Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Erbe spontanee: benefici e ricette

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quando passeggiamo nei campi o nelle zone di campagna, ci accorgiamo che esistono infinite specie di erbe che accompagnano il nostro cammino, la maggior parte delle quali non sappiamo a cosa ci potrebbero servire. Scopriamo i benefici delle erbe spontanee.

Indice dei contenuti:

Il segreto delle erbe spontanee

Se andiamo indietro nel tempo di qualche secolo, scopriamo che i nostri avi conoscevano molto bene le più comuni erbe spontanee e le utilizzavano in cucina e per la loro salute. Osservando i giardini attorno a casa, vedremo quali pianticelle crescono più facilmente e con maggiore frequenza.

Ogni zona è diversa rispetto ad un’altra! E questo è il piccolo segreto che le piante portano con sé: non crescono in maniera spontanea in un luogo a caso, ma crescono laddove il terreno è migliore per loro e dove ne possono trarre maggiore beneficio. E noi che abitiamo quel luogo, siamo simili alle piante che ci crescono.

Possiedono un’intelligenza più alta della nostra in questo e noi non possiamo far altro che ringraziare quando ci nutriamo di loro, perché ci offrono proprio quello di cui abbiamo bisogno, in quel momento, in quel preciso luogo.

Tre erbe spontanee da integrare nel quotidiano

Prima dell’arrivo delle coltivazioni, crescevano erbe spontanee nel pieno rispetto della biodiversità, propria della natura stessa. Ecco 3 erbe spontanee da integrare nel nostro quotidiano, sia in cucina che come rimedio naturale.

Tarassaco o dente di leone: depurativa, digestiva, antinfiammatoria. Ha un sapore amaro, favorisce l’attività del fegato e può essere consumata cotta da sola o abbinata a una verdura più dolce come gli spinaci. Ha foglie lunghe e sottili, dentate ai bordi. Ideale anche per essere essiccata e utilizzata in infusione.

Portulaca: erba grassa, cresce in abbondanza in ogni campo o giardino. Ha uno stelo robusto e piccole foglie verdi. Ricchissima di grassi vegetali benefici per le arterie e il sistema cardiocircolatorio, contiene omega 3 in cospicue quantità e svolge un’azione antinfiammatoria per l’organismo. Ideale in insalata con qualche goccia di limone o scottata in padella.

Ortica: la comune ortica che spesso viene allontanata per il fastidioso prurito che procura. Con un adeguato paio di guanti, si può familiarizzare anche con questa erba spontanea, ricchissima di ferro e vitamina C, ottimo rinforzo immunitario in vista dell’inverno. Può essere consumata cotta o utilizzata per preparare la sfoglia della pasta o il ripieno di ravioli e pasta fatta in casa.

La ricetta: Frittata alla portulaca

Dalla teoria alla pratica, a suon di padella! Le erbe spontanee racchiudono la genuinità di una verdura non trattata, biocompatibile e assolutamente biologica, soprattutto se cresce in terreni poco inquinati.

Integrarla nel nostro quotidiano non solo fa bene alla salute, ma anche al portafogli. Una delle ricette più semplici è la frittata con la portulaca, assolutamente da provare.

Come fare? Si lascia appassire leggermente la portulaca in padella con un filo di olio e qualche seme tritato di finocchio, aggiungendo sale a piacere. Dopo circa 10 minuti di cottura, si aggiungono le uova.

Il consiglio è di sbatterle in precedenza aggiungendo sale rosa di Himalaya, un pizzico di pepe nero e di curcuma.

Dopo aver unito il composto delle uova con la portulaca in padella, otterremo una gustosa frittata da consumare a pranzo o anche a colazione.


Ultimi commenti su Erbe spontanee: benefici e ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 14/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/04/2025

Conosco l'insalata con il tarassaco e le ortiche le ho mangiate nell'impasto degli gnocchi insieme alle patate, ma la portulaca non l'avevo mai assaggiata né sentita. Rimedierò.

Gilia M.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

Non ho mai provato la portulaca ma credo di aver capito di che pianta si tratti e credo anche di averla in giardino. In compenso sono piena di tarassaco e di ortica con i quali faccio già tante ricette o tisane.

Baristo T.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

Tre piante spontanee ricche e succulente in tutte le loro parti. La frittata di portulaca è ottima per un pieno di omega 3 naturalmente contenuti in questa "infestante" perché se la si pianta una volta la si trova poi dappertutto. Grazie per tutte le informazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.