Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Disturbi autunnali addio: prepariamoci al cambio di stagione

Pubblicato 6 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

Impariamo ad evitare i classici disturbi stagionali grazie alla macrobiotica

I disturbi di stagione autunnali possono essere evitati? Sono davvero “normali” e naturali per il cambio di stagione?

Indice dei contenuti:

Passaggio e adattamento

Quando il nostro corpo si prepara al passaggio tra l’estate e l’inverno, fa più o meno ciò che facciamo con il cambio di stagione dell’armadio: mettiamo via gli abiti leggeri per la primavera e l’estate e recuperiamo quelli pesanti per l’autunno e l’inverno.

Il nostro corpo utilizza il periodo di fine estate e inizio autunno per compiere questo passaggio fondamentale, in cui deve liberarsi delle energie rinfrescanti accumulate durante l’estate (per adattarsi al caldo) e introdurre energie riscaldanti per prepararsi ad adattarsi al freddo dell’inverno.

Con le nostre scelte alimentari possiamo aiutarlo in questo cambiamento, oppure ostacolarlo, pagandone poi le conseguenze in termini di raffreddori, influenze, sinusiti, otiti, tosse e tutti i vari malesseri cosiddetti “stagionali”.

Fin da piccoli siamo abituati a considerare normali e naturali questi malesseri di stagione, una semplice conseguenza del freddo o di virus e batteri, ma è davvero così? Forse no…altrimenti tutti si ammalerebbero, invece sappiamo che ci sono persone che non prendono mai nemmeno un raffreddore….

Questo può dipendere da moltissimi fattori, tra cui una costituzione molto forte con cui si ha la fortuna di nascere, uno stile di vita molto sportivo, uno stile di vita molto sano (niente intossicanti come tabacco, alcol e caffè, cibo spazzatura, ecc.) oppure da un’alimentazione consapevole in termini di yin e yang.

Conoscendo gli aspetti energetici yin e yang che ci regala la filosofia macrobiotica, è possibile scegliere il cibo in modo da aiutare il corpo nel cambio di stagione ed evitare i famosi disturbi autunnali e probabilmente anche quelli invernali successivi.

La mia esperienza con lo Yin e lo Yang

E’ proprio ciò che ho sperimentato personalmente nella mia vita. Fin da piccola ho sempre passato autunni e inverni terribili, con raffreddori continui, influenze e soprattutto sinusite cronica.

Anche con il passaggio all’alimentazione vegana non c’è stato un miglioramento decisivo, ma solo leggero, grazie all’eliminazione dei latticini, che come ormai è risaputo, aumentano la produzione di muco e l’infiammazione, favorendo proprio problemi di sinusite, ma anche di otite e tosse grassa.

E’ stata la conoscenza dello yin e dello yang, che ho imparato studiando la macrobiotica, che mi ha liberata dalla “maledizione del muco”.

Dopo un anno di macrobiotica ho iniziato a vedere un significativo cambiamento: raffreddore e influenza si presentavano sempre più di rado e la sinusite era scomparsa. Ora, dopo più di 10 anni di macrobiotica, se sto molto attenta, riesco a non prendere nemmeno un raffreddore. E non so più cosa siano influenza, sinusite e tosse!

Yin e Yang per preparasi all’autunno e all’inverno

L’energia Yin ha il potere di rinfrescare il corpo, mentre quella Yang lo riscalda. E’ chiaro quindi che durante l’estate abbiamo bisogno di una maggiore quantità di cibi e stili di cottura Yin e durante l’autunno e l’inverno di una maggiore quantità di cibi e stili di cottura Yang.

Durante l’estate ci “carichiamo” di energia Yin mangiando tanta verdura cruda, frutta cruda, qualche gelato (anche se è veg è sempre molto Yin), usando cotture leggere e veloci (non ci viene certo voglia di accendere il forno!), aumentando il crudo, bevendo molto di più, utilizzando succhi, bevande fresche, ecc.

Tutta questa energia Yin rinfrescante è perfetta finché fa caldo….ma appena iniziano i primi freddi può diventare un problema, perché il corpo ha bisogno di calore. Allora cosa succede? Il nostro corpo, se è sano e forte, ha una certa capacità di gestione degli eccessi Yin/Yang, quindi si adopera per fare una specie di cambio di stagione repentino per far fronte al freddo improvviso: butta fuori il freddo (Yin) attraverso il muco….e ci fa venire il raffreddore! E se il freddo da eliminare è troppo o se il corpo è debole possono comparire anche influenza, tosse, sinusite, otite, ecc.

Insomma….non sempre la colpa è del freddo fuori da noi (“ho preso freddo”, “ho preso un colpo d’aria”), a volte si tratta del freddo dentro di noi, quello che abbiamo accumulato in estate.

Allora che fare? E’ molto facile, basta iniziare a ridurre i cibi e le cotture Yin a fine estate, a fine agosto, quando fa ancora caldo. In questo modo non saranno necessarie manovre d’emergenza per eliminare lo Yin all’arrivo del freddo. E non ci prenderemo il raffreddore!

Il segreto per evitare i disturbi stagionali autunnali

Iniziare a fine estate (di solito fine agosto) a ridurre l’energia Yin! Se iniziamo quando arrivano i primi freddi dell’autunno è tardi! Il corpo sarà costretto alle misure “d’emergenza” e ci verrà il raffreddore.

E’ quindi importante iniziare ridurre tutti gli alimenti dal potere molto rinfrescante, molto acquosi e molto freddi, ridurre il crudo e iniziare ad introdurre cibi riscaldanti, ben cotti, zuppe/minestre calde.

Ad esempio è utile ridurre gradualmente:

  • gelati-granite
  • succhi di frutta – estratti – centrifugati
  • bibite fredde
  • frutta molto acquosa e/o molto zuccherina
  • frutta tropicale
  • frutta cruda
  • verdura cruda
  • cibi che aumentano la produzione di muco: latticini, zuccheri, farine

Ed è utile introdurre gradualmente:

  • avena
  • grano saraceno (da evitare se sono presenti disturbi cutanei cronici)
  • zuppe-minestre
  • aumentare il cibo cotto
  • tè caldo
  • verdure stufate a lungo
  • cibi che “asciugano” il corpo: miglio
  • doppie cotture (ad esempio crocchette di cereali, sformati, tortini, ecc.)
  • per chi non è vegano e vegetariano: pesce

Tutte queste indicazioni sono assolutamente generiche e per nulla esaustive. Sono una semplice “infarinatura” per iniziare a capire la “bussola dello yin e dello yang” e provare a sperimentare in cucina, ma come insegna la macrobiotica, siamo tutti diversi e l’alimentazione va sempre personalizzata in base alle proprie caratteristiche peculiari: età, genere, fascia climatica in cui si vive, attività fisica, lavoro, stile di vita, condizioni di salute e mille altri fattori.


Ultimi commenti su Disturbi autunnali addio: prepariamoci al cambio di stagione

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 13/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2025

Affascinante questo argomento. Voglio approfondire perché credo fermamente che il bilanciamento tra Yin e Yiang anche nei cibi possa darmi dei benefici visibili da subito.

Gilia M.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

Sono tutti consigli molto utili che applico da qualche anno a questa parte e con cui mi trovo molto bene soprattutto a settembre quando basta qualche giornata brutta per far abbassare le temperature e farci trovare impreparati.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Consigli utilissimi che negli anni pagano sempre. Oltre ad essere molto interessante tutto l’equilibrio Yin e Yang è molto facile adattarlo alle nostre esigenze a seconda delle stagioni. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.