Ecodizionario: trova i detersivi naturali ed ecologici!
Pubblicato
12 anni fa
Claudia Mengoni
Dott.ssa in Lettere
L'Ecodizionario agevola la consapevole comprensione degli Ingredienti descritti nelle etichette dei detergenti convenzionali e naturali
Qualche tempo fa vi abbiamo fornito gli strumenti per verificare il contenuto dei vostri cosmetici (dai trucchi, passando per le creme, fino a giungere a saponi e shampoo) permettendovi di effettuare scelte più consapevoli, grazie al Biodizionario.
Oggi vi vogliamo dare gli strumenti per tutelare non soltanto il vostro corpo, ma anche lo spazio dove vivete.
Ringraziamo Officina Naturae perchè nella sua costante ricerca ha realizzato, e messo a disposizione dei nostri clienti, un Ecodizionario, ossia una guida alla scelta consapevole dei detergenti per l'igiene della casa.
Le indicazioni riportate in questo eco-dizionario corrispondono alle attuali conoscenze scientifiche, quindi sono soggette a possibili future variazioni.
Dove trovare gli ingredienti di un detersivo?
In applicazione al Regolamento CE n. 648/2004 art. 11, tutti i produttori devono indicare, sulle etichette di ogni detersivo, un sito web nel quale devono essere elencati tutti gli ingredienti in ordine decrescente di peso. Molti produttori riportano tali caratteristiche anche sulla confezione dei detergenti.
Alcuni componenti dei detersivi possono essere quasi indispensabili, per ottenere un prodotto che oltre ad essere ecologico sia anche efficace, ma è comunque importante verificare quanto realmente siano indispensabili e quanto possano essere poco rispettosi della salute della persona e dell'ambiente.
Nelle etichette di alcuni detergenti, sia convenzionali che naturali, si possono trovare alcune descrizioni molto generiche che possono "nascondere" componenti diversi.
- Addensanti Sodio cloruro, polimeri vinilici, carbopol, polietilenglicole
- Additivi Impossibile fare degli esempi, tutto e nulla
- Antiridepositanti Policarbossilati, CMC Carbossimetilcellulosa
- Coloranti alimentari Non è detto che tutti siano buoni anche se alimentari
- Coloranti Non è detto che tutti siano buoni
- Conservanti C'è di tutto, dalla formaldeide al fenossietanolo
- Fragranza Profumo sintetico
- Opacizzanti Dispersioni di polietilene, acrilati, maleati, in pratica plastica liquida
- Profumo Profumo sintetico
- Profumo a norma IFRA Profumo sintetico
- Regolatori di schiuma Siliconi
- Sequestranti EDTA
- Stabilizzanti Impossibile fare degli esempi, tutto e nulla
- Viscosizzanti Vedi addensanti
Per questo motivo è importante scegliere adeguatamente i detersivi per la casa: non solo per la tutela dell'ambiente ma anche e soprattutto per la tutela della nostra salute!
Vediamo nel dettaglio alcuni degli ingredienti che si trovano nei detergenti.
L'Ecodizionario
La valutazione riportata si basa su informazioni reperite dai principali protocolli di certificazione ecologica o biologica e su dati come biodegradabilità, origine della materia prima (petrolchimica, vegetale, animale o minerale), produzione più o meno inquinante o efficacia della molecola stessa.
Questa guida non vuole essere esaustiva, ma vuole fornire alcuni semplici dati affinché ognuno di noi possa comportarsi da consumatore consapevole.
ECODIZIONARIO | ||
---|---|---|
DESCRIZIONE (nome ingrediente) |
FUNZIONE | VALUTAZIONE ECOLOGICA |
Acido citrico | Regolatore di pH, anticalcare | Ottimo |
Acido cloridrico | Acidificante | Pessimo, se scaricato in forma acida |
Acido fosforico | Acidificante, tampone | Pessimo, eutrofizzante delle acque superficiali |
Acido lattico | Regolatore di pH, anticalcare | Ottimo |
Acido ortofosforico | Acidificante, tampone | Pessimo, eutrofizzante delle acque superficiali |
Acqua ossigenata (Perossido d'idrogeno) |
Sbiancante, igienizzante | Ottimo |
Acrylate copolymer | Viscosizzante | Pessimo, scarsamente biodegradabile |
Alchil ammina di cocco quaternaria etossilata | Tensioattivo fortemente sgrassante | Pessimo, scarsamente biodegradabile, molto tossica per gli organismi acquatici |
Alchil polietossisolfato sodico | Tensioattivo anionico sintetico | Medio-buono |
Alchilpoliglucoside | Tensioattivo nonionico composto da acido grasso da cocco e amido da patata o mais | Ottimo, biodegradabile |
Alchilamidopropilbetaina | Tensioattivo dolce e con buone capacità solventi e lavanti, non specificata l'origine, molto probabilmente di sintesi. | Medio |
Alchilbenzensolfato di sodio | Tensioattivo anionico petrolifero, tutto sintetico | Pessimo, non è biodegradabile anaerobicamente |
Alcol etilico | Conservante, solvente dei grassi | Ottimo |
Alcol etossilato | Tensioattivo nonionico | Buono, anche se la parte petrolchimica può essere dal 30% al 70% |
Alcol etossisolfato | Tensioattivo anionico | Medio-buono, anche se la parte petrolchimica può essere dal 30% al 70% |
Alcoli alcossilati | Tensioattivo nonionico con una grossa quantità di derivato petrolifero | Medio-buono, spesso usati nei brillantanti, quando rimane sui piatti pericoloso per ingestione, poco biodegradabile anaerobicamente |
Alcoli grassi polietossilati | Tensioattivo nonionico | Buono, anche se la parte petrolchimica può essere dal 30% al 70% |
Antischiuma | Regola lo sviluppo di schiuma, è una emulsione siliconica | Pessimo |
APG (alchilpoliglucoside) | Tensioattivo non ionico composto da acido grasso da cocco e amido da patata o mais | Ottimo, biodegradabile |
Benzalconio cloruro | Disinfettante | Pessimo, non è biodegradabile, uccide microrganismi acquatici |
Betaina | Tensioattivo dolce e con buone capacità solventi e lavanti, non specificata l'origine, molto probabilmente di sintesi. | Medio |
BHA - BHT | Antiossidanti | Pessimi, sospettati di essere disturbatori endocrini |
Bicarbonato di sodio | Tampone pH, builders | Ottimo, si decompone in sostanze presenti in natura |
Bitrex | Denatonium benzoate, denaturante amarissimo | Ottima la sicurezza intrinseca, di origine sintetica |
Boric acid | Conservante, stabilizzante di enzimi | Pessimo, riconosciuto come teratogeno |
C 9 – C 11 alcol etossilato | Tensioattivo nonionico | Buona biodegradabilità, completamente di origine petrolchimica |
C 12 – C 15 pareth 7 | Tensioattivo nonionico | Mediocre, completamente di origine petrolchimica |
Carbonato di sodio | Alcalinizzante, builders | Ottimo, si decompone in sostanze presenti in natura |
Carbopol (carbomer) | Addensante, gelificante sintetico il cui componente principale è acido acrilico. | Pessimo, scarsamente biodegradabile |
Citrato di sodio | Sequestrante la durezza dell'acqua | Buono |
CMC (Carbossimetilcellulosa) | Antiridepositante, ammorbidente di derivazione vegetale | Medio |
Coccoamidopropilbetaina | Tensioattivo dolce con buone capacità solventi e lavanti, sicuramente di origine vegetale da cocco | Medio |
Coccoil solfato di sodio | Tensioattivo anionico di origine vegetale | Ottimo |
Dichlorobenzyl Alcohol | Conservante | Pessimo, la sostanza è limitata dalla legge. |
Dietanolammide di cocco (Cocamide DEA - MEA - TEA) |
Tensioattivo nonionico, addensante, viscosizzante, surgrassante | Pessimi, molto pericolosi, in determinate condizioni possono liberare nitrosammine (cancerogene) |
Dimethicone | Regola lo sviluppo di schiuma, totalmente di sintesi | Pessimo |
EDTA (Trisodium, Disodium o Tetrasodium) Acido Etilendiammino tetracetico |
Sequestrante dei metalli | Pessimo |
Enzimi | Servono a depolimerizzare lo sporco vecchio | Biodegradabilissimi, sono ottenuti con biotecnologie |
Esterquat di origine vegetale | Ammorbidente, condizionante | Buono, biodegradabile |
Formaldeide | Conservante, tossico | Pessimo, sostanza classificata CMR |
Fosfonati | Sequestranti, stabilizzanti | Buono, sono fotodegradabili |
Glycereth-7 cocoate | Tensioattivo nonionico | Medio, una parte della molecola è di origine petrolchimica |
Isopropanolo | Alcool sintetico | Buono |
Lauramidopropilbetaina | Tensioattivo dolce e con buone capacità solventi e lavanti | Medio |
Laureth-7 | Tensioattivo nonionico | Medio, anche se la parte petrolchimica arriva al 70% |
Lauril etere solfato di sodio (SLES) | Tensioattivo anionico di origine vegetale con una parte petrolchimica | Medio buono, anche se la parte petrolchimica può essere dal 30% al 70% |
Lauril solfato | Tensioattivo anionico di origine vegetale | Ottimo |
Magnesio solfato | Addensante, stabilizzante | Buono |
Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone | Conservanti | Allergizzante, il suo impiego è strettamente limitato in quantità proprio per il suo potere sensibilizzante |
Parabeni | Conservanti di grado farmaceutico | Media, sospettati di essere disturbatori endocrini |
Perborato di sodio | Sbiancante a base di ossigeno | Pessimo, il boro è eutrofizzante, il perborato è riconosciuto come teratogeno |
Percarbonato di sodio | Sbiancante a base di ossigeno | Ottimo, si decompone in sostanze presenti in natura |
Perossido d'idrogeno (acqua ossigenata) |
Sbiancante, igienizzante | Ottimo, si decompone in sostanze presenti in natura |
Poliacrilati | Antiridepositanti | Mediocre |
Policarbossilati | Antiridepositanti | Mediocre |
Polietilenglicole (PEG) | Addensante, totalmente sintetico | Mediocre |
Sapone | Tensioattivo anionico, abbatte la schiuma. L'olio o il grasso di origine non è specificato | Ottimo |
Sapone : Cocoato di Sodio (Sodium Cocoate) |
Tensioattivo anionico, abbatte la schiuma. L'olio di partenza è di origine vegetale | Ottimo |
Sapone sodico | Tensioattivo anionico, abbatte la schiuma. L'olio o il grasso di origine non è specificato | Ottimo |
Sapone: Sodium Tallowate | Tensioattivo anionico, abbatte la schiuma. Il grasso di partenza è di origine animale | Ottimo |
Saponi: Cocoato di Potassio (Potassium Cocoate) |
Tensioattivo anionico, abbatte la schiuma. L'olio di partenza è vegetale | Ottimo |
Sbiancanti ottici | Triazinici o Bisfenolici, cambiano la lunghezza d'onda dei raggi UV e li trasformano in visibili fornendo il bianco che più bianco non si può. | Pessimi, scarsamente biodegradabili ed allergizzanti |
Silicato alcalino di sodio | Alcalinizzante, corrosivo | Mediocre |
Silicato di sodio | Alcalinizzante, corrosivo | Mediocre |
Silicato lamellare | Sequestrante solubile non corrosivo | Buono |
Siliconi | Regolatori di schiuma, totalmente di sintesi | Pessimo |
Sodio citrato tribasico | Sequestrante la durezza dell'acqua | Buono |
Sodio cloruro | Addensante, è il normale sale da cucina | Ottimo |
Sodio lauril etere solfato | Tensioattivo anionico di origine vegetale con una parte petrolchimica | Medio – buono, anche se la parte petrolchimica può essere dal 30% al 70% |
Sodio metasilicato | Alcalinizzante | Medio |
Sodio solfato anidro | Riempitivo inerte | Buono |
Sodium coceth sulfate | Tensioattivo anionico di origine vegetale con una parte petrolchimica | Medio – buono, anche se la parte petrolchimica è circa il 30% |
Sodium C12 C15 pareth sulfate | Tensioattivo anionico | Mediocre, completamente di origine petrolchimica |
Sodium Hydroxymethylglicinate | Conservante | Pessimo, cessore di formaldeide (sostanza CMR) |
Sodium Iminodisuccinate | Sequestrante | Medio - buono |
Solfato di sodio | Riempitivo inerte | Buono |
Sodium styrene/acrylates copolymer | Viscosizzante | Pessimo, scarsamente biodegradabile |
Tetra acetiletilendiammina (TAED) | Abbassa la temperatura di decomposizione degli sbiancanti a base di ossigeno | Mediocre |
TKKP (Tetra potassio pirofosfato) | Sequestrante della durezza dell'acqua | Pessimo, eutrofizzante delle acque superficiali |
Zeolite A | Sequestrante della durezza dell'acqua, insolubile. | Pessimo, non si scioglie e rimane nei fondali dei laghi, mari, fiumi. |
2-Bromo-2-Nitropropane-1,3-Diol | Conservante | Pessimo, cessore di formaldeide (sostanza CMR) |
Tensioattivi
I Tensioattivi sono sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale permettendo la miscelazione o la solubilizzazione di sostanze che di per sé sarebbero incompatibili (ad esempio olio ed acqua).
Essi hanno quindi proprietà emulsionanti, schiumogene, detergenti e solubilizzanti.
Essi si dividono in varie classi:
-
Tensioattivi anfoteri alchilamidopropilbetaina, coccoamidopropilbetaina, betaina, lauramidopropilbetaina
- Tensioattivi anionici coccoil solfato di sodio, alchilbenzensolfonato sodico, alchil polietossisolfato sodico, alchilbenzensolfato di sodio, alchilbenzensolfonatosodico, alcol etossisolfato, cocoil solfato di sodio, coccoato di potassio, coccoato di sodio, lauril etere solfato di sodio, lauril solfato di sodio, sapone, sapone sodico, sodium C12 C15 pareth sulfate, sodium coceth sulfate, sodium lauril etere solfato, sodium tallowate
- Tensioattivi cationici estere quaternizzato, esterquat di origine vegetale, alchilammina di cocco quaternaria etossilata
- Tensioattivi non ionici alchil poliglucoside, alcol etossilato, alcoli grassi polietossilati, alcoli alcossilati, C9-C11 alcol etossilato