Esiste un modo sano per addolcire il cibo?
Pubblicato
3 anni fa
Niklas Gustafson
Imprenditore ed esperto in Dietetica e Nutrizione Umana
Oltre ai dolcificanti artificiali, panela o sciroppi, scopri dolcificanti salutari che possono essere consumati quotidianamente in sicurezza
È ormai consuetudine aggiungere zucchero e dolcificanti a molti alimenti per renderli più appetitosi. Ne troviamo alcuni esempi eclatanti in bevande, pasticcini, biscotti, yogurt e molto altro ancora. In questi casi lo zucchero viene aggiunto a cibi e bevande che naturalmente non lo contengono.
Per esempio molti prodotti salati come salse, crackers, e pane. La chiave per mangiare cibo sano è leggere le etichette. Spesso, quando si acquistano cibi light o zero calorie, non sarà presente il nome dello zucchero raffinato; piuttosto, per tentare di mascherare il cibo in qualcosa di più salutare, troveremo lo zucchero indicato con altri nomi.
Sostanze da evitare sono: la panela, la melassa, il nettare, il succo di canna, gli sciroppi, il glucosio, il galattosio, il fruttosio, il destrosio, i cristalli di canna di zucchero, il concentrato di succo di frutta, il malto d’orzo, lo zucchero di canna, la stevia, il sucralosio, il saccarosio, i polialcoli (eritritolo, xilitolo, mannitolo, sorbitolo...).
Il lato oscuro dei dolcificanti
- Alterano il microbiota intestinale: i dolcificanti provocano diarrea, gas e cattiva digestione…
- Aumentano la sensazione di fame: il cervello rileva un alimento dolce che, però, non fornisce energia alcuna, è dunque costretto a compensare questa situazione spingendo ad ingerire altri cibi calorici.
- Influiscono sulla tolleranza al glucosio: modificando la composizione del microbiota intestinale, l'organismo modifica il modo in cui assimila il glucosio, il primo passo verso lo sviluppo del diabete.
Cosa posso utilizzare per addolcire quello che mangio? Dolcificanti sani
Frutta
Il sapore dolce della frutta è il più consigliato perché è naturale, fa parte del cibo stesso oltre ad essere accompagnato da fibre e micronutrienti. Le mie opzioni preferite per addolcire i dessert sono la banana matura, la mela al forno, la patata dolce o il cachi.
Frutta disidratata
Oltre alla frutta fresca, si può ricorrere alla frutta disidratata come datteri, uvetta, ecc.
Spezie
Per addolcire le bevande amo la cannella e la vaniglia. Anche mettere un cucchiaino di olio di cocco è un'ottima idea per abituare il palato.
Fibra di cicoria
Oltre ad aromatizzare, ha molte proprietà benefiche per l'organismo: previene la stitichezza, protegge dai radicali liberi, rinforza il sistema immunitario, migliora la digestione, combatte la ritenzione dei liquidi.
Soluzione: Ridurre il consumo di zuccheri poco a poco
Ti consiglio di ridurre l’assunzione sia di zucchero che di dolcificanti artificiali. L'obiettivo è quello di abbandonare i dolcificanti e rieducare il palato ai sapori del cibo vero e naturale. La buona notizia è che pochi giorni dopo aver smesso di mangiare zucchero (7 giorni sono sufficienti) noterete già come diminuisce il bisogno e la voglia di mangiare dolci.
Senza zucchero e dal sapore super dolce. Il segreto? Un'incredibile combinazione di frutta disidratata e 100% bio. Assolutamente da provare!