Difese al top con gli EM
Pubblicato
2 anni fa
I microrganismi effettivi (EM) usati come integratori sono un valido sostegno in caso di malattie ricorrenti, sintomi di vario genere, instabilità psicofisica, debolezza cronica
EM è l’abbreviazione di Microrganismi Effettivi, un termine che indica il vasto gruppo di microrganismi responsabili del processo rigenerativo scoperti negli anni Ottanta grazie agli studi del Prof. Dr Teruo Higa, docente di Orticultura Università di Ryukyu Giappone, sulle popolazioni batteriche del terreno.
Si tratta di una miscela principalmente formata da batteri dell’acido lattico, batteri fototrofici, lieviti e fermenti attivi di funghi e muffe, molti dei quali sono usati nella manifattura di derrate alimentari non geneticamente manipolate.
Questi microrganismi, entrando in contatto con materiali organici, producono abbondanza di sostanze naturali come vitamine, acidi naturali, composti minerali chelati e antiossidanti.
È un prodotto considerato simbiotico perché agisce da prebiotico e probiotico, facilitando lo sviluppo della flora saprofita dai componenti dell’alimentazione.
Gli EM come integratori
Usata come integratore alimentare la miscela favorisce l’azione antiossidante esogena ed endogena (ovvero di digestione e di disintossicazione). L’azione dei microrganismi comincia dalla bocca, procede nello stomaco e arriva nell’intestino con la preparazione del terreno. Aiuta a eliminare tossine, scorie alimentari e di origine sintetica, favorendo in questo modo un più facile ripristino della flora saprofita.
Gli EM hanno quindi un’azione di disintossicazione della mucosa intestinale eliminando, anche e soprattutto nelle forme di ristagno fecale nel tenue, depositi di sostanze chimiche introdotte con l’alimentazione scorretta e le terapie chimiche, e liberando le chelazioni chimiche dai recettori dei microvilli.
Quando questa pulizia si realizza il funzionamento del metabolismo intestinale migliora, favorendo il ripristino della flora batterica saprofita e del pH corretto nei vari settori. In molti casi i sintomi correlati a queste situazioni migliorano rapidamente.
Usati anche da soli giornalmente a digiuno coprono molti ruoli e favoriscono anche un risparmio terapeutico. Se associati ad altre terapie naturali ne migliorano l’assorbimento e la funzionalità. Se utilizzati in terapie con sostanze chimiche in pazienti soggetti ad assunzioni continue ne migliorano l’assorbimento e ne facilitano l’efficacia, favorendo l’eliminazione di additivi chimici.
Favoriscono l’azione rigenerante cellulare intestinale e cicatrizzante sia nelle lesioni delle mucose sia sui tessuti esterni, cute e sottocute, in caso di ferite e lesioni, migliorando l’attività metabolica delle cellule coinvolte nel trauma.
Si ha una vera restitutio ad integrum dei tessuti perché gli EM mantengono la memoria delle cellule danneggiate e ne favoriscono la ricostruzione come in origine.
In caso di debolezza immunitaria con presenza di malattie ricorrenti, sintomi di vario genere, instabilità psicofisica, debolezza cronica in particolare nel cambio stagione (dall’inverno alla primavera) la miscela aiuta efficacemente a rinforzare le difese. Gli EM agiscono nei vari settori proprio intervenendo sulla salute della mucosa intestinale, migliorando l’attività della funzionalità dei villi e delle cellule nel costruire gli elementi necessari alla salute: anticorpi, globuli bianchi, ormoni, enzimi, neuromediatori .