Dieta sana e sostenibile: 5 suggerimenti che fanno bene a noi e all’ambiente
Pubblicato
3 anni fa
Il vero significato del termine dieta è “stile di vita”. Ognuno di noi vorrebbe essere al top in questo ambito e temiamo che possa costare fatica e sacrifici: in realtà è tutto molto più semplice di quello che immaginiamo.
Tutti noi possiamo contribuire a rendere questo mondo migliore, facendo delle scelte, anche dietetiche, che impattino al minimo sull’ambiente (rammentando sempre che anche noi siamo l’ambiente).
Ricordando che carne, formaggi e uova sono quelli che hanno la più alta impronta di carbonio (e quindi, sono tra i maggiori responsabili dell’aumento del gas serra), ecco qui qualche suggerimento per migliorare la qualità di vita e allo stesso tempo migliorare anche il mondo intorno a noi.
Proteine vegetali
Inizia a dirigere la tua attenzione maggiormente verso fonti di proteine vegetali. Ti potresti stupire di quanto ampia sia la gamma di cibi a disposizione.
Introduci nella tua dieta più legumi, frutta a guscio, semi oleaginosi.
Prova a produrre dei burger o delle polpette con cereali integrali in chicco e legumi: sono complementari e fanno sì che nel tuo piatto tu possa avere tutta la gamma di amminoacidi essenziali, limitando (o evitando) così le proteine animali.
La nostra selezione di prodotti
Limita i prodotti industriali
Consuma meno cibi industriali ricchi di zucchero e grassi: limitare biscotti, torte e pasticcini non solo è meglio per la tua salute e la tua linea, ma contribuisce anche a diminuire l’impatto ambientale.
Se un alimento, prima di arrivare negli scaffali del supermercato, ha attraversato molte fasi di produzione, con molti ingredienti reperiti da luoghi molto distanti, pensa a quanti viaggi e quanta anidride carbonica si è prodotta a causa degli spostamenti delle materie prime e quelli poi dovuti alla distribuzione.
Non sprecare
Un italiano getta via ogni anno in media sessantacinque chilogrammi di cibo e questo rappresenta un’alta percentuale delle emissioni totali di gas serra perché la produzione alimentare utilizza grandi quantità di energia, acqua e carburante; inoltre, quando il cibo viene sprecato, va in discarica, contribuendo all'inquinamento dell’ambiente.
Quindi, quando vai a comprare dai prima uno sguardo alla dispensa e al frigorifero, poi fai una lista di quello che ti serve, in modo da non comprare in eccesso.
Le nostre liste della spesa
Attenzione agli imballaggi
Prendi alimenti che hanno poco o nessun imballaggio ed evita di acquistare il cibo imballato nella plastica, che è uno dei maggiori inquinanti del pianeta.
Acquista localmente, bio e di stagione
Compra localmente, dirigendoti verso piccole aziende biologiche e sostenibili. In questo modo troverai solo prodotti che non hanno “viaggiato” molto e che oltretutto sono anche più ricchi di nutrienti, in quanto non hanno sostato a lungo nelle celle frigorifere.
Ci sono dei cibi che fino a qualche tempo fa dovevano essere importati da paesi lontani, e che quindi erano ad alta impronta ecologica, ma che adesso vengono prodotti direttamente in Italia ed è facile (specialmente in certe Regioni) reperirli.
Sto parlando di frutti come avocado, mango, cherimoya, ma anche di quinoa, che diventano quindi per noi italiani alimenti a basso impatto ambientale.
Ti consiglio
Conclusioni
Per concludere, una dieta che sia più amica del pianeta dovrebbe essere prevalentemente a base vegetale, con alimenti a chilometro zero, biologici e naturali (meno vengono lavorati, meglio è).
Questo porta anche a conseguenze positive sulla salute e sulla forma fisica e mentale, grazie all’ampia gamma di nutrienti presenti nei prodotti: mangiare cibi non trasformati o minimamente lavorati come cereali integrali, legumi, frutta e verdura locale può infatti, grazie alle molecole antiossidanti e antinfiammatorie presenti in essi, apportare grandi benefici:
- riduce i livelli di colesterolo totale,
- diminuisce i rischi di alcuni tumori,
- migliora la funzione del microbiota intestinale,
- minimizza il rischio di malattie cardiocircolatorie,
- migliora l’umore.
I libri di Marilù Mengoni