Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Formaggi vegetali: 3 semplici ricette per prepararli a casa

Pubblicato 1 anno fa

0% lattosio, 100% plant based e tantissime idee

Ormai è assodato: optare per una dieta a "plant based" ha numerosi benefici per la nostra salute. Oltre ad apportare più fibre, vitamine e sali minerali, ci consente di tenere sotto controllo diversi problemi come l'ipertensione, l'ipercolesterolemia, un aumento eccessivo del peso e la glicemia.

Semplice no? Vorrà dire che porteremo più frutta e verdura sulle nostre tavole e ridurremo il consumo di carne, pesce, salumi e formaggi! Ah i formaggi! È così difficile dire di no a quelle cremose, saporite ed invitanti prelibatezze.

Ma no! Non lasciarti intimorire! Chi si convince di non poter rinunciare in alcun modo a burrate, camembert, gorgonzola, caciocavallo e pecorini stagionati è perché non ha ancora provato le loro alternative 100% vegetali.

Sono davvero tantissime, golose, nutrienti, super facili da preparare e perfette per variare ancora di più le tue abitudini alimentari. Scopri tre semplici ricette, lasciati ispirare e poi sbizzarrisciti in cucina con tutti gli ingredienti che preferisci!

Indice dei contenuti:

Formaggio cremoso di anacardi alle erbe

formaggio spalmabile di anacardi alle erbe aromatiche

Partiamo da un delizioso formaggio a base di anacardi: è cremoso, spalmabile e ricco di erbe aromatiche che conferiscono un aroma e un gusto unico! Questa è solo un'idea, puoi davvero abbinare le erbe aromatiche che preferisci e realizzare tutte le varianti che vuoi.

Ingredienti:

  • 300g di anacardi tagliati a metà (ammollati per una notte);
  • 4 cucchiai di aceto di mele;
  • 2 cucchiai di succo di limone;
  • 1 cucchiaino di scorza di limone;
  • 3 cucchiai di acqua (più l'acqua per l'ammollo);
  • 3 cipollotti tagliati finemente;
  • 2 cucchiai di erba cipollina tritata;
  • 3 cucchiai di prezzemolo a foglia piatta tritato;
  • un pizzico di sale marino;
  • pepe nero macinato fresco q.b.

Procedimento:

Frulla gli anacardi scolati e risciacquati aggiungendo aceto di mele, succo di limone e acqua, fino ad ottenere un composto omogeneo (se necessario aggiungi altri due cucchiai d'acqua). Trasferisci la purea in una ciotola e incorpora gli altri ingredienti. 

Fodera una piccola forma con una garza e posiziona il setaccio dentro una ciotola. Aggiungi il composto di anacardi, livella la parte superiore e richiudi con cura la garza. Lascialo in frigo per almeno due ore (meglio ancora se per una notte) in modo da eliminare il liquido e far rassodare il formaggio.

Quando è il momento di gustarlo, apri con cura la garza e capovolgere cupola di crema di anacardi su un piatto. È perfetto per rinfrescare e insaporire una ricetta estiva o servito con cracker o crostini per un aperitivo originale e gustoso!

Ricotta di Mandorle

Ricotta di mandorle

Proseguiamo con una ricetta veloce ma dal successo assicurato: ecco la ricotta di mandorle dal gusto e consistenza semplicemente perfette. Provala e vedrai che non riuscirai a farne a meno!

Ingredienti:

  • 300g di mandorle crude e pelate (tenute in ammollo per almeno 8 ore);
  • il succo di un limone; 
  • 1 cucchiaino di sale;
  • 1,5l di acqua per frullare (più l'acqua per l'ammollo).

Procedimento:

Frulla ad alta velocità le mandorle aggiungendo acqua e sale in modo da ottenere un composto liscio e omogeneo. Trasferiscilo in un sacchetto in tessuto o in una garza e spremi quanto più latte puoi.

Metti il latte in una casseruola e lascialo sobbollire per almeno 3-5 minuti a fuoco basso. Spegni e lascia riposare il tutto per 5 minuti. Aggiungi il succo di limone e mescola delicatamente, poi lascia riposare per almeno 3 ore.

Quando il siero si è separato, metti un canovaccio su un colino posto sopra un contenitore in modo da raccogliere il siero e filtra la cagliata. Scuoti il canovaccio di tanto in tanto e, quando vedi che il siero non esce più, strizzalo delicatamente assicurandoti di non schiacciarla troppo. Lascia appeso il canovaccio per eliminare ancora più siero (l'ideale sarebbe tenerlo appeso per una notte).

Trasferisci la cagliata in uno stampo per formaggi (per un ulteriore drenaggio). Coprila bene e mettila in frigo per un'altra notte.

Ora la tua ricotta di mandorle è pronta! Puoi gustarla così o aggiungendola alle tue ricette preferite! Provala con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo accompagnata da un'insalata di pomodorini oppure divertiti e crea sughi ultra-cremosi.

Stilton con latte di cocco, mirtilli rossi e noci pecan

Stilton veg con mirtilli e noci pecan

Per concludere ecco un formaggio fruttato, facilissimo da preparare ma soprattutto buonissimo! Sorprendi i tuoi ospiti o la tua famiglia con questa versione 100% vegana del formaggio inglese omonimo del topolino intellettuale e giornalista protagonista di mille avventure.

Ingredienti:

  • 1 lattina di latte di cocco;
  • 2 cucchiai di agar agar in polvere;
  • 2 cucchiaini di succo di limone o aceto di mele;
  • 2 cucchiaini di pasta di miso;
  • 2 cucchiai di amido di tapioca;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • 30g tazza di lievito alimentare;
  • 50g di olio di cocco fuso;
  • 3 cucchiai colmi di salsa di mirtilli rossi;
  • 50g tazza di noci pecan tritate.

Procedimento:

In un frullatore ad alta velocità, aggiungi tutti gli ingredienti tranne il latte di cocco, l'agar e la salsa di mirtilli. Frulla un paio di volte per amalgamare il tutto. In una casseruola aggiungi il latte e l'agar agar e porta a bollore. Fai sobbollire a fuoco lento fino a quando il composto non si addensa (la consistenza deve ricordare quella di un budino).  Aggiungi la miscela di latte agli ingredienti nel robot da cucina e mescola per un minuto. La miscela inizierà rapidamente ad addensarsi quando l'agar inizierà a solidificarsi a temperatura ambiente. Usando una spatola di gomma, incorporare delicatamente la salsa di mirtilli rossi nella miscela di formaggio, in modo da ottenere un effetto marmoreo. Cospargi circa un cucchiaio di pecan sul fondo degli stampi e trasferiscici il composto di formaggio. Riponi gli stampi coperti in frigorifero per alcune ore, fino a quando il formaggio non sarà completamente indurito e affettabile.

Credimi è semplicemente delizioso e, una volta assaggiato, non ti mancherà più la sua versione originale.


Ultimi commenti su Formaggi vegetali: 3 semplici ricette per prepararli a casa

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 27/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/12/2024

Ricette che non mi aspettavo! In realtà non avevo nemmeno mai sentito parlare di formaggi vegetali! Bella scoperta, da provare e da fare

Mattia D.

Recensione del 26/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/11/2024

Ecco delle ricette che mi piacerebbe provare, magari proprio durante i giorni di vacanze natalizie. Alla vista sono incredibilmente golosi e scommetto che il gusto sia altrettanto interessante. Mi piacerebbe tanto sostituire del tutto i formaggi tradizionali con questi, vedremo se conquisteranno, oltre me, anche la famiglia.

Andrea M.

Recensione del 09/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/10/2024

Ricette molto creative!! Lo stilton con mirtilli rossi mi ha sorpreso, e anche il formaggio di anacardi con tutte le sue erbe sembra veramente un'esplosione di aromi unici

Baristo T.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Ho iniziato con il formaggio di anacardi cremoso, che dire! Favoloso!!! Proverò sicuramente tutti gli altri e visto che la cosa mi interessa molto, non solo per me ma per amici vegani o anche solo per cambiare, comprerò qualche libro a riguardo. Grazie per queste splendide ricette!

Gilia M.

Recensione del 14/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/09/2024

Ho assaggiato una volta il formaggio di anacardi e di arachidi fatti da un mio amico e li ho trovati gustosi come i formaggi vaccini o caprini. Mi piacerebbe imparare e queste ricette potrebbero essere un buon inizio per cimentarsi.

Elisabetta T.

Recensione del 25/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2023

Questo articolo è davvero sorprendente e le ricette proposte sembrano molto gustose; non ho mai assaggiato i formaggi vegetali ma avendo una amica intollerante al lattosio proverò a realizzare una di queste ricette in occasione di una cena insieme.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.