30 soggetti);
- favorisce una funzione cardiaca e polmonare sana;
- allevia i sintomi dei pazienti che soffrono di malattie respiratorie e in particolare gli asmatici;
- riduce la produzione di acido lattico e il rischio di infiammazioni, è quindi efficace anche al termine di uno sforzo che causa fatica perché elimina in tempi più rapidi il dolore muscolare residuo;
- riduce il metabolismo anaerobico e di conseguenza garantisce un 30% di ossigeno in più;
- aumenta l’ossigenazione nel sangue del 4,8% e la forza dell’8,3% (Yi, 2004);
- azione rinvigorente ed antidepressiva, perché agisce sull’energia sia a livello fisico che mentale.
È importante sottolineare che il Cordyceps, proprio come tutti i funghi medicinali, non è una sostanza dopante, anzi è autorizzato dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e da tutte le federazioni sportive mondiali, perché migliora le prestazioni e anche la salute degli atleti.
Agaricus regala pura energia
Agaricus accresce in modo significativo la forza fisica e mentale poiché innalza i livelli dei mediatori cerebrali (noradrenalina e dopamina) coinvolti nella produzione di energia psicofisica. Questo è il motivo per cui l’ideale è abbinare i due rimedi: Cordyceps e Agaricus. Fra l’altro, agendo in sinergia, promuovono e amplificano le capacità psicologiche ed emotive necessarie in ogni compito impegnativo, come sia la preparazione, sia la competizione sportiva stessa. Infine, proteggono dagli infortuni e dalla produzione di radicali liberi, molecole nocive. Aiutano a eliminare rapidamente l’acido lattico, che si forma nella fase di massima intensità dell’impegno fisico. L’Agaricus ha attirato l’interesse degli scienziati all’inizio degli anni Sessanta del secolo scorso, quando il dottor W.J. Cinden e la sua équipe di ricercatori della Pennsylvania State University scoprirono che gli abitanti di una zona del Brasile (la regione montagnosa di Piedade) erano più longevi. Gli esperti scoprirono che il segreto non era altro che l’Agaricus presente nella loro dieta quotidiana.
In particolare, l’Agaricus:
- aumenta lo stato dell’energia psicofisica;
- aumenta la produzione di dopamina e di noradrenalina, due mediatori cerebrali che importanti per il benessere del sistema nervoso centrale;
- è un potentissimo antiossidante, che contrasta la produzione di radical liberi;
- rallenta i processi di invecchiamento, ringiovanisce e dona vigore;
- favorisce il metabolismo dei carboidrati.
Reishi raggiunge le vette più alte
Il Reishi è stato definito “il fungo dell’immortalità”, perché contiene una ricchezza incredibile di preziose proprietà. Un esempio: il Reishi ha permesso agli alpinisti cinesi di raggiungere “il tetto del mondo”, ovvero la cima dell’Everest a 8848 m, per la prima volta senza le bombole di ossigeno.
In particolare, il Reishi:
- migliora le energie fisiche, mentali;
- ha potente attività antiinfiammatoria cortison-like, considerata paragonabile a quella del cortisone, ma senza gli effetti collaterali di questo farmaco (Stavinoha, 1995 e 1991);
- previene microtraumi;
- riduce la stanchezza in generale;
- agevola la produzione di energia sana e pulita;
- migliora l’ossigenazione del sangue;
- potente coadiuvante delle difese dell’organismo;
- grazie al suo contenuto di adenosina favorisce la vasodilatazione dei vasi sanguigni e migliora la distribuzione del sangue in tutto il corpo, di conseguenza i muscoli ricevendo con il sangue più nutrimento e ossigeno, hanno una resa più potente nello sforzo.
Questi funghi medicinali – Cordyceps, Agaricus e Reishi – aumentano l’energia fisica e mentale e sono l’alleato di cui tutti gli sportivi hanno bisogno, poiché migliorando le performance sportive, sostengono con maggiore forza e resistenza lo sforzo nello sport. Ricordiamo che la micoterapia è accettata dal CIO (Comitato Olimpico Interazionale) e da tutto il mondo dello sport, poiché si tratta di sostanze salutari e non dopanti. Affidiamoci ai funghi medicinali per una vita sportiva sana e con prestazioni al top.
Bibliografia
Stavinoha W, Slana J, Weintraub S, Mobley P. (1991): “The Antiinflammatory activity of Ganoderma lucidum.” Third International Symposium on Ganoderma lucidum, pp. 9-21.
Stavinoha W, Satsangi N, Weintraub S. (1995): “Study of the antiinflammatory efficacy of Ganoderma lucidum.” Kim BK, Kim YS. (Eds.): Recent Advances in Ganoderma lucidum research. The Pharmaceutical Society of Korea, pp. 3-7.
Steinkraus DC, et al. (1994): “Chinese caterpillar fungus and world record runners.” Am Entomol, Winter: 235-239.
Yi X, Xi-zhen H, Jia-Si Z. (2004): “Randomized double-blind placebo- controlled clinical trial and assessment of fermentation product of Cordyceps sinensis (Cs-4) in enhancing aerobic capacity and respiratory function of the healthy elderly volunteers.” Chinese Journal of Integrative Medicine, 10(3): 187-192.