Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dolci Buoni e Sani

Pubblicato 3 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

Leggi un'anteprima del libro "Dolci Buoni e Sani" di Dealma Franceschetti

l dolci sono da sempre la mia grande passione e la mia grande debolezza.

Fin da ragazzina amavo cucinarli, non solo per me, ma anche per la mia famiglia e gli amici.

Ho sempre amato la sensazione che dà offrire un dolce e vedere il piacere dipingersi sul viso delle persone. Anche quando mi sano ammalata di rettocolite ulcerosa nel lontano 1990 e mi sono ritrovata a non poter mangiare praticamente più nulla, la passione per la cucina è rimasta intatta.

Ricordo che (persino in ospedale!) trascrivevo su un quaderno le ricette trovate sulle riviste. E i dolci erano sempre al primo posto, anche se per me erano ormai diventati intoccabili.

Qualche anno dopo, essendo passata a un'alimentazione vegetariana e poi vegana per motivazioni etiche, ho potuto riprendere a mangiare qualche dolcetto, ma senza esagerare ovviamente; avevo imparato a prepararli senza uova, né latte né burro. Il grande cambiamento è avvenuto con l'ingresso della macrobiotica nella mia vita, nel 2006. Ho iniziato a studiarla, a sperimentarla e nell'arco di qualche anno ho potuto finalmente lasciarmi alle spalle la malattia.

Il mio corpo è diventato piano piano sempre più forte e, tra i tanti benefici, ho potuto ricominciare a godermi i miei amati dolci con un po' di serenità.

Certo, dolci speciali, "naturali", senza ingredienti problematici che appesantiscono e indeboliscono il corpo.

Ho imparato a cucinarli senza zucchero, utilizzando la frutta fresca e disidratata, l'amasake e il malto di riso e solo di rado altri dolcificanti, come lo zucchero di canna integrale. Questo libro nasce per aiutare tutte le persone amanti dei dolci a goderseli serenamente, senza gravare eccessivamente sul corpo danneggiando la salute, ma anche senza creare squilibrio e dipendenza e per aiutare a liberarsi dalla dipendenza da zucchero.

Conoscendo personalmente cosa significa essere vittima di "attacchi" di voglia di dolci o di fame nervosa, spero di poter aiutare chi ne è preda e chi spesso non riesce a o controllarsi, proprio come un tempo accadeva a me.

 

Indice dei contenuti:

Quando la voglia ci assale

So bene che, quando una voglia ci assale, abbiamo bisogno di soddisfarla immediatamente per sentirci meglio; per questo ho voluto inserire anche rimedi macrobiotici per controllare velocemente il desiderio di sapore dolce e la fame nervosa.

Troverete specifici suggerimenti da mettere in atto al bisogno, per tamponare l'emergenza e creare quella "finestra temporale" che vi permetterà di riprendere il controllo e scegliere come agire in modo razionale e costruttivo: fare una passeggiata, un bagno caldo, cucinare un dolce naturale, fare yoga e così via, piuttosto che buttarsi sulla prima scatola di biscotti o vasetto di crema al cioccolato a portata di mano.

Infine, vorrei che questo libro fosse di aiuto anche alle mamme, perché imparino a cucinare dolci leggeri ma golosi per i loro bimbi, da mangiare a casa e da portare a scuola come merenda.

In questo testo troverete diversi tipi di dolci, quelli molto leggeri per un consumo più frequente e quelli più ricchi, per esempio i dolci al forno, o quelli con il cioccolato, da usare più raramente, ma di cui ogni tanto abbiamo bisogno. Troverete anche dolcetti particolarmente golosi che utilizzo soprattutto nelle occasioni speciali per conquistare amici e parenti.

Il sapore dolce

Il sapore dolce è il primo sapore che abbiamo sperimentato nella nostra vita, perché il latte della mamma è dolce, ed è anche grasso.

Sarà un caso che tutti gli esseri umani sono attratti dai cibi grassi e dolci? C'è sicuramente un forte legame affettivo, come se avessimo ricevuto un imprinting, anche se, come vedremo nel capitolo del problema della voglia di dolce, ci sono altri aspetti da considerare.

Nel mondo occidentale il bisogno di dolce è spesso causa di obesità e disturbi alimentari. Molte persone non riescono a controllare tale desiderio e mangiano troppi zuccheri, magari scegliendo il cosiddetto cibo spazzatura, prodotto dall'industria appositamente per soddisfare questo bisogno profondo e favorire la dipendenza. 

Sappiamo tutti che il cibo è un potentissimo fattore di compensazione emotiva e che, nel problema più o meno serio della voglia di dolce o della fame nervosa o compulsiva, sono coinvolti aspetti emotivi importanti, come solitudine, stress, ansia, senso di colpa, mancanza d'amore, insoddisfazione, mancanza di avventura e svago, eccesso di responsabilità, senso di vuoto e di abbandono, ma ciò che spesso non sappiamo o sottovalutiamo è l'impatto dell'alimentazione su tutto questo.

Il cibo può peggiorare o migliorale la gestione degli aspetti emotivi. E l'unico modo per capirlo è provare. 

Alimentazione consapevole

Possiamo trovare questo equilibrio attraverso un'alimentazione consapevole, che crei benessere nel corpo e nella mente, che riduca il consumo di cibi che favoriscono l'insorgenza della voglia di dolce e che introduca alimenti che la riducono, come vedremo nel capitolo 4.

Possiamo imparare a cucinare dolci leggeri che non appesantiscano il corpo, che non creino dipendenza e che ci aiutino ad abituarci a un sapore più delicato. È possibile preparare dolci gratificanti anche senza utilizzare uova, burro, latte, panna, ingredienti chimici, oppure zuccheri e farine raffinati.

I dolci naturali possono rispondere alle qualità di leggerezza e piacere. È possibile vincere la dipendenza dallo zucchero e il desiderio compulsivo di sapore dolce.

Vedremo come fare attraverso l'approccio macrobiotico e i suoi speciali rimedi. In questo libro ho voluto inserire sia ricette inedite, sia ricette pubblicate sul mio blog, scegliendo quelle che hanno avuto più successo tra i miei lettori.

Vi invito a sperimentare e godervi serenamente il piacere di un dolce leggero, ma goloso.


Non ci sono ancora commenti su Dolci Buoni e Sani

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 623 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.