Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Farina 0, 1 e 2: quella giusta per ogni occasione

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Sperimenta diversi tipi di farine!

Ti piace cucinare? Sperimentare nuove ricette? Prova anche a variare gli ingredienti che usi e scopri come le ricette più classiche possono essere trasformate. Da dove partire? Dall’ingrediente principale, la farina. Prova il tipo 0, 1 e 2.

Indice dei contenuti:

Farine, perché cambiare?

La farina è un ingrediente primario nella cucina ed è alla base di moltissime ricette e preparazioni. Con la farina possiamo preparare pane, pasta, torte, focacce e tutti i prodotti da forno. La fantasia non si risparmia in cucina e la farina aiuta a creare piatti gustosi e tipicamente italiani.

Qual è l’avvertenza da seguire quando si usa farina? Usarla di qualità. È doveroso spendere due parole sulla farina “00”, comunemente usata per la preparazione della maggior parte dei cibi industriali presenti sul mercato.

Perché diciamo che la farina bianca è dannosa? Perché non contiene più i principi nutritivi del cereale originario, ovvero del grano (nella maggior parte dei casi).

Importante è la provenienza del cereale (si tratta di grani antichi?) e il processo di lavorazione per poterlo utilizzare. Più raffinato è il processo di lavorazione, maggiore è il danno che quella farina procura all'organismo.

Cosa accade all'interno del nostro corpo? Che l’organismo non riconosce come sostanza biologica quell'alimento e si crea un’infiammazione a carico dell’intero apparato digerente.

Esistono farine poco o per nulla raffinate, proveniente da grani genuini che possono migliorare la qualità della nostra alimentazione? Conosci le farine tipo 0, 1 e 2?

Alla scoperta di nuove farine

Siamo abituati ad alimenti soffici e gustosi, preparati con la classica farina “00”. Certamente si presta bene nella preparazione di prodotti dolci e salati, gradevoli alla vista e al palato ma sono davvero altrettanto gradevoli per la salute? Purtroppo no, come abbiamo spiegato e possiamo puntare su scelte migliori.

  • Farina 0: è una tipologia meno raffinata rispetto alla classica, che perde nel processo di raffinatura gran parte dei principi nutritivi tipici del cereale ma mantiene una percentuale seppur piccola di crusca.
  • Farina 1: tipologia ancora meno raffinata rispetto alla “00” e possiede una percentuale di crusca maggiore, migliore digeribilità e con effetti più benefici sul sistema intestinale.
  • Farina 2: ci avviciniamo ad una tipologia di farina che potremmo definire semi-integrale e quindi poco raffinata. Mantiene buone qualità nutrizionali e principi attivi e si lavora meglio rispetto alla farina totalmente integrale. È un buon compromesso per chi desidera utilizzare un prodotto genuino e non totalmente integrale, soprattutto nella preparazione di dolci da forno.

Farina e raffinatura

Perché diciamo che una farina integrale è più salutare per l’organismo? La parola stessa lo definisce. Si tratta di un alimento che in natura esiste così come noi lo consumiamo.

In versione integrale appunto, non modificato. La raffinatura delle farine utilizza prodotti spesso artificiali che rilasciano tracce all'interno del prodotto e lo privano di principi attivi utili e benefici per l’organismo.

Conoscere e provare nuove tipologie di farine, a seconda della necessità e del tipo di ricetta che vogliamo realizzare, è molto importante: ci apre nuove strade e ci permette di diversificare.


Ultimi commenti su Farina 0, 1 e 2: quella giusta per ogni occasione

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 12/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/06/2025

Credo sia molto importante differenziare, nelle varie ricette, il tipo di farina. So che le più raffinate sono anche le più controindicate, però dovrò approfondire meglio l'argomento per sapere quale scegliere al momento giusto.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

Sapevo che i vari tipi di farina non servono per lo stesso preparato anzi a ognuno il suo, ma la differenza non solo nella grana ma nella qualità fa in modo che le ricette abbiano tutto un altro sapore.

Baristo T.

Recensione del 02/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2024

Articolo che mi è stato utilissimo negli anni perché non sapevo come usare le varie farine e ho capito perché non usare sempre la stessa. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.