Il magnesio scrosta calcificazioni inappropriate
Pubblicato
9 anni fa
Leggi un’anteprima del libro “Il magnesio”
I tessuti carenti di magnesio sono il terreno dove inesorabilmente appariranno e cresceranno calcificazioni inappropriate, siano essi in muscoli, articolazioni, reni, cuore, polmoni, milza. Numerosi scienziati hanno dimostrato che il grado di de-magnesizzazione dei tessuti molli è proporzionale alla deposizione di cristalli di calcio pirofosfato. Inoltre vengono documentate con la magnesio-terapia guarigioni dalla formazione di cristalli di calcio a carico di ginocchia, polsi, spalle o di quelle nelle poliartralgie [Hisakawa 1998, Smilde 1994; N.d.A.].
Il dottor Roberto Sansone, omeopata di Roma, spiega che una bella fetta dei suoi pazienti ha una costituzione carbonica, cioè essi hanno la forte tendenza ad accumulare carbonato di calcio; questo rende i tessuti rigidi (soggetti a calcificazioni), con una tendenza alla sclerosi che diventa sempre più forte con il passare degli anni. L'effetto di questo eccesso di calcio nell'organismo, è una forte perdita di magnesio, dato che i due elementi sono antagonisti. Una supplementazione di magnesio sarà quindi sempre utile all'individuo carbonico, proprio per evitare un eccesso di calcio e un suo deposito nei tessuti molli.
Le calcificazioni sui tessuti molli possono causare centinaia di malattie. Quando depositi di calcio si formano nei legamenti parliamo di artrite; quando si formano a carico dei tessuti molli adiacenti a ginocchia, polsi, spalle, parliamo di condrocalcinosi, quando a carico dei vasi sanguigni il risultato sarà indurimento delle arterie (ipertensione); quando a carico del cuore abbiamo la malattia cardiovascolare; e quando l’obiettivo è il cervello avremo senilità. Il processo di calcificazione avviene lentamente, anche lungo un arco di venti, trenta o più anni, e in vari casi inizia da giovani. Non c’è tessuto molle nel vostro organismo che possa essere pensato immune da questo processo degenerativo: le varie ghiandole, i tessuti vascolari e ovviamente i muscoli.
La capacità del magnesio di correggere le calcificazioni inappropriate di vario genere vale anche per gli animali: a segnalare numerose guarigioni di cavalli con il magnesio sono Pat Coleby, nel best-seller per la cura del cavallo Natural Horse Care, e la dottoressa Eleanor Kellon, editrice di «The Horse Journal». Anche questi due autori sottolineano che avendo provato a dare calcio insieme al magnesio sono in grado di sconsigliarlo, infatti il calcio accentua i sintomi, il problema in questi casi è semplicemente ed esclusivamente la carenza di magnesio.