Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Eliminare le muffe in modo naturale

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Problemi di muffa?

Quelle macchioline nero-grigiastre che compaiono talvolta sui muri sono ormai familiari a tutti: si tratta di muffa. Cos’è la muffa? È composta da microorganismi viventi che si classificano sotto la categoria di fungo pluricellulare. Proprio per questo tende a espandersi velocemente.

Indice dei contenuti:

Perché la muffa si crea? Conoscere per prevenire!

Come si forma e come evitarla? L’umidità è la sua miglior alleata. È più facile che si formi muffa in ambienti vicini al suolo, al piano terra o al primo piano o in pareti esposte esternamente a vento e scarsità di sole (a nord per esempio). Se l’isolamento del piano da cantine o seminterrati non è ottimale, le muffe possono svilupparsi con più facilità.

Se le ife presenti sulle spore possono essere dannose per ci soffre di problemi di respirazione, d’altro canto possiamo ringraziare la muffa perché è un ottimo indicatore di qualcosa che non va a livello strutturale e che, sul lungo periodo, potrebbe causare danni maggiori alla struttura stessa.

Come si eliminano le muffe in modo naturale?

Per eliminare definitivamente le muffe è necessario scoprire l’origine che le ha provocate. Se si tratta di un problema di infiltrazioni e umidità, è necessario lasciar arieggiare gli ambienti umidi il più possibile. L’aria dall’esterno è più secca e abbassa il livello di umidità.

Sulle macchie di muffa invece è necessario agire in due modalità: una per eliminarla e una successiva per trattare la parete e impedire che si riformi nuovamente la muffa. La soluzione alcalina consigliata per eliminare la muffa è uno spray così composto:

Se la muffa è molto diffusa e persistente, si può usare una pasta a base di sale grosso e bicarbonato di sodio in parti uguali ai quali aggiungere l’olio essenziale di limone e 5 gocce di tea tree oil.

Se la muffa è presente su libri, basterà una passata con un panno umido (non bagnato) per poi cospargere le pagine interessate con borotalco, lasciando agire per un’ora circa.

Se troviamo muffa sui vestiti, la soluzione migliore è a base di alcol denaturato e acqua, da passare con un panno sui tessuti.

Quando troviamo muffe nel box doccia, su piastrelle o tende, la soluzione ideale è un composto di alcol denaturato con olio essenziale di lavanda e tea tree. Passato sulle zone interessate in maniera abbondante e lasciato agire per almeno un’oretta, riduce e arresta la formazione di muffe.

Come prevenire in modo naturale la muffa?

Una volta trattata, la muffa può ritornare. Ecco perché è utile agire in maniera preventiva per evitarne la formazione. Dopo aver eliminato gli strati di muffa, si può trattare la zona interessata con vernici ecologiche naturali che ne prevengono la formazione e ancora prima si può passare sulle zone colpite un composto a base di aceto bianco e poca acqua, passato più volte.

Un altro accorgimento per stanze molto umide è di posizionare piccoli sacchetti in canapa traspiranti con all’interno del sale grosso posizionati in una ciotola. Il sale assorbe l’umidità e la rilascia tramite il sacchetto traspirante in canapa impedendone la formazione sulle pareti.


Ultimi commenti su Eliminare le muffe in modo naturale

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2025

Difficilmente ho muffa in casa, al massimo si forma un po' lungo il box doccia se non lo si asciuga con un panno ogni volta, ma ho risolto con i microrganismi effettivi.

Lia M.

Recensione del 19/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

Non ho mai provato questi metodi. Ci sono queste problematiche in casa mia dati alcuni punti in cui l'umidità penetra pesantemente. Li proverò

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

In genere uso prima una base e poi un acido, appunto bicarbonato e poi perossido d'ossigeno con tensioattivo e acidificato per stabilizzarlo, ma voglio provare con il metodo del bicarbonato con il sale grosso. Grazie mille per tutti i consigli molto utili!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Rimedi naturali per rimuovere la puzza dagli scarichi domestici

Pubblicato 4 giorni fa. 80148 visualizzazioni. 2 commenti.

PFAS: cosa sono e perché fanno male

Pubblicato 10 mesi fa. 514 visualizzazioni. 3 commenti.

Spreco alimentare: perché sprechiamo e 10 regole per ridurlo

Pubblicato 1 anno fa. 299 visualizzazioni. 4 commenti.