Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Funghi medicinali e microbiota

Pubblicato 11 mesi fa

Ecco quali sono i principi attivi e i funghi che possono favorire l’equilibrio del microbiota e contrastare le malattie gastrointestinali

I funghi sono rimedi millenari estensivamente usati nelle medicine orientali della tradizione. Dagli anni '70 la medicina occidentale ha iniziato a studiarli secondo i principi dell’Evidence Based Medicine. Inizialmente la maggior parte degli studi riguardava una classe di molecole presente in tutti gli appartenenti a questo Regno: i β-glucani. Le prime osservazioni furono l’effetto importante sul sistema immunitario, un effetto non stimolante, ma modulante e potenziante. Con il loro utilizzo si otteneva una forma di regolazione che lo calmava in caso di eccessiva attivazione (es. allergie, autoimmunità) e lo attivava in condizioni di deplezione (es. malattie oncologiche). 

Con l’avvento delle sempre più presenti resistenze antibiotiche (es. infezioni ospedaliere), che erano causa di morte in numerosi pazienti fragili immunodepressi, l’attenzione si è poi focalizzata sui “metaboliti secondari” per cercare nuove molecole antimicrobiche che risolvessero il problema. Studiando i metaboliti secondari, oltre alla presenza di molecole antimicrobiche, si osservarono numerose proprietà associate alle diverse composizioni di molecole bioattive ritrovate nei diversi funghi: antiossidanti, antipertensive, ipolipidemizzanti, epatoprotettive, antifibrotiche, anticoagulanti, antidiabetiche, antinfiammatorie, antivirali, antineoplastiche ecc. La maggior parte degli studi era effettuata in vitro e in modelli animali preclinici.  

Indice dei contenuti:

Un approccio più completo

La rivoluzione della PNEI ha poi portato a considerare l’organismo come un sistema in cui i vari organi e sistemi lavorano in modo interdipendente e in cui la mente e le emozioni hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute (in equilibrio) o nell’instaurarsi di una malattia (in disequilibrio). 

In seguito, dal 2010 circa, è stato osservato come i funghi agissero in modo potente sul microbiota e sul ripristino dell’integrità della mucosa intestinale, tanto che alcuni ricercatori ipotizzarono che la maggior parte degli effetti osservati fosse legata soprattutto all’azione positiva su microbiota e intestino. Consideriamo che il tratto digerente è la prima barriera di difesa: vi alloggia una buona parte del sistema immunitario (circa il 40% è presente sulle mucose del sistema digerente, il 70% se consideriamo tutte le mucose) e un sistema nervoso enterico che, come estensione, è paragonabile al cervello e per questo viene chiamato cervello enterico o “secondo cervello”. 

Un buon microbiota attiva e allena la prima linea di difesa immunitaria, incide sulla nostra salute neurologica (asse intestino-cervello), sull’immunità sistemica, sul nostro metabolismo e in generale sulla salute di tutti i nostri organi e sistemi. In pratica, un microbiota robusto ed equilibrato favorisce il mantenimento della salute. 

Non solo i beta-glucani

Le molecole dei funghi principalmente efficaci sul microbiota intestinale, direttamente e indirettamente, sono:

  • i beta-glucani ad alto peso molecolare, insolubili e indigeribili, 
  • i polifenoli, 
  • il trealosio.

Recentemente è stato dimostrato un effetto anche per le erinacine e per la cordicepina (contenuta nel Cordyceps). 

Quello che oggi si osserva, nella pratica, è che il micocomplesso, ossia il fungo con tutte le sue molecole, è più efficace dell’estratto che ha solo beta-glucani solubili e perde le molecole insolubili in acqua quali, ad esempio, i polifenoli. 

Attraverso la modulazione del microbiota i funghi hanno effetti sul controllo dell’infiammazione e miglioramento del metabolismo, modulano positivamente l’espressione genica, rigenerano la mucosa e hanno effetti sistemici di protezione degli organi. 

Quali sono i funghi benefici per i batteri buoni

I funghi più studiati sono il Lentinus edodes (Shiitake), il Ganoderma lucidum (Reishi), l’Auricularia auricula judae, l’Hericium erinaceus e la Grifola frondosa (Maitake). 

Il Ganoderma lucidum (Reishi) è stato il primo fungo studiato sul microbiota con azione di controllo dell’infiammazione e miglioramento del metabolismo; il Lentinus edodes (Shiitake) è studiato anche sul microbiota orale: riduce la placca, la carie e migliora la salute gengivale. L’Hericium erinaceus è molto efficace nel trattamento delle problematiche gastriche e nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino; l’Auricularia auricula judae è un “rinfrescante e umettante” delle mucose, protegge l’intestino e ha un importante effetto di regolazione dell’asse intestino-fegato. La Grifola frondosa (Maitake) potenzia il microbiota e migliora il metabolismo epatico. 

L’effetto sulla salute di microbiota e intestino (non solo prebiotico) esercitato dai funghi consente di migliorare l’immunocompetenza riducendo il rischio di sviluppare malattie, di rallentare i processi di invecchiamento e di aumentare l’aspettativa di vita sana. 

NOTE BIBLIOGRAFICHE

Novak M, Vetvicka V. β-glucans, history, and the present: immunomodulatory aspects and mechanisms of action. Journal of immunotoxicology. 2008 Jan 1;5(1):47-57.

Novak M, Vetvicka V. Glucans as biological response modifiers. Endocrine, Metabolic & Immune Disorders-Drug Targets (Formerly Current Drug Targets-Immune, Endocrine & Metabolic Disorders). 2009 Mar 1;9(1):67-75.

Ma G, Du H, Hu Q, Yang W, Pei F, Xiao H. Health benefits of edible mushroom polysaccharides and associated gut microbiota regulation. Critical reviews in food science and nutrition. 2021 Mar 18;62(24):6646-63.

S.Cazzavillan. I funghi per la salute. Macroedizioni 2024

Fernandez-Julia PJ, Munoz-Munoz J, van Sinderen D. A comprehensive review on the impact of β-glucan metabolism by Bacteroides and Bifidobacterium species as members of the gut microbiota. International Journal of Biological Macromolecules. 2021 Jun 30;181:877-89.

Jayachandran M, Chen J, Chung SS, Xu B. A critical review on the impacts of β-glucans on gut microbiota and human health. The Journal of nutritional biochemistry. 2018 Nov 1;61:101-10.

Alves-Santos AM, Sugizaki CS, Lima GC, Naves MM. Prebiotic effect of dietary polyphenols: A systematic review. Journal of Functional Foods. 2020 Nov 1;74:104169.

Zhao, Jinyang, and Peter CK Cheung. “Fermentation of -Glucans derived from different sources by bifidobacteria: evaluation of their bifidogenic effect.” Journal of agricultural and food chemistry 59.11 (2011): 5986-5992.

González-Sarrías A, et al. Non-extractable polyphenols produce gut microbiota metabolites that persist in circulation and show anti-inflammatory and free radical-scavenging effects. Trends in Food Science & Technology. 2017 Nov 1;69:281-

Vamanu E, et al. Therapeutic properties of edible mushrooms and herbal teas in gut microbiota modulation. Microorganisms. 2021 Jun 10;9(6):1262

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Funghi medicinali e microbiota

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 14/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/10/2024

Interessante come questi funghi possano essere d'aiuto nella dieta quotidiana anche per disturbi gravi come le malattie dell'apparato gastrointestinale. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2024

Ho letto molti articoli sui funghi e le loro qualità medicinali sono veramente notevoli. Mi piace il fatto che utilizzarli anche in cucina possono favorire l’equilibrio del microbiota e contrastare le malattie gastrointestinali.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.