Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Fame nervosa e ansia: i rimedi della macrobiotica

Pubblicato 7 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

Come aiutare il pancreas in difficoltà e come capire i segni secondo la fisiognomica

Il pancreas è un organo di cui non ci preoccupiamo mai, se non quando arrivano i problemi, ma spesso è coinvolto quando ci sono disturbi che apparentemente non sembrano collegati, come l’ansia o la fame nervosa.

Dal punto di vista della macrobiotica questi problemi derivano in parte da un pancreas in difficoltà, di solito troppo contratto a causa di cibi molto yang come i prodotti da forno, la carne, i salumi e le uova.

Il pancreas è governato dall’energia Terra che, se in squilibro, può creare ansia, ma anche fame nervosa, fame compulsiva e voglia di dolce.

L’alimentazione macrobiotica può essere di grande aiuto.

Indice dei contenuti:

Come aiutare il pancreas quando sono presenti fame nervosa, voglia di dolce e stati ansiosi cronici

Innanzi tutto è bene ridurre sensibilmente i salumi, le carni, le uova e i prodotti da forno. Per prodotti da forno si intendono pane, pizza, fette biscottate, crakers, torte, focacce ecc. Anche se prodotte con farine integrali e lievito madre. Purtroppo l’effetto contraente sul pancreas si presenterà ugualmente.

È utile introdurre verdure dolci come la zucca, la carota e la cipolla. La zucca in particolare è di grande aiuto per calmare l’ansia e la voglia di dolce.

Il miglio, il cereale ad energia Terra, può essere di aiuto.

Possiamo soddisfare la voglia di dolce con dei dolcetti leggeri senza zucchero, farine e derivati animali, che non disturbano il pancreas e non creano tensione. Si tratta di dolci a base di agar agar, un gelificante che permette di ottenere consistenze morbide e di non usare farine.

In particolare è bene evitare qualsiasi dolce al forno e sostituirlo con creme, budini e mousse. Per dolcificare possiamo usare la frutta, ma anche un poco di malto di riso. Meglio evitare lo zucchero e altri dolcificanti molto zuccherini.

Dove leggere le condizioni del pancreas sul volto?

Dal punto di vista della macrobiotica, possiamo leggere sul volto le condizioni dei nostri organi interni, compreso quelle del pancreas.

L’area sul viso, collegata al pancreas, è la radice del naso, tra gli occhi. Se compare una ruga orizzontale, è possibile che il pancreas sia troppo contratto e che nel tempo possa iniziare a creare squilibri glicemici o disturbi d’ansia.

Ricetta speciale per alleviare ansia e fame nervosa: il brodo di verdure dolci

Questo brodo è preparato con le verdure dal sapore dolce. È particolarmente efficace se preso con continuità per qualche settimana, ogni giorno. Si può conservare in frigorifero fino al giorno dopo e riscaldarlo al momento, perché è meglio berlo caldo o tiepido.

È utile per rilassare, calmare, ridurre l’ansia e la fame nervosa. Aiuta a tenere sotto controllo la voglia di dolce ed è efficace anche in caso di mal di testa localizzato sulla nuca e dolori alla cervicale, alle spalle e alla schiena. 

Vi servono:

  • ½ tazza di cipolle tagliate a pezzi
  • ½ tazza di carote tagliate a pezzi
  • ½ tazza di cavolo tagliato a pezzi (cavolo verza, cappuccio ecc.)
  • ½ tazza di zucca a pezzetti
  • 4-6 tazza d’acqua

Portare l’acqua a bollore. Aggiungere le verdure e bollire 15-20 minuti. Filtrare e bere caldo. Le verdure possono essere usate in cucina. Il brodo si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Quando zucca e cavoli non sono di stagione si può fare solo con cipolla e carota.

Si possono bere 1-2 tazze al giorno, durante la giornata.

Rimedio “d’emergenza” per la fame nervosa e la voglia di dolce: il succo di mela caldo

Il succo di mela caldo è un rimedio che si usa soprattutto per calmare velocemente un’improvvisa fame nervosa, compulsiva o voglia di dolce. Ha un immediato effetto calmante e rilassante.

È utilissimo proprio quando arrivano quei momenti in cui perdiamo il controllo sulle scelte alimentari, mangiando cibo spazzatura, dolci ecc, di cui poi puntualmente ci pentiamo.

Si prepara in un attimo, quindi rappresenta un valido aiuto nei momenti difficili. Si può persino portare con sé al lavoro in un thermos, per evitare di “buttarsi” sui distributori automatici.

È utile anche per conciliare il sonno la sera e per il mal di testa localizzato alla nuca.

Per prepararlo, scaldare 1 tazza di succo di mela limpido e bere caldo. Si può aggiungere anche del succo di zenzero o della cannella.

Raccomandazione: i rimedi macrobiotici non sostituiscono i farmaci o il medico. Si usano per disturbi lievi e se il problema non si risolve, è necessario consultare il proprio medico. In caso di patologie particolari va consultato in ogni caso.


Ultimi commenti su Fame nervosa e ansia: i rimedi della macrobiotica

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 26/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/05/2025

Per mia fortuna non ho la rughetta orizzontale di cui si parla nell'articolo, ma non vuol dire che non terrò conto delle tante informazioni, delle ricette e dei consigli. Tra l'altro zucca e carote non mancano mai in casa. Le faccio in ogni modo possibile, le carote le mangio anche crude come snack.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

Articolo estremamente interessante e utile da tenere a mente quando si hanno questi disturbi portati all’ansia e dallo stress e purtroppo ci sono periodi nella vita in cui bene o male tutti ci incappiamo.

Baristo T.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

Consigli e ricette utilissimi per alleviare questi disturbi che il più delle volte sono solo portati dallo stress o dall'emotività. Ottima la ricetta del brodo di verdure dolci che allevia subito molti disturbi rilassando corpo e spirito così come il succo di mela caldo. Grazie per tutti gli ottimi consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.