Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dire addio alle pellicole per alimenti?

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Da oggi è possibile grazie a involucri naturali, ecologici e riutilizzabili

Quante volte vi capita di ricorrere alla pellicola per conservare il cibo? E per avvolgere uno snack per l’ufficio o una merenda per una gita? L’utilizzo di pellicole per alimenti è ormai praticamente quotidiano per la conservazione e la protezione dei cibi. Sono pratiche e comode, ma sono prodotti usa e getta e per questo motivo molto inquinanti.

I dati lo confermano: con questo ritmo si stima che entro il 2050 la plastica supererà il numero dei pesci nell'oceano e arriveremo a produrre oltre 25.000 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, di cui la maggior parte di provenienza domestica.

Uno scenario a dir poco allarmante, ma ti sei mai chiesto se esiste un'alternativa ecologica alla plastica?  

In cucina e non solo, ecco le alternative ecosostenibili.

Se pensiamo alle nostre nonne in cucina, sicuramente ricorderemo che il modo più semplice che avevano per conservare e preservare la freschezza di cibi e bevande era affidarsi al vetro: un materiale perfettamente impermeabile, sterilizzabile e riutilizzabile infinite volte.

Avendo un basso rischio di interazione con il cibo, il vetro da sempre costituisce una barriera di protezione naturale a garanzia della conservazione del contenuto. Una soluzione sicuramente comoda da utilizzare in casa, ma nella vita di tutti i giorni come si fa?

Per conservare gli avanzi o per avvolgere pane, frutta, verdura, formaggi o per portarsi a spasso un panino, della frutta secca o dei biscotti è possibile ricorrere a funzionali food wrap di tessuto ricoperti di cera d’api, che possono essere lavati e riutilizzati moltissime volte.

Si tratta di involucri per alimenti realizzati con cotone e rivestiti di cera d’api ed altri olii essenziali che garantiscono le proprietà antibatteriche e antimicrobiche del prodotto.

Disponibili in diverse misure, sono facili da utilizzare: grazie al calore delle mani, in pochi secondi l’involucro si modella nelle forme più disparate, adattandosi a contenitori e contenuti diversi. E se poi si sporca è possibile lavarlo con acqua fredda e sapone, asciugarlo e sarà subito pronto per un nuovo utilizzo.

Una rivoluzione in cucina e per l’ambiente.

Oltre a contribuire ad un evidente risparmio in cucina di chilometri di plastica (ad esempio oltre 2 milioni di pellicola di plastica sono già stati risparmiati con gli involucri Apepak) l’utilizzo di questi innovativi food wrap salvaguarda il nostro ambiente: oggi le plastiche monouso costituiscono il 40% di tutte quelle prodotte ogni anno e hanno contribuito ad invadere non solo mari e oceani, ma anche la catena alimentare – vengono mangiate dai pesci, dai molluschi e dagli animali marini – mettendo quindi in pericolo anche la salute umana; inoltre, non è da sottovalutare il contributo di questi prodotti nella protezione delle api e nel supporto degli apicoltori, dando loro i mezzi per monitorare, denunciare e contrastare le pratiche di deforestazione e uso di pesticidi nel territorio.

Insomma, con questi comodi e naturali involucri non solo sarà possibile dire addio a plastica monouso, ma potremo fare la differenza per noi stessi e l’ambiente che ci circonda!


Ultimi commenti su Dire addio alle pellicole per alimenti?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 03/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/03/2025

La ricerca in campo ecologico ha fatto passi da giganti e tante sono le soluzioni che si possono adottare per sostituire le classiche pellicole di plastica. Prima fra tutte, non comprarle. Grazie per tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 14/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Sarebbe ora, ci sono un sacco di opportunità diverse che non impattano sul pianeta e sono tutte funzionali. Personalmente mi trovo benissimo con le pellicole ecologiche e con i vari beeopack e simili.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 5 giorni fa. 21178 visualizzazioni. 4 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 11 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 4 commenti.