Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Feng Shui e Colori negli uffici

Pubblicato 4 anni fa

Ci sono lavoratori che trascorrono moltissimo tempo della loro vita in ufficio. Questo significa che l'ufficio è un'ambiente molto importante per il nostro benessere, cosi come oggigiorno nelle case di moltissimi lavoratori la postazione per lo smart working. Luoghi di vita che dovrebbero essere non solo lavorativi, ma accoglienti ed in piena armonia con il nostro Essere.

Il lavoratore/Essere Umano dovrebbe essere così stimolato alla creatività e all'efficienza, ma allo stesso tempo non sovraeccitato, evitando il rischio di stressarsi o di stancarsi.

Intervengono sapientemente in questi aspetti molto importanti e così delicati della nostra vita l’Architettura Feng Shui ed il mondo dei Colori. Strumenti molto potenti ma allo stesso tempo delicati ed equilibrati, che se utilizzati consapevolmente possono contribuire a portare pace, amore, benessere, abbondanza e maggiore produttività.

Iniziamo dalla considerazione del colore delle pareti, che non può prescindere dal resto dell’arredamento. Per questo motivo è necessaria un’osservazione oculata dell’ambiente, così da poter scegliere i colori giusti per ritinteggiare. Se dunque l’ufficio si presenta di suo luminoso, si possono dipingere le pareti con colori più scuri. Questi tendono ad assorbire la radiazione luminosa, quindi andranno a creare equilibrio nell’ambiente. I toni scuri inoltre sono molto eleganti, quindi accoglieranno bene i vostri clienti. Al contrario, se l’illuminazione è carente, si può optare per toni chiari, che hanno la proprietà di riflettere la luce. I toni chiari riescono a far visivamente aumentare gli spazi e potrebbero persino far risparmiare energia elettrica. Le tinte chiare sono anche perfette se l’ufficio deve presentarsi come classico. In questo caso va benissimo il color beige, o in alternativa il grigio. Se invece l’ufficio si deve presentare informale, allora vanno bene i colori vivaci, come il verde o l’azzurro.

Ricordiamoci che i colori hanno il potere di influenzare i nostri pensieri e le nostre emozioni, perciò non sottovalutiamo l’importanza di questa scelta in ogni suo dettaglio.

Questi sono alcuni esempi:

  • Blu e verde sono colori che favoriscono il rilassamento e che possono aiutare il lavoratore a non lasciarsi catturare dallo stress;
  • Rosso è il colore che trasmette tanta vitalità, ma potrebbe essere invasivo, perché molto forte energeticamente; è un colore da dosare con cura;
  • Arancio è un colore che aiuta a trovare la tranquillità giusta per concentrarsi;
  • Giallo è il colore del sole, che dona energia e vitalità; non è invadente come il rosso, ma egualmente energico;
  • Viola è un colore che stimola fortemente la creatività, ma va dosato perché potrebbe infastidire il soggetto; è un colore con una frequenza molto alta, quindi da dosare;
  • Bianco è il colore più classico che aiuta a trovare la giusta concentrazione per lavorare anche per tanto tempo.

Per aiutarti a fare la scelta migliore, interviene il metodo COLORS di Samya Ilaria Di Donato, acronimo di:

-C.he cosa voglio raggiungere con il colore?

-O.sservazione, cosa provo in ufficio o vicino la postazione di smart working?

Quali emozioni desidero provare? Inoltre è fondamentale nella scelta del colore il parere delle persone che utilizzano quel determinato ambiente. Quindi se lavoriamo con altre persone, interpelliamole nella scelta

-L.uogo (dove posizionare il colore) esempi: pareti, complementi di arredo, infissi, quadri, scrivanie, sedie.

-O.rganizzazione cromatica (il come) e creazione dell’armonia cromatica (attenzione alla quantità di colore che posizioniamo in uno spazio per non incorrere in problemi di saturazione del colore).

-R.icordi e associazione cromatica – creazione della COLOR IMAGE BRANDING (ovvero un immagine coordinata colorimetrica e quindi negli uffici o nelle sale di attesa dei clienti si possono posizionare i colori del logo aziendale)

-S.ignificati -scegliere il colore consapevolmente in base alla Semiotica dei colori, ovvero scegliendo i colori in base al significato che veicolano oppure in base alla Cromopsicologia al significato in psicologia dei colori .

A questo punto hai tutti gli elementi basilari per fare la tua valutazione, puoi scegliere i colori da usare per pitturare il tuo ufficio.

Fai dell’ambiente di lavoro un luogo piacevole, perché è lì che dovrai trascorrere una buona parte del tuo tempo quotidiano.

L’ufficio dev’essere un tuo alleato, non un tuo nemico. Cerca di usare i colori giusti così da allontanare tutte le energie negative, solo in questo modo avrai pace e serenità, ovvero gli stimoli giusti per rendere al meglio.

Proseguendo la valutazione con l'Architettura Feng Shui, che studia l'energia dell'ambiente e gli effetti che essa esercita su di noi, l'oggetto più importante dell'ufficio è la scrivania con la sua organizzazione e posizione. Dietro le spalle, non deve mai trovarsi una porta o una finestra, bensi qualcosa che rafforza la sensazione di sicurezza e stabilità, come una libreria ben ordinata o una parete con un bel quadro.

Il lato migliore dove mettere la scrivania nella stanza è rappresentato dall’angolo opposto alla porta, che consente di vedere subito chi entra (posizione di controllo e sicurezza), senza essere sorpresi mentre si lavora.

Simbolicamente questa posizione, che guarda la porta, dà il benvenuto agli affari.

La posizione ideale della finestra è a lato della scrivania per sfruttare l’illuminazione naturale.

Riguardo la disposizione di più posti di lavoro nella stessa stanza, ogni impiegato dovrebbe avere a disposizione un adeguato spazio senza interferire con gli altri.

Ogni tipo di decorazione in questo locale deve avere a che fare con la tipologia della professione che viene svolta. Cosi come la tipologia costruttiva e la qualità dei materiali della scrivania e della seduta, deve rispecchiare la posizione e la levatura professionale di chi la occupa.

La luce in ufficio è un'altro aspetto fondamentale che riguarda la sicurezza, la salute, il rendimento visivo e la produttività. Il primo compito di chi progetta l’illuminazione è calcolare nel modo corretto la quantità di luce necessaria nella zona di compito visivo (nel caso di un ufficio, la scrivania per esempio), e quella nell’area di sfondo. Per questo è fondamentale per bilanciare luce naturale e luce artificiale. Da evitare: l’abbagliamento e la scarsa luminosità.

Grazie alla corretta disposizione degli oggetti sulla scrivania è anche possibile rendere più armoniche e piacevoli le attività che quotidianamente vi si svolgono.

Il piano della scrivania, secondo il Feng Shui, può essere letto attraverso uno strumento simbolico chiamato Bagua.

Il Bagua (letteralmente: otto simboli) è un simbolo i cui significati si riscontrano in vari campi della cultura filosofica taoista della medicina cinese. Questa mappa simbolica suddivide lo spazio in otto settori orientati secondo i punti cardinali, ed uno centrale, creando nove aree corrispondenti ognuna ad un ambito diverso della vita.

La sua organizzazione dipenderà da ciò che vogliamo ottenere nell'ambito del lavoro.

Il Bagua riportato sulla superficie della scrivania, evidenzia come, abbinando i diversi oggetti simbolici ai relativi ambiti della vita, sia possibile attivare un equilibrio armonico. La tecnica non prevede in questo caso l'orientamento del Bagua secondo i punti cardinali, ma viene orientato secondo un simbolismo psicologico ben preciso.

In questo metodo l’effetto è dato dalla correlazione tra l’oggetto e la sua posizione nello spazio, spazio che noi rivestiamo di significato simbolico inconscio, oggigiorno confermato dalle teorie delle neuroscienze.

La persona nella sua posizione seduta e con la scrivania difronte, è sempre seduto nell'ambito della carriera, in basso a sinistra si trova la zona della conoscenza e a destra la zona dei rapporti sociali.

La ricchezza, è in alto a sinistra rispetto a dove sono seduto. Se si desidera accrescere questo aspetto, cioè il proprio potenziale personale e degli aspetti economici, è bene inserire in questo settore una lampada da tavolo. In questa zona andrebbero collocati in forma ovviamente riservata, resoconti delle entrare, i crediti e gli ordini.

Le fotografie della famiglia o del partner, se presenti, è meglio che siano disposte nell'ambito del matrimonio o dei figli.

L'area del matrimonio avrà 'influenza positiva non solo sulla vita di coppia, ma anche nelle relazioni con i colleghi, per cui sarà possibile collocarvi i fascicoli corrispondenti, l'area dei figlio avrà l'influenza positiva sulle relazioni e sui progetti in fase di realizzazione.

Attraverso questo schema significativo, potrete osservare meglio le diverse associazioni simboliche.

  • Conoscenza: Luogo adatto per i Libri;
  • Famiglia e Salute: Utilizzare foto degli avi o rappresentanti il benessere. Zona per le piccole piante sempre verdi da tavolo;
  • Ricchezza: Inserire un oggetto di valore, una pietra preziosa o resoconti economici. Zona per la lampada da tavolo;
  • Fama: Zona della scrivania libera e ben illuminata. Può contemplare nella parete corrispondete della stanza (di fronte la seduta), diplomi, attestati, premi e riconoscimenti;
  • Matrimonio e Relazioni: Inserire in questo spazio foto familiari di momenti felici, oppure due delfini, una coppia di oggetti in relazione affettiva, o foto di gruppo con soci e colleghi;
  • Creatività, figli e progetti: Simboli, accordi e contratti relativi ai nuovi progetti che si desiderano far crescere. Oggetti rotondi, semi-rotondi e sferici;
  • Rapporti Sociali: Progetti societari e contratti di collaborazione. Oggetti preziosi o semi preziosi;

 

Concludendo, gli aspetti di un ufficio sono molteplici e vanno trattati con molta accuratezza in base al tipo di professione e dagli obbiettivi che si vogliono raggiungere. Questi esposti sono solo alcuni dei principali da tener conto per una buona architettura.

E' uno spazio di estrema importanza, dove molte persone passano la maggior parte della loro vita, per questo, è sempre consigliato creare un ambiente adatto alla nostra persona e farsi consigliare da una persona esperta.


Ultimi commenti su Feng Shui e Colori negli uffici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 27/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/02/2025

Sono pienamente d'accordo con quanto detto in articolo perché i colori possono veramente influire sul nostro umore migliorandolo ma allo stesso tempo ci sono colori che possono peggiorarlo. Quindi, sapere esattamente quale usare è fondamentale. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/02/2025

Il Feng Shui è un vero e proprio modo di vivere sereno e armonico con l'ambiente che ci circonda. In genere adoro il colori neutri pastello sui toni della natura ma è bello anche il fatto che un colore possa donare tranquillità.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Spirulina: proprietà e benefici

Pubblicato in questo istante. 9866 visualizzazioni. 1 commenti.

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 6 giorni fa. 21180 visualizzazioni. 4 commenti.