Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ecco come coltivare i frutti di bosco sul tuo balcone

Pubblicato 2 anni fa

Matteo Cereda
Divulgatore sui temi dell’agricoltura e fondatore di Orto Da Coltivare

Trucchi, suggerimenti e consigli per avere una fornitura per tutta la famiglia in poco spazio

Con il clima mite della primavera possiamo piantare nuove piante sul balcone. 

Un’ottima idea da sperimentare è costituita dai piccoli frutti, che si prestano particolarmente alla coltivazione in vaso. Scopriamo come e perché queste piante che in natura popolano il sottobosco si possono coltivare anche in contesti urbani.

Indice dei contenuti:

Perché coltivare piccoli frutti

I frutti di bosco sono piante interessanti da coltivare sul balcone, per una serie di motivi.

Per prima cosa sono molto salutari: sebbene ogni frutto abbia le sue peculiarità, in generale tutti hanno un alto contenuto di vitamine e di antiossidanti. Per godere appieno dei benefici la cosa migliore è mangiarli appena colti, quindi coltivarli in proprio è l’ideale. Non ci sarebbe bisogno di dirlo: i piccoli frutti sono molto buoni, e sono amati in particolare dai bambini. Possiamo approfittarne per coinvolgere i piccoli nella coltivazione, offrendo loro un’esperienza educativa e divertente. Un’altra caratteristica interessante è che sono piante di dimensioni ridotte, per cui adatte agli spazi di un balcone. Le fragole si accontentano di contenitori piccolissimi, ribes, mirtillo, goji e aronia vogliono un vaso più grande, ma formano cespugli ordinati. More e lamponi sono rampicanti: se abbiamo una parete su cui far arrampicare i tralci verranno benissimo.

Quali frutti piantare

Una volta deciso di coltivare frutti di bosco, abbiamo l’imbarazzo della scelta: dalle specie classiche, come fragole e lamponi, fino a varietà più particolari, come goji, aronia, mirtilli siberiani. Vediamo qui di seguito qualche consiglio pratico sui frutti più diffusi. Parleremo di esposizione, terriccio e irrigazione, per ragioni di spazio non tratteremo la potatura, che è un discorso da affrontare pianta per pianta.

 

Fragole

Il frutto da balcone per eccellenza è la fragola, perché si presta a contenitori molto piccoli. Possiamo usare fioriere ma anche costruire un fragoleto verticale con materiali di recupero come bancali, bottiglie di plastica o tubi idraulici forati con un trapano a tazza.

Conviene partire mettendo le piantine, far nascere fragole da seme è più laborioso. Scegliamo un terriccio che sia leggermente acido e molto ricco di sostanza organica. Sarà importante mantenere il terreno umido, per cui bisogna irrigare spesso, in particolare coltivando in vasi molto piccoli.

Una volta avviata la coltivazione le piante di fragola si possono moltiplicare grazie agli stoloni (steli striscianti che la pianta emette). Basta affiancare un vaso su cui appoggiare lo stolone a radicare, per poi tagliarlo, separandolo dalla pianta madre.

 

Ribes e uvaspina

I ribes sono davvero semplici da coltivare, capaci di adattarsi a diverse situazioni di terreno, temperatura ed esposizione, regalando un buon raccolto. Possiamo scegliere diverse varietà: il ribes rosso e il ribes bianco sono gradevolmente aspri, il ribes nero si presta più a fare marmellate che al consumo fresco e per questo è meno indicato per coltivazioni di piccola scala, l’uva spina ha bacche più grandi, ma teniamo conto che è spinosa, da evitare in punti di passaggio, dove magari il balcone offre spazi stretti.


Mirtilli

I mirtilli sono piante più delicate rispetto ai ribes: bisogna tener presente che richiedono maggiori attenzioni, a cominciare dal terriccio che deve essere acido. Esistono molte varietà di mirtillo: quello comune europeo ha il vantaggio di essere di dimensioni contenute (si accontenta di un vaso profondo 25-30 cm), ma dal punto di vista della produzione conviene scegliere il mirtillo gigante americano (che si trova meglio in un vaso da 35-40 cm). Ricordiamoci che i mirtilli non tollerano l’aridità, per cui è fondamentale irrigare con costanza mantenendo un suolo umido (proprio come quello che troverebbero in un bosco). Possiamo mettere un impianto di irrigazione a goccia e possibilmente pacciamare con foglie e fieno la superficie del vaso. Meglio evitare troppa esposizione solare, crescono meglio in mezz’ombra.


More e lamponi

Tra i frutti di bosco ci sono anche piante rampicanti, come il lampone e il rovo, che producono le more. In natura sono spinosi, ma per fortuna sono state selezionate varietà senza spine, certamente più comode da coltivare in terrazzo.

Prima di piantare queste specie dobbiamo predisporre un graticcio su cui far arrampicare i tralci. Basta un reticolato o due pali da cui tirare fili orizzontali. 

More e lamponi preferiscono un suolo leggermente acido, un’esposizione di mezz’ombra per i lamponi, anche soleggiata per le more.


Ultimi commenti su Ecco come coltivare i frutti di bosco sul tuo balcone

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 06/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2025

Coltivare i frutti di bosco richiede tanta manodopera in giardino e immagino che sul balcone essendocene di meno siano più facili, ma quando si raccolgono le bacche è sempre una bella soddisfazione.

Baristo T.

Recensione del 24/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2025

Ottimi consigli per chi vuole cimentarsi nel coltivare sul balcone i frutti di bosco che sono sempre molto generosi nel donarci le loro bacche. Grazie per tutte le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 21/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2025

C'è da dire che io le fragole le avevo... ma il mio cane le ha sicuramente gradite più di me!!! Per il tema frutti di bosco invece... mi piace come idea, non ci avevo mai pensato sinceramente, potrei anche provare

Elisabetta T.

Recensione del 29/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/03/2023

È un articolo molto interessante che offre numerosi consigli per coloro che vogliono sperimentare la coltivazione dei frutti di bosco in balcone; io per ora ho provato solo le fragole con buoni risultati, ma con le indicazioni fornite in questo articolo proverò anche gli altri frutti di bosco.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Guida alla Coltivazione della Stevia

Pubblicato 3 giorni fa. 14750 visualizzazioni. 6 commenti.

Erbe aromatiche da raccogliere in estate

Pubblicato 1 mese fa. 491 visualizzazioni. 2 commenti.

Raccogliere ortaggi tutto l’anno: 3 consigli per l’orto

Pubblicato 10 mesi fa. 342 visualizzazioni. 3 commenti.