Fermarsi per assaporare la vita
di Glen Schneider 1 anno fa

Leggi un estratto da "Dieci Respiri verso la Felicità" di Glen Schneider e scopri nuovi percorsi verso la felicità
La pratica dei Dieci Respiri è una specie di allenamento. Quando alleniamo il corpo, ci esercitiamo per aiutare i muscoli a crescere e a svilupparsi. La mente è simile. Con la pratica possiamo aiutarla ad acquisire l'abitudine alla felicità e a nutrire le nostre aspirazioni più profonde.
Possiamo imparare ad affrontare la vita con lo spirito di Francesco d'Assisi, che aveva capito che noi "assorbiamo" il mondo. Si dedicava a toccare "ciò che è bello in questo mondo". Parlava di usare le mani. Possiamo usare tutta la nostra presenza per connetterci a ciò che è bello, sano e corroborante.
Recentemente questo approccio alla vita è stato messo in evidenza da tre scoperte delle neuroscienze:
1. Il nostro cervello è costituito da cellule chiamate neuroni che si raggruppano tra loro chimicamente ed elettricamente dando luogo a percorsi neurali. Le impressioni, le memorie e le capacità dei nostri sensi e i nostri paradigmi emozionali sono tutti codificati in questo modo nella fisiologia del cervello. Il traffico mentale tende a seguire le strade esistenti, indipendentemente dal fatto che il percorso neurale sia appropriato, corretto o effettivamente benefico. A partire dall'infanzia, più ripetiamo un paradigma, più diventa abituale. Come ha scritto lo psicologo Rick Hanson: "Ciò che accade nella vostra mente cambia il vostro cervello, sia temporaneamente che in modo definitivo. I neuroni che si accendono insieme si collegano tra loro".
2. L'organismo umano è programmato preferenzialmente - e straordinariamente - per riconoscere il pericolo e le minacce. La sopravvivenza è essenziale. La felicità e la gioia sono obiettivi secondari ma possono essere appresi.
3. I neuroscienziati hanno scoperto che occorrono circa trenta secondi di stimolazione affinché un nuovo percorso neurale si radichi saldamente. Più a lungo un'esperienza viene vissuta con consapevolezza e più intensa è la stimolazione emozionale, più un nuovo percorso neurale si stabilizza. Quando nuove connessioni vengono create e usate ripetutamente, i sentieri diventano autostrade. Con la pratica possiamo riprogrammare il nostro cervello in modo tale che i paradigmi della felicità diventino abituali e profondamente corroboranti.
La pratica dei Dieci Respiri include queste scoperte delle neuroscienze in modo concreto. Le scuole tradizionali di meditazione usano da sempre la pratica del conteggio del respiro fino a dieci come un modo per aiutare la concentrazione.
Ci vuole un minuto o più per fare dieci respiri consapevoli. Quindi se mettiamo insieme il conteggio di dieci respiri e le nostre esperienze positive, possiamo avere in abbondanza il tempo necessario per radicare e consolidare un nuovo percorso.
Definire nuovi paradigmi di felicità e stabilizzarli fisiologicamente richiede due cose che sono il cuore della pratica dei Dieci Respiri:
- Mantenere le esperienze positive per almeno trenta secondi.
- Sentire le esperienze positive nel corpo il più possibile.
- Noi usiamo il respiro per interrompere il pensare e per connettere la mente al corpo. Il respiro può diventare la porta d'ingresso alla consapevolezza delle nostre sensazioni corporee, delle nostre emozioni e dei nostri ricordi. La cosa migliore è che, poiché il respiro è sempre con noi, possiamo fare questa pratica sempre e ovunque.
Una volta pensavo che la felicità fosse come il bel tempo: a volte c'è e a volte non c'è, va e viene e non è affatto sotto il mio controllo. Ma dopo l'esperienza con la luna e l'ippocastano, ho visto un'altra possibilità. Posso usare concretamente la pratica dei Dieci Respiri per nutrire ciò che in me è bello e buono e posso cambiare gradualmente la mia relazione con il mondo. Con questa pratica ho imparato che posso scegliere la felicità e innaffiare i suoi semi con il respiro.
Noi non possiamo scegliere ogni cosa che ci succede e, indipendentemente da ciò che facciamo, dobbiamo affrontare delle difficoltà. Ma aumentare la nostra felicità è indiscutibilmente alla nostra portata. E questo è rivoluzionario.
Dieci Respiri verso la Felicità
La pratica del respiro consapevole - Prefazione di Thich Nhat Hanh
Glen Schneider
La felicità è un’abilità che possiamo sviluppare grazie alla consapevolezza e alla concentrazione. In Dieci respiri verso la felicità Glen Schneider presenta un approccio semplice ma efficace per creare l’abitudine a essere felici. Nel...