Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Estratto dal libro “Kriya Hatha Yoga di Babaji” di M. Govindan

Pubblicato 8 anni fa

Leggi un estratto dal libro di M. Govindan "Kriya Hatha Yoga di Babaji"

Per il suo Kriya Hatha Yoga, Babaji ha scelto diciotto posizioni con numerose variazioni tra le molte migliaia di posizioni dello Hatha Yoga classico. Queste diciotto asana lavorano su tutte le parti del corpo efficacemente e sono complementari agli obiettivi delle altre fasi del suo yoga.

Idealmente, dovrebbero essere apprese ed eseguite prima di procedere alla pratica del pranayama e della meditazione.

Sono fatte per rimanere una pratica importante tra le tante che accompagneranno l'individuo per tutta la vita, perfino durante gli stadi finali dello sviluppo e della trasformazione spirituale.

Nell'eseguire le diciotto posizioni, bisogna tenere presentì i seguenti principi:

1. Eseguire le posizioni per gradi, per evitare di stirare i muscoli arrivando troppo in fretta allo stadio finale; se un punto vi risulta troppo difficile, tornate alla fase precedente. La capacità di praticare le fasi più difficili si svilupperà gradualmente. Nella pratica delle posizioni non esiste la competizione. Indipendentemente dal grado di flessibilità, tutti ne beneficiano in modo equivalente, a condizione di praticarle regolarmente e al meglio delle proprie capacità.

2. Eseguire le posizioni a coppie: ogni posizione ha una sua contro-posizione, per cui i muscoli stirati nella posizione precedente, vengono rilassati nella successiva. Per esempio, le posizioni n.3 e n.4 vanno insieme, così come la n.5 e la n.6, ecc. Questo riduce il tempo da dedicare al rilassamento dopo ogni posizione, e fa sì che il corpo si sviluppi in modo equilibrato. Se non avete il tempo di eseguire la serie completa di posizioni, fatene solo alcune, ma sempre accompagnandole con la contro-posizione.

3. Siate coscienti della vostra respirazione. Respirate con frequenza naturale quando eseguite le posizioni, non trattenete mai il respiro. Servitevi dell'espirazione per dirigere il prana nelle zone di tensione. La qualità della respirazione é legata all'attività del corpo-mente; deve essere regolare e fluida. Se sentite che la vostra respirazione è forzata, ritornate alla fase precedente o uscite dalla posizione completamente.

4. Rilassatevi dopo ogni posizione per almeno trenta secondi o per lo stesso tempo per cui l'avete mantenuta. Il rilassamento è lo scopo primario delle posizioni. Ogni asana è un diagramma corpo-mente che dirige la circolazione del sangue, della linfa e del prana e le tossine verso gli organi di eliminazione. Osservare un tempo di rilassamento dopo ogni posizione ha degli effetti benefici sulla salute.

5. La maggior parte delle posizioni hanno una fase statica e una fase dinamica chiamate "kriya", fatte di movimenti lenti. Cominciate dedicando una frazione di minuto alla fase statica e almeno una mezza dozzina di ripetizioni a ciascun movimento, per poi aumentare gradualmente il tempo e le ripetizioni. I movimenti massaggiano gli organi interni, favoriscono la circolazione e preparano il corpo a ricevere un flusso di energia (prana) più intenso. Effettuare le posizioni in maniera progressiva, seguendo ogni fase, vi permetterà di accrescere la vostra flessibilità.

6. Concentratevi sul corpo fisico, sulle sue sensazioni e tensioni. Rilassate i muscoli che non sono direttamente interessati a mantenere la posizione. Eseguite le posizioni lentamente e deliberatamente, come un osservatore. Meditate avendo come oggetto il corpo e le sue reazioni fisiche, mentali e vitali. Non lasciate che la mente vaghi su altri pensieri.

7. Praticate ogni giorno almeno alcune delle posizioni, se non tutte e diciotto, preferibilmente al mattino o alla sera (o entrambi), prima della respirazione e della meditazione.

8. Degli studi clinici hanno dimostrato che, se le posizioni sono praticate lentamente e dolcemente, rispettando i tempi di rilassamento, possono curare numerosi disordini funzionali. Mantenete ogni posizione per uno o tre minuti senza forzare. Potete rimanere più a lungo in una posizione se desiderate curare un disturbo specifico o rilasciare delle tensioni profonde. Se il corpo comincia a tremare, uscite dalla posizione. Lo scopo è di mantenere una posizione senza sforzo.

Kriya Hatha Yoga di Babaji

Kriya Hatha Yoga di Babaji

Queste 18 posture furono selezionate da Babaji tra un corpus di migliaia posture un sistema efficace attraverso il quale il corpo fisico ringiovanisce e viene preparato per le successive fasi dello Kriya Yoga.

L'immortale maestro himalayano è la prova vivente di tale efficacia.

Acquista ora

Non ci sono ancora commenti su Estratto dal libro “Kriya Hatha Yoga di Babaji” di M. Govindan

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.