Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Freddo e pelle sensibile: come prendersene cura

Pubblicato 1 anno fa

Come scegliere gli ingredienti giusti per affrontare l'arrivo del freddo

Sempre più spesso sbalzi di temperatura repentini e cambi di stagione improvvisi mettono a dura prova la nostra pelle, facendola trovare impreparata davanti al calo del termometro e a condizioni climatiche che prendono il sopravvento.

La pelle può essere sensibile, irritata o arrossata anche 365 giorni all'anno, ma quel che è certo è che il freddo scombina ancor di più le carte in tavola, facendo emergere tutte quelle problematiche che il clima mite o l'estate avevano attenuato.

In questo articolo parliamo di:

Indice dei contenuti:

Come difendere la pelle dal freddo?

L’arrivo dell'inverno ci porta ci fa capire che la prerogativa per difendere la pelle da vento, freddo ed aria gelata è solo una: protezione. L’idratazione non è comunque un problema da accantonare, in quanto sia il riscaldamento che l’aria particolarmente secca degli ambienti interni possono diventare cause scatenanti di screpolature e pelle squamosa, ruvida e secca, bisognosa di attenzione e nutrimento.

Gli sbalzi termici sono la causa principale della disidratazione della nostra pelle che spesso manifesta rossore e secchezza. Come affrontare allora questo periodo dell'anno? Le formulazioni più leggere, come sieri o lozioni, lasceranno spazio a formulazioni più corpose e nutrienti, arricchite con ingredienti speciali in grado di lenire e calmare eventuali rossori o infiammazioni.

Magnesio per lenire infiammazione e dolore

"La pelle sensibile è sotto": sì, perché una pelle sensibile è diversa da una pelle allergica o irritata. Una pelle sensibile percepisce stimoli come sole, vento o freddo in maniera amplificata rispetto a una pelle normale ed è proprio per questo che tende a dare la sensazione di "dolore", a volte.

Oltre ad avere un film idrolipidico debole e una flora cutanea a rischio, la pelle sensibile è quella che soffre davvero molto il freddo. Ed è qui che entra in gioco il magnesio come (forse) non l'avevamo mai considerato.


Il magnesio ha la straordinaria capacità di calmare la pelle agendo direttamente sulle terminazioni nervose, rilassandole e abbassando quel livello di sovrastimolazione tipico della pelle sensibile.


Non solo protegge, ma ha anche azione correttiva: in sostanza aiuta a ri-educare la pelle sia nei confronti dei sintomi, riducendoli, sia agendo sul circuito neuronale, abbassando il livello soglia dello stimolo percepito.

Skincare per la resilienza della pelle

La pelle lancia messaggi, comunica e si modifica continuamente in rapporto all'emotività. Rossori e reazioni non hanno soltanto cause psicologiche: alla base del fenomeno è presente un'alterazione del film idro-lipidico che normalmente riveste la nostra cute.

Ingredienti come bioflavonoidi o vitamine (C ed E per lo più) sono utilissimi per proteggere dalle aggressioni esterne ed aumentare le naturali difese cutanee, favorendo la protezione del microcircolo e la permeabilità dei capillari.

Come migliorare l'aspetto della pelle sensibile o irritata? Ecco qualche piccolo accorgimento:

  • Utilizzare un latte detergente specifico per una pulizia non aggressiva ma, anzi, ultra-delicata, anche al mattino;
  • Evitare i normali saponi e i risciacqui con acqua troppo calda o gelida (il calcare poi incentiva le irritazioni);
  • Prediligere un tonico ricco di sostanze lenitive e decongestionanti, meglio ancora se formulato senza alcool;
  • Applicare una crema viso specifica per pelli sensibili o con couperose.

Couperose: come riconoscerla e trattarla 

La couperose altro non è che un inestetismo cutaneo dovuto alla vasodilatazione del microcircolo nello strato sottoepidermico. A causa della fragilità capillare o della loro conseguente dilatazione, la pelle con couperose si manifesta visibilmente con una fitta rete di vasi sanguigni di colore rosso-violaceo, in particolare sulle guance.

La cosmesi naturale ha fatto passi da gigante, riuscendo a formulare specifiche creme ad effetto cortison-like, ovvero in grado di mimare l'azione del cortisone aiutando a sfiammare e a recuperare da couperose ed irritazioni anche le pelli più complicate.

Principi attivi estratti da piante come bioliquefatti enzimatici di rucola e fico d’India, acido glicirretico (dalla liquirizia) o estratto di zafferano permettono di agire come vere e proprie molecole anti-infiammatorie, donando sollievo alla pelle più fragile. Proteggono infatti le pareti dei capillari e stabilizzano il microcircolo, stimolando allo stesso tempo i fibroblasti per la sintesi di nuovo collagene e proteggendo la pelle da smog e polveri sottili, causa di irritazione e sensibilità cutanea.


Ultimi commenti su Freddo e pelle sensibile: come prendersene cura

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

Non sapevo esistesse la crema viso al magnesio, la userò sicuramente questo inverno. In generale la mia pelle, che sia del viso o del corpo, soffre molto il freddo

Gilia M.

Recensione del 21/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/07/2025

Questo tipo di consigli sono sempre ben accetti perché non sempre sappiamo capire cosa è meglio usare a seconda della stagione e devo dire che lo scorso inverno mi son trovata meglio del solito grazie a questo articolo.

Baristo T.

Recensione del 15/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/01/2025

Consigli e ingredienti perfetti per questo freddo che attacca in modo particolare la mia povera pelle sensibile. Tutti consigli utili che applico da tempo per prendermi cura non solo del viso, anche delle mani benché usi i guanti. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 3 giorni fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 29 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.