Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

È dura essere genitori?

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Come crescere i figli secondo Natura

Indice dei contenuti:

La lotta genitore figlio

Si sa che il mestiere dei genitori è il più arduo o almeno così si sente dire spesso. Non sempre i rapporti genitore-figlio sono armonici, a volte si creano tira e molla e lotte di potere inutili. Questo succede perché i due mondi non si comprendono e finiscono per scontrarsi. Perché non si comprendono? Perché non si mettono l’uno nei panni dell’altro.

Alla fine dei giochi succede che uno domina e l’altro si sottomette: a volte il genitore è il tiranno e a volte lo è il bambino. Succede anche che alcuni figli sottomettono la loro essenza al volere dei genitori e altre volte sono i genitori ad essere schiavi dei bisogni e delle esigenze dei figli.

Nel primo caso, la lotta si innesca perché il genitore ha in mente un modello di comportamento che il figlio dovrebbe tenere: così lui immagina, dice, decide quello che il figlio dovrebbe essere. Nel secondo caso, è il figlio che prende il sopravvento, perché il genitore si dimostra debole (da non scambiare con la morbidezza e l’accondiscendenza che sono utili per aiutare il bambino a fidarsi del genitore e a sentirsi al sicuro). Quando il genitore si mostra debole nelle decisioni, il bambino si sente senza protezioni e la sensazione di trovarsi in una giungla, non percependo il supporto necessario che lo guidi. Succede che il bambino si lasci allora guidare dagli stimoli ambientali e decida lui per tutto (quando è ora di fare merenda, se vuole uscire o no, se vuole guardare la TV, quali vestiti indossare), urlando e piangendo se questi bisogni non vengono soddisfatti nel momento giusto.

Come crescere i figli secondo Natura

I nostri genitori ci hanno cresciuto seguendo rigide regole che ritenevano giuste e che a loro volta, hanno vissuto dai loro genitori. L’affermazione “si è sempre fatto così” è una delle più comuni e allo stesso tempo più deleterie.

Tante credenze diffuse non sono così benefiche come crediamo! Facciamo alcuni esempi:

 

  • i bimbi hanno diritto ad essere felici e noi adulti siamo in dovere di fare di tutto per farli sentire felici
  • punire i bambini privandoli della libertà o picchiandoli, non servirà a far capire loro dove hanno sbagliato: spiegargli perché sbagliano e mostrare loro la strada giusta è il modo migliore
  • essere noi adulti l’esempio che vogliamo trasmettere: se chiediamo a nostro figlio di lavarsi i denti ogni sera e noi non lo facciamo, non saremo credibili (questo vale soprattutto per le cose grandi)
  • amiamo i bambini con coccole e dimostrazioni di affetto, abbracci e baci: giocattoli, cibo o altri beni materiali non serviranno a sostituire degnamente l’amore e si innescherà una lotta di potere
  • teniamo in braccio i nostri bambini: non è vero che poi si viziano e quindi bisogna lasciarli piangere! I bambini sentono un fisiologico bisogno di stare in braccio, perché ciò li fa sentire protetti e al sicuro
  • se il bambino, soprattutto fino ai 5 anni chiede di dormire vicino a mamma e papà, è giusto tenerlo vicino: i cuccioli (e quelli di uomo sono tali fino ai 5-6 anni circa) dormono sempre vicino ai genitori.

 

 


Ultimo commento su È dura essere genitori?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 13/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/01/2025

E' sicuramente dura ma non si possono mettere in pratica tutte queste regole di vita secondo natura se prima non si è sereni con se stessi. Troppa vita frenetica e troppo stress fanno fare esattamente il contrario. E allo stesso tempo non bisogna sempre accontentarli perché devono capire che non si ottiene tutto nella vita, e soprattutto non lo si ottiene senza fare nulla.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 11 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.