Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Essere veg, senza latticini e senza glutine

Pubblicato 8 anni fa

Leggi un estratto dal libro di Maria Alessandra Tosatti e Francesca Gregori "Vegan senza Glutine"

Sono sempre di più le famiglie o le coppie in cui almeno uno dei componenti ha fatto delle scelte alimentari per ragioni etiche o salutistiche. Che si parli di vegetariani, vegani, celiaci oppure di intolleranti al glutine, al lattosio o alle proteine del latte (nel libro vedremo meglio tutte queste specificità) poco cambia dal punto di vista pratico, perché la dieta familiare, anche per questioni di semplificazione, va soggetta a dei cambiamenti.

Secondo noi questi momenti di passaggio da un'alimentazione a un'altra rappresentano delle vere e proprie opportunità per tutta la famiglia (nel senso più ampio del termine).

Perché la famiglia rappresenta un'unità basata su legami profondi, biologici, affettivi, energetici ed è importante che sia solidale con chi, in una determinata fase della propria vita, affronta delle trasformazioni. E così tutti possono scoprire nuovi alimenti, sapori, odori e, dopo un iniziale momento di disorientamento, la voglia di sperimentare e di sostenersi reciprocamente.

Alessandra - biologa nutrizionista — e io - cuoca e fotografa - abbiamo da anni intrapreso questo percorso di trasformazione; Alessandra per motivi etici, io per motivi etici e di salute. Le nostre strade si sono incontrate per fare informazione su una corretta, sana e buona alimentazione, dove trovano spazio l'ascolto e il supporto a chi ha dovuto o voluto eliminare certi ingredienti dalla propria dieta, il rispetto per altre forme di vita e la salute di tutti.

In questo approccio vengono suggeriti e valorizzati ingredienti naturali, per lo più integrali, di provenienza locale (italiana), stagionali e biologici.

Questo libro, quindi, vuole essere uno strumento teorico e pratico per tutti, dove trovare informazioni corrette da un punto di vista nutrizionale su come avvicinarsi e mantenere, con entusiasmo e curiosità, un'alimentazione veg, senza latticini e senza glutine, con gustose ricette per ogni occasione.

Senza trascurare, però, che ognuno di noi può avere delle esigenze nutrizionali specifiche (dovute per esempio all'età, al proprio metabolismo, alla capacità di assimilare determinati nutrienti ecc.) e che, pertanto, il supporto di un nutrizionista o di un medico specializzato per impostare una dieta come quella indicata è opportuno e consigliato.

Francesca Gregori

Vegan senza Glutine

Vegan senza Glutine

Ti attira la cucina vegana ma soffri di allergie alimentari che ti costringono a escludere cereali e latticini?

Vegan senza glutine diventerà il tuo punto di riferimento per seguire un’alimentazione a base vegetale senza glutine e derivati del latte.

In questo libro:

  • Che cos'è il glutine e quali le patologie correlate
  • Il latte e i suoi derivati: allergie e intolleranze
  • Alimentazione a base vegetale: benefici per la salute e l'ambiente
  • Imparare a leggere le etichette
  • Mangiare vegano e senza glutine fuori casa
Acquista ora

Non ci sono ancora commenti su Essere veg, senza latticini e senza glutine

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 20 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.