Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Esiste un modo sano per addolcire il cibo?

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Oltre ai dolcificanti artificiali, panela o sciroppi, scopri dolcificanti salutari che possono essere consumati quotidianamente in sicurezza

È ormai consuetudine aggiungere zucchero e dolcificanti a molti alimenti per renderli più appetitosi. Ne troviamo alcuni esempi eclatanti in bevande, pasticcini, biscotti, yogurt e molto altro ancora. In questi casi lo zucchero viene aggiunto a cibi e bevande che naturalmente non lo contengono.

Per esempio molti prodotti salati come salse, crackers, e pane. La chiave per mangiare cibo sano è leggere le etichette. Spesso, quando si acquistano cibi light o zero calorie, non sarà presente il nome dello zucchero raffinato; piuttosto, per tentare di mascherare il cibo in qualcosa di più salutare, troveremo lo zucchero indicato con altri nomi.

Sostanze da evitare sono: la panela, la melassa, il nettare, il succo di canna, gli sciroppi, il glucosio, il galattosio, il fruttosio, il destrosio, i cristalli di canna di zucchero, il concentrato di succo di frutta, il malto d’orzo, lo zucchero di canna, la stevia, il sucralosio, il saccarosio, i polialcoli (eritritolo, xilitolo, mannitolo, sorbitolo...).

Indice dei contenuti:

Il lato oscuro dei dolcificanti

  • Alterano il microbiota intestinale: i dolcificanti provocano diarrea, gas e cattiva digestione…
  • Aumentano la sensazione di fame: il cervello rileva un alimento dolce che, però, non fornisce energia alcuna, è dunque costretto a compensare questa situazione spingendo ad ingerire altri cibi calorici.
  • Influiscono sulla tolleranza al glucosio: modificando la composizione del microbiota intestinale, l'organismo modifica il modo in cui assimila il glucosio, il primo passo verso lo sviluppo del diabete.

Cosa posso utilizzare per addolcire quello che mangio? Dolcificanti sani

Frutta

Il sapore dolce della frutta è il più consigliato perché è naturale, fa parte del cibo stesso oltre ad essere accompagnato da fibre e micronutrienti. Le mie opzioni preferite per addolcire i dessert sono la banana matura, la mela al forno, la patata dolce o il cachi.

Frutta disidratata

Oltre alla frutta fresca, si può ricorrere alla frutta disidratata come datteri, uvetta, ecc.

Spezie

Per addolcire le bevande amo la cannella e la vaniglia. Anche mettere un cucchiaino di olio di cocco è un'ottima idea per abituare il palato.

Fibra di cicoria

Oltre ad aromatizzare, ha molte proprietà benefiche per l'organismo: previene la stitichezza, protegge dai radicali liberi, rinforza il sistema immunitario, migliora la digestione, combatte la ritenzione dei liquidi.

Soluzione: Ridurre il consumo di zuccheri poco a poco

Ti consiglio di ridurre l’assunzione sia di zucchero che di dolcificanti artificiali. L'obiettivo è quello di abbandonare i dolcificanti e rieducare il palato ai sapori del cibo vero e naturale. La buona notizia è che pochi giorni dopo aver smesso di mangiare zucchero (7 giorni sono sufficienti) noterete già come diminuisce il bisogno e la voglia di mangiare dolci.

prodotti natruly

Senza zucchero e dal sapore super dolce. Il segreto? Un'incredibile combinazione di frutta disidratata e 100% bio. Assolutamente da provare!


Ultimi commenti su Esiste un modo sano per addolcire il cibo?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 10/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2024

Sto riducendo lo zucchero sensibilmente e devo dire che non mi manca abbondare. Sarà che con gli anni le papille gustative cambiano, ma bevo tisane e tè senza zucchero, evito bevande e dolci "troppo dolci". Per il caffè uso uno zucchero integrale di canna, ottimo, ma giusto la punta del cucchiaino, solo perché non riesco ancora a berlo amaro. Consigli molto utili e alla portata di tutti.

Gilia M.

Recensione del 02/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2024

Per il cibo in generale sono d'accordo, la banana in un impasto o nel gelato addolcisce di sicuro, nel caffe' no! Compro lo zucchero di cocco e ne uso un cucchiaino al mattino appunto nel caffe', perche' non riesco a berlo amaro e non mi piacerebbe nemmeno. Tutto fa male fino al suo limite di massimo utilizzo. A me ad esempio la fibra di cicoria irrita l'intestino, non posso proprio usarla. Ben venga tutto ma usato con moderazione.

Baristo T.

Recensione del 14/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/09/2024

Mi trovo d'accordo sul fatto che senza zucchero o determinati tipi di zucchero il cibo si gusti meglio e anche se ne usiamo di grezzo come il muscovado o di cocco a volte non metterlo rende la bevanda molto migliore, è il caso ad esempio per alcuni tipi di tè, molto più buoni senza che con. Grazie per tutti i suggerimenti!

Elisabetta T.

Recensione del 27/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2023

Ottimo articolo, ricco di preziosi consigli su come sostituire lo zucchero e ridurne il consumo. Nella mia alimentazione utilizzo davvero poco zucchero e non ho mai provato i dolcificanti. Di questo articolo mi ha incuriosito particolarmente la fibra di cicoria, che proverò sicuramente!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.