Femminile e maschile: le energie più potenti dell’Universo
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Universo femminile e universo maschile: due modi differenti di pensare, di relazionarsi, di vedere il mondo e di vivere le emozioni... ma entrambi indispensabili!
Se ci soffermiamo a pensare, come troppo poco spesso facciamo, a tutto ciò che ci circonda, cosa vediamo? Quello che sta attorno a noi, è stato messo lì per caso o c’è un significato dietro a tutto?
Probabilmente non sapremo mai la vera risposta, la nostra coscienza umana non è in grado di comprendere queste sfumature, o meglio, non ancora. Possiamo solo avvertire e sentire che quello che ci circonda ha un significato e tutto viene creato per una ragione.
Tutto è energia?
Noi siamo padroni della nostra vita o siamo succubi di un destino che non possiamo cambiare?
Spesso si incolpa qualcuno di più grande per le nostre sfortune o si pensa che sia un caso, perché nella vita certe cose succedono. E se invece tutto accadesse per una ragione? Se tutto ciò che è intorno a noi fosse creato da noi stessi? e se il mondo si muovesse su due grandi forze, quella maschile e quella femminile? Se ci fossero una parte femmina e una parte maschio in ogni situazione, oggetto, condizione che ci troviamo a vivere?
Giorno e notte, bianco e nero, sinistra e destra, sole e luna: ognuna di queste parti è opposta all’altra e allo stesso tempo complementare. Non può esistere l’una senza l’altra.
Femminile e maschile
Due grandi energie muovono l’Universo: l’energia femminile e l’energia maschile, forze contrapposte che si ricercano e formano un equilibrio nel momento in cui si incontrano.
Senza partire da troppo lontano, iniziamo da noi stessi. Ognuno di noi al suo interno ha una parte maschile e una parte femminile, a prescindere dal sesso a cui apparteniamo. Se queste due forze sono in equilibrio, noi sappiamo affrontare le situazioni della vita in maniera più armoniosa, evitando scontri, litigi o problemi.
L’energia femminile rimane caratteristica principale per le donne e l’energia maschile per gli uomini. Quali sono le differenze?
L’energia femminile racchiude in sé:
- l’accoglimento
- l’apertura
- la dolcezza
- la comprensione
- la pace
- la riservatezza
- l’ascolto
Sono le caratteristiche di ogni aspetto femminile che si manifesta nel mondo: pensiamo alla Luna, alla notte e ai simboli femminili per eccellenza.
L’energia maschile si manifesta attraverso:
- la protezione
- la forza
- l’agire
- la concretezza
- il controllo
- la calma
L’energia maschile, al contrario, è più pratica, più calata nella dimensione del fare, di farsi carico del benessere di tutti i componenti della sua cerchia stretta. È un’energia che protegge, che illumina, che spinge all’azione così come fa il giorno e il Sole, due grandi esempi di energia maschile.
Perché esistono due energie, maschile e femminile?
Per raggiungere un equilibrio, abbiamo bisogno di due forze contrapposte che si spingono l’un l’altra. All’interno di noi stessi, se ci soffermiamo a pensare, troveremo tutte le caratteristiche elencate sopra, più o meno. E ci accorgeremo che la vita ci spinge a tirarle fuori in ogni momento, a seconda dei fatti che ci accadono.
E quindi qual è la cosa più importante? Non sbilanciarsi troppo in una direzione piuttosto che in un’altra, osservare la propria vita e capire se si sta agendo in maniera troppo razionale e pragmatica, trascurando gli aspetti emotivi o viceversa.
Questo è importante: ci permette di conoscerci meglio e tirare fuori lati di noi che rimangono nascosti e ci permette di instaurare relazioni equilibrate e solide con chi ci sta intorno.