Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Deodoranti naturali: come sceglierli?

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Sappiamo che la pelle è l’organo più esteso che costituisce il nostro corpo e che rappresenta il filtro di scambio tra l’esterno e l’interno. Ciò che utilizziamo per la cura del corpo, viene assorbito e filtrato ed entra in contatto a livello più profondo.

Per questo, è importante utilizzare prodotti naturali, siano essi deodoranti, bagnoschiuma o creme.

Indice dei contenuti:

Deodorante naturale VS deodorante tradizionale: quali differenze?

Il deodorante viene utilizzato in una zona delicata del corpo, nella maggior parte dei casi sotto le ascelle, zona sensibile e ricettiva.

Alcuni studi scientifici hanno mostrato chiaramente i rischi correlati con l’utilizzo di prodotti chimici, soprattutto nell'insorgere di tumori al seno o per malattie neurologiche. I principali nemici sono i parabeni, spesso contenuti nei deodoranti tradizionali. Seguono sostanze come il triclosan e l’etanolo, anch’esse da evitare.

Un’attenzione particolare va posta anche nei confronti dei deodoranti con azione antitraspirante perché bloccano uno dei principali meccanismi di eliminazione delle tossine che il corpo utilizza, quello del sudore. Sul lungo periodo può portare a un accumulo di tossine a livello ghiandolare.

Altre sostanze tossiche sono l’alluminio e lo zirconio.

Deodoranti naturali: quale scegliere?

Esistono deodoranti naturali che rispettano il PH della pelle e non rilasciano sostanze tossiche nell’organismo, vediamo quali sono.

Allume di potassio

Tra i più conosciuti, l’allume di potassio (chiamato anche cristallo di rocca) è composto da sali minerali che regolano la traspirazione e donano freschezza alla pelle. Svolge azione antibatterica in maniera naturale, lascia traspirare la pelle, eliminando cattivi odori.

Bicarbonato

Un altro prodotto naturale che agisce bene come deodorante è il bicarbonato. Viene spesso utilizzato nei prodotti a effetto antiodorante.

L’effetto è dovuto alla sua salinità: una volta disciolto in acqua dà origine a una soluzione alcalina non troppo aggressiva che produce un effetto antibatterico sulla pelle.

Aloe vera

Anche l’aloe gel o soluzione è un ottimo deodorante. Rispetto all’allume e al bicarbonato, non svolge azione di regolazione della traspirazione, ma viene utilizzato per deodorare la zona interessata dopo il lavaggio.

Deodoranti fai da te: un’idea tutta naturale!

Gli oli essenziali sono preziosi per la cura del corpo e agiscono bene come antiodoranti senza risultare aggressivi o dannosi per la pelle. Tra i più utilizzati per creare deodoranti fai da te troviamo:

Possono essere utilizzati anche altri oli essenziali, sfruttando la loro fragranza odorosa per rendere più gradevole il deodorante.

Un deodorante in crema facile da preparare è quello a base di argilla, che assorbe gli odori, e olio essenziale di salvia.

La ricetta: crema di argilla e oli essenziali

  • 30 grammi di burro di karitè
  • 10 gocce di olio essenziale di salvia
  • Mezzo cucchiaino di argilla da sciogliere in acqua
  • Mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio

Si miscelano burro di karitè e olio essenziale di salvia, aggiungendo il composto di argilla e acqua e infine il bicarbonato di sodio, fino a ottenere una crema spalmabile e morbida che viene assorbita facilmente dalla pelle. Per ottenere un odore più fresco, è possibile aggiungere qualche goccia di olio essenziale di limone.

Acquista gli ingredienti della ricetta


Ultimi commenti su Deodoranti naturali: come sceglierli?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 04/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/07/2025

Credo sia veramente importante sapere come scegliere un cosmetico così particolare come il deodorante e questo articolo mi ha fatto capire quante cose diamo per scontate e invece sono da vedere bene anche con il lanternino.

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Da quando uso quelli naturali non ho più irritazioni che molto probabilmente erano date più dai componenti allergenici dei profumi più che dal principio attivo utilizzato. Comunque, sempre e solo emulsionati per me, perché quelli solidi o comunque con grandi quantità di burri e oli non funzionano per niente sulla mia pelle. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 1 giorno fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 27 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.