Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Di che colore è ora la tua vita?

Pubblicato 5 anni fa

Leggi un estratto dal libro "La Saggezza dei Colori" di Samya Ilaria Di Donato

Ti è mai capitato di incontrare persone tristi, lamentose e che dopo pochi minuti non sopportavi più? Ti sei mai sentito/a così?

Negli ultimi anni di persone che si lamentano per qualunque cosa ne ho incontrate tante e le ho riconosciute subito, visto che io per prima sono stata nei panni della “vittima” del lamento per molto tempo.

Questo libro nasce per donare un po’ di colore a chi lo ha perso, a chi ne è stato derubato oppure a chi cerca quel “qualcosa”, quel “colore” che gli cambi la vita.

Questo libro racconta anche un pezzettino della mia storia, delle consapevolezze maturate durante le ricerche, delle scoperte e delle risonanze.

Stai leggendo un estratto da questo libro:

Indice dei contenuti:

Perché i colori?

I colori mi hanno salvato la vita molti anni fa in ospedale, quando mi avevano dato pochi giorni di vita, da allora i colori mi hanno protetto, coccolato, e hanno svelato la causa della mia malattia. Infatti, mentre disegnavo e usavo i diversi colori, notavo che alcuni colori mi facevano sentire meglio, altri peggio.

Da allora ho cominciato a studiarli, a cercare risposte, a cercare di capire se fosse possibile con i colori aiutare altre persone.

I colori mi hanno cambiato dentro e fuori, mi hanno accompagnato e lo fanno ancora ogni giorno; sono diventati uno degli strumenti più potenti di auto-aiuto che io abbia mai conosciuto nella vita.

La prima cosa che voglio raccontarti è che non esistono solo i colori della Felicità, ma esistono anche i lati “ombra” dei colori e questi sono stati i più difficili e complessi da interpretare, da conoscere e da comprendere perché si riversavano nella mia realtà con imprevisti a volte complessi.

Ma più entravo all’interno del mondo dei colori più profondamente mi immergevo dentro di me.

E pian piano i colori sono diventati dei potenti Maestri e in ognuna delle sfumature più complesse mi accorgevo che anche quello che sembrava monotono e incolore, fonte di ansia e di paure, in realtà nascondeva un prezioso tesoro, un grande insegnamento, una scoperta e una possibilità di crescere.

Ed è per questo che ho iniziato a studiare i colori e le loro potenzialità. A capire che un colore può fare la differenza, può renderci diversi, migliori, più sicuri.

Cerchi risposte? Bene, qui ci sono le chiavi per accedere al mondo colorimetrico segreto.

Qui troverai un posto per sperimentare i colori e le loro sfumature e con cui poter fare esperimenti e alla fine del libro provare i vari esercizi...

Le mie domande per te saranno sempre le stesse: “Di che colore è la tua vita oggi? Di che sfumatura hai bisogno?”.

Iniziamo quindi il viaggio dentro i colori.

Per semplicità sono stati inseriti in ordine alfabetico... sono oltre 287 colori e sfumature ognuna di esse per diversi motivi associati con i principali argomenti di crescita personale e animica...

Buon viaggio in questo magico ricchissimo arcobaleno!

Che i colori siano con te...

Luce, Colore, Amore.

Acquamarina

Un colore per crescere: l’acquamarina è il colore collegato al flusso, al lasciarsi andare, al distacco.

  • Luci: Portafortuna
  • Ombre: Separazione

L’acquamarina è un minerale, “una varietà di berillo turchino”, che ha proprio il colore del mare. Il suo nome deriva dal latino “aqua marinus", che significa appunto acqua marina, color del mare. Il colore della gemma è tra il blu e il verde, a seconda del luogo di provenienza e della concentrazione di titanio o di ferro. La pietra più grande fu estratta in Brasile, il Paese che ancora oggi ne è il principale produttore, nel 1910.

Varietà di questa preziosa gemma si trovano nelle miniere australiane, del Madagascar, della Cina, dell’India e di molti altri Paesi, tra i quali il Pakistan, dove si trovano esemplari di particolare bellezza. In Madagascar si trovano le varietà di colore blu, che tendono a schiarire quando la pietra è esposta al Sole o al calore.

Le diverse sfumature che può assumere questa pietra sono sempre state accostate alla calma, all’equilibrio, alla purezza. La sua particolarità ha colpito poeti come Gabriele D’Annunzio che in uno dei suoi componimenti ha scritto: «un cielo di primavera, verde come l’acquamarina».

Il collegamento con il mare è sempre stato molto forte, tanto che la gemma veniva considerata dai marinai un amuleto portafortuna perché, secondo alcune leggende, aveva il potere di allontanare le tempeste e assicurare una navigazione tranquilla. E proprio l’associazione con l’acqua che richiama l’idea del flusso, del fluire della vita, dell’esistenza. Diceva Eraclito:

«Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell’impetuosità e della velocità de! mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va».

Nell’antichità l’acquamarina era simbolo di sapienza. Il suo fascino ha catturato imperatori e nobili che amavano indossare l’acquamarina incastonata su gioielli preziosi. Nel Medioevo all’acquamarina si attribuivano anche particolari proprietà curative. Pare fosse diffusa la certezza che indossare una collana di acquamarina desse sollievo a coloro che avevano mal di denti. Oggi l’acquamarina è il colore preferito da molti designer e da molti stilisti che lo inseriscono spesso nelle loro collezioni primavera-estate.

In passato l’acquamarina era la pietra utilizzata nei fidanzamenti e oggi è la gemma regalata in occasione del 19° anno di matrimonio, perché simboleggia fedeltà e felicità.

In cristalloterapia è utilizzata per aumentare la fiducia in se stessi, per dimenticare i ricordi spiacevoli legati al passato.

L’acquamarina è uno dei colori abbinati al quarto chakra Anahata, il chakra del cuore. È importante amare la vita nel suo incerto divenire ed essere grati per ciò che ci dà. Riuscire ad apprezzare i momenti belli che ci regala, senza costruire aspettative. Il fluire collegato al flusso dell’acqua ricorda il fluire della vita, dell’essere, del cambiamento che avviene dentro e fuori di noi.

Alabastro

Un colore per crescere: l’alabastro è il colore che accentua le facoltà psichiche e oratorie.

  • Luci: Intelletto
  • Ombre: Ignoranza

Con il termine alabastro si indicano due differenti tipi di rocce sedimentarie, una gessosa e l’altra calcarea, aventi in comune solo alcuni caratteri fisici e strutturali: l’alabastro gessoso (o di Volterra), varietà compatta e traslucida di gesso, di colore bianco o roseo, e l’alabastro calcareo (od orientale), calcare compatto, con struttura fibrosa o concentrica, in genere zonata (in tal caso detto alabastro onice), di colore bianco, giallo e bruno, traslucido. Sono ambedue facilmente lavorabili, e sono usati per fare vasi, statuine, decorazioni, e, in lastre sottili, vetrate, nelle absidi delle chiese.

Il colore alabastro accentua le facoltà psichiche e oratorie: per questo è usato nei luoghi sacri. Questo colore è pertanto un invito a riflettere sul potere della mente. Dobbiamo considerare il seguente insegnamento: tutto ciò che esiste, in principio era un’idea.

Platone conosceva bene questa realtà, che ha accuratamente descritto nel suo mito della caverna, in cui uno schiavo che ha sempre vissuto in una caverna, simbolo del mondo materiale e apparente, riesce a uscire e vedere il Sole, simbolo della verità e del principio di ogni idea (l’intelligenza superiore che chiamiamo Dio).

In conclusione, il colore alabastro è un’indicazione che ci conduce alla Mente cosmica, alla suprema intelligenza del Grande Architetto dell’Universo.


Non ci sono ancora commenti su Di che colore è ora la tua vita?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 3 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 660 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 603 visualizzazioni. 2 commenti.