Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Detox per il tuo cane con le alghe Spirulina e Chlorella

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

Come rinforzare le difese immunitarie in modo naturale attraverso l’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti

Conosciamo tutti il sistema immunitario e il suo preziosissimo lavoro per mantenere noi e i nostri animali in salute. Esso, infatti, è implicato in moltissime circostanze; dalla lotta agli agenti patogeni, siano essi virus, batteri, parassiti, fino a momenti che possono metterlo a dura prova come le patologie croniche o più semplicemente i cambi di stagione. 

Ma che legame ha con l’alimentazione e perché questa è tanto importante? Perché, se è vero che il sistema immunitario ci difende dall’ambiente esterno, non è solo la pelle ad esserne in contatto! Pensiamo a quanto è grande la superficie del tratto gastrointestinale: è anch’essa a contatto con sostanze esterne all’organismo, poiché qui transita il cibo che ingeriamo. Quindi possiamo affermare che ciò che ingeriamo costituisce la maggior parte del “mondo esterno” e, come abbiamo imparato nello scorso numero della rivista ViviConsapevole, anche le sostanze di sintesi, come gli additivi sintetici presenti nella gran parte dei cibi commerciali, possono portare a uno stress dell’organismo con un indiretto e conclusivo affaticamento del sistema immunitario. 

Per questo motivo, prima di offrire supporti integrativi è fondamentale un’alimentazione naturale, sana e appropriata. Solo in questo modo le integrazioni forniranno il miglior modo per rafforzarlo e supportarlo.

Indice dei contenuti:

Quali alimenti preferire

La cosa migliore è cominciare da un buon probiotico, per il sostegno della flora intestinale parte integrante e fondamentale del sistema immunitario. Contemporaneamente, si può promuovere la salute delle mucose con la torba, grazie al suo prezioso contenuto in minerali e soprattutto agli acidi umici che sostengono le cellule formando uno strato di protezione. 

Anche gli olii hanno effetti positivi sulla salute e sul sistema immunitario: l’olio di cocco, grazie al suo contenuto in acido laurico e caprico possiede effetti antinfiammatori ma anche antibatterici, antivirali e antifungini; l’olio di fegato di merluzzo, grazie al suo elevato contenuto in vitamine A e D o l’olio di krill per il suo potentissimo effetto antiossidante, dovuto alla presenza di astaxantina, e antinfiammatorio, per il contenuto in EPA e DHA. 

Un altro olio che possiede una moltitudine di effetti benefici è l’olio di nigella, chiamato anche cumino nero, grazie alla sua principale molecola attiva che è il timochinone. Oltre a questa contiene moltissime altre sostanze, tra cui i precursori degli omega 6 che svolgono azione immunoregolatrice.

Il sistema immunitario è strettamente connesso anche al meccanismo dello stress ossidativo. Per ottenere un effetto antiossidante, ci si può orientare su un’elevata e mirata integrazione di vitamina C, per esempio quella contenuta nei cinorroidi di Rosa canina; oppure con un’integrazione più generica di frutti rossi, grazie all’elevato contenuto in flavonoidi, polifenoli, carotenoidi, antociani e vitamine C ed E. 

Siccome viviamo spesso in ambienti inquinati (scarichi d’auto, riscaldamenti, polveri sottili, metalli pesanti ecc.) per far sì che le integrazioni naturali sopracitate svolgano appieno le loro azioni benefiche, l’ideale sarebbe fare anche dei regolari cicli di disintossicazione due-tre volte all’anno. Per questo ci vengono in aiuto le alghe, in particolare Spirulina e Chlorella, perché non solo ripuliscono l’organismo ma forniscono minerali e amminoacidi essenziali per i nostri fedeli amici con la coda, che sono alla base di un metabolismo proteico equilibrato. 

Un sistema immunitario in salute ci permette di superare anche gli ostacoli più grandi che ci circondano. Lavorare in prevenzione con un’alimentazione corretta, naturale senza additivi sintetici, adatta alla specie e con delle integrazioni mirate e naturali ci permette di promuovere uno stato di salute generale e ridurre il rischio di incorrere in spiacevoli situazioni o malattie.


Ultimo commento su Detox per il tuo cane con le alghe Spirulina e Chlorella

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Le conosco e le ho usate, con piacere durante i pasti da parte del mio cane, prediligendo alimenti di qualità senza inutili additivi, in modo da beneficiare al massimo di queste due alghe

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa. 435 visualizzazioni. 4 commenti.