Estratto dal libro "Birdgardening - Come Realizzare il Giardino degli Uccelli" di Antonio Romagnoli
Pubblicato
9 anni fa
Cosa aspettarsi e in che tempi
Stiamo cercando di interagire con uccelli selvatici, nati liberi, ma abituati a essere prede e cacciati dall’uomo. Prima di tutto dobbiamo cercare di comprendere il loro modo di ragionare, il loro istinto, metterci “nelle loro penne” e cercare di pensare con la loro testa.
Capire dal loro punto di vista quale potrebbe essere il luogo più sicuro del nostro giardino, quali siano le piante che gli offrono maggiore protezione dagli aspetti climatici e dai predatori.
Dobbiamo rispettare le loro distanze, non pretendere che entrino nel nostro raggio d’azione. Sapere che si avvicineranno a noi soprattutto in inverno perché la natura, a causa della stagione fredda, avrà poco da offrire loro e avranno fame.
Dobbiamo conoscere quale sia il cibo più adatto a loro e dove posizionarlo. Conoscere quali nidi artificiali acquistare e dove poterli installare.
Le piante come naturale punto di partenza
Dovete pensare che la casa di un uccello è l’albero, immaginate quindi una casa con le porte e le finestre aperte, una casa così sarebbe abbastanza insicura per le persone e lo sarebbe pure per gli uccelli.
Un grande albero con grandi rami e spazi molto aperti al suo interno non sarebbe un luogo molto sicuro per un uccello di piccola taglia.
Un arbusto, una siepe, un cespuglio invece, nonostante siano di dimensioni inferiori, garantiscono una protezione decisamente maggiore da predatori, vento, sole, freddo e intemperie. Dentro un cespuglio gli uccelli possono nascondersi anche per fare il nido.
La presenza di piante è importantissima per attirare gli uccelli selvatici nell’angolo di natura che abbiamo creato per loro. In questo libro troverete alla sinistra di ogni pagina, l’immagine, il nome comune e scientifico di un uccello e una pianta del nostro territorio.
Tutte le piante autoctone sono importanti all’interno di un habitat. Se viviamo in campagna o in città, se abbiamo un giardinetto o un parco, un terrazzo o una semplice finestra, dobbiamo scegliere piante che siano adatte per creare il nostro habitat.
Un consiglio: piante alte almeno 150-170 cm ben ramificate, autoctone e sempreverdi sono le più indicate. Al loro interno gli uccelli si possono nascondere e potrete appendere del cibo direttamente ai loro rami o in vicinanza, ad esempio su un palo/polo attrattivo.
Osservare l’ambiente esterno per capire da dove iniziare
Chi ha un giardino parte già molto avvantaggiato, nel senso che solitamente in un giardino c’è già del verde, dell’erba, delle piante magari anche da frutto o con bacche.
Prima di posizionare qualsiasi elemento del vostro habitat ricordate di ragionare con la testa di un “uccellino”.
Mettetevi alla finestra (figura 1) Dal vostro punto di osservazione, dovete capire dove l’uccello si sentirebbe più sicuro per andarsi a nascondere, cibare o nidificare, ed è proprio lì che dovrete iniziare a realizzare il vostro habitat. Punto A non adatto, Punto B adatto!
Se non avete piante, vi consiglio di piantarne qualcuna, possibilmente già abbastanza grande, alta almeno 170 cm. Sulle piante vanno appesi gli alimenti pronti all’uso, le mangiatoie e i dispenser.
Possono essere posizionati più elementi sullo stesso albero, anzi è consigliato per creare un maggiore polo attrattivo. Distanziare sufficientemente gli elementi tra di loro, differenziare l’offerta di cibo, ricordandosi che ci sono uccelli granivori ed altri insettivori, non usare elementi con colori forti, sgargianti o comunque lontani dal contesto naturale.
Da questo momento in poi dovrete considerare la vostra finestra come il vostro osservatorio. Quando vi avvicinate per osservare l’habitat non spostate le tende (figura 2) o se ne accorgeranno e scapperanno; lasciate sempre uno spiraglio di veduta leggermente aperto, in modo tale da poter osservare senza che gli uccelli si spaventino.
![]() |
Birdgardening - Come Realizzare il Giardino degli Uccelli La guida più completa per iniziare a realizzare un habitat di successo per gli uccelli selvatici in giardino.Questo libro è una grande risorsa per avere successo nella realizzazione del tuo Habitat Wildlife. Per potere attirare gli uccelli nel tuo habitat è fondamentale che tu possa ragionare con la loro testa. Comprendere i loro meccanismi di difesa, protezione ed approccio. NIDI per gli uccelli MANGIATOIE per BirdGardening IL CIBO PREFERITO dagli uccelli CURIOSITÀ sul Birdgardening Una guida realizzata da chi con i nostri piccoli amici ci vive, li osserva, li fotografa, li studia, li protegge, portando questo messaggio ai bambini e alle loro famiglie, dalla punta più a nord a quella più a sud del nostro Paese. Acquista ora |