Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Daniel Lumera ti spiega passo passo come eseguire la pratica dei 28 respiri

Pubblicato 1 anno fa

Questa antica pratica ti aiuta a riequilibrare stato emotivo, forza vitale, stato mentale e salute del corpo (compreso il sonno)

La respirazione, il battito cardiaco, il sonno e la veglia, il buio e la luce, l’apertura dei fiori, le stagioni, il letargo, la gestazione, l’attività delle onde cerebrali, la secrezione ormonale, l’attività dei geni: tutto in natura ha un ritmo. E per raggiungere una condizione di salute e di duraturo benessere, così come la propria autorealizzazione e lo sviluppo del proprio potenziale, è imprescindibile l’armonia tra natura interiore (biologica, vitale, emotiva, mentale ed esistenziale) ed esteriore (l’ambiente naturale circostante)

Indice dei contenuti:

Una vita scollegata dai ritmi naturali

Uno dei punti di partenza sta proprio nell’allineamento dei cicli interni più intimi ed elementari, come il respiro. Se è vero che l’equilibrio in questo pianeta è determinato dall’armonia tra i ritmi biologici degli organismi e quelli del contesto naturale in cui sono inseriti, in un rapporto di reciproca influenza, allora è evidente l’importanza di allineare i ritmi della dimensione individuale con quelli della dimensione universale, seguendo principi di ciclicità, corrispondenza e interconnessione. Ma mentre le specie animali e vegetali sono ben inserite nei cicli naturali, l’essere umano tende a condurre una vita totalmente scollegata dai ritmi naturali, sia propri che ambientali.

Da moltissimo tempo le scienze si interessano ai ritmi dell’essere umano, sia a quello endogeno, interno all’individuo, che alla sua interrelazione con i cicli dell’ambiente circostante con cui si entra in risonanza. La branca della medicina moderna chiamata cronobiologia ha scoperto come i nostri ritmi circadiani siano fortemente condizionati dall’esposizione alla luce, dall’alimentazione, dalla qualità del sonno, dall’attività motoria e dal benessere psicologico. Lo stress, ad esempio, può deteriorare la qualità del sonno, producendo il cortisolo che contrasta l’effetto benefico della melatonina. Dunque, un degradato benessere emotivo influenza i ritmi circadiani alterando alcuni processi neuroendocrini, mentre sane abitudini quali la regolarizzazione nutrizionale, l’attività motoria, una significativa e positiva socialità e l’utilizzo consapevole del respiro favoriscono la qualità della vita, la salute e uno stile di vita più armonico, in accordo col nostro ritmo naturale. 

Il tuo respiro cambia il tuo cervello

Respiriamo circa 21.600 volte al giorno (una media di 15-30 volte al minuto) e, tra questi, 28 respiri consapevoli rappresentano un piccolo ciclo ultradiano interiore con funzioni davvero speciali: quelle di riconnetterci con i ritmi naturali della vita, secondo il processo chiamato bioreconnecting. Si tratta di una semplice ma potente pratica millenaria – descritta anche nel mio ultimo libro 28 respiri per cambiare vita (Mondadori, 2023) – che contiene un antico segreto per riattivare e trasformare le nostre risorse vitali, e innescare un profondo processo di trasformazione nel nostro corpo, nel campo delle emozioni, della mente e anche nella sfera esistenziale a partire dal nostro respiro. C’è, infatti, una strettissima e intima relazione tra respirazione, stato emotivo, forza vitale, stato mentale e salute del corpo. Se è vero che il cervello può controllare il respiro, è vero anche che il respiro è in grado di influenzare il cervello e le sue funzioni: la produzione di neurotrasmettitori e ormoni, la pressione arteriosa, il sistema neurovegetativo, il ritmo cardiaco. È possibile ripetere più volte durante la giornata la pratica dei 28 respiri, chiamata “la sequenza perfetta” per il suo straordinario impatto nel ribilanciare il nostro intero organismo, dalla mente ai muscoli.

Ecco come eseguire la pratica dei 28 respiri

È costituita da quattro semplici pratiche collegate ai neuromodulatori fondamentali per la nostra salute psicofisica, la vitalità e il benessere, ossia dopamina, noradrenalina, serotonina e ossitocina.

Iniziamo con un respiro consapevole (inspirando prendiamo coscienza di esistere, espirando ci focalizziamo sulla gratitudine) e sintonizziamoci su un forte desiderio o obiettivo. Alla sua realizzazione dedicheremo l’esecuzione delle pratiche successive.

Inspirando dal naso ed espirando dalla bocca eseguiamo 28 respiri profondi (senza pause tra inspirazione ed espirazione). A ogni inspirazione visualizziamo forza vitale, vita e luce che entrano; a ogni espirazione rilasciamo ogni tensione. Alla fine dei 28 respiri svuotiamo completamente l’aria dai polmoni rimanendo per 15/30 secondi in apnea a polmoni vuoti, mantenendo silenzio interiore e presenza; quindi, eseguiamo tre o più respiri liberi, profondi e naturali. Tra l’esecuzione di un ciclo e il successivo rimaniamo per circa un minuto ancora in uno stato di silenzio e presenza, a occhi chiusi e con l’attenzione rivolta alla sommità del capo, la “fontanella”. 

Questa sequenza può essere ripetuta dalle 3 alle 7 volte, regolando ritmo e ampiezza nella respirazione a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. L’inspirazione risveglia l’energia vitale, mentre durante espirazione e apnea sopraggiunge lo stato di calma e rilassamento che bilancia e integra l’attivazione energetica.

Prima di riprenderci e aprire gli occhi sintonizziamoci su un pensiero di gratitudine verso qualcosa o qualcuno. Facciamo infine un respiro profondo e riapriamo gli occhi.


Ultimi commenti su Daniel Lumera ti spiega passo passo come eseguire la pratica dei 28 respiri

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 20/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/05/2025

Questa è una pratica che dovrei proprio imparare bene per essere più rilassata e stare bene in generale. Grazie per tutte le informazioni che approfondirò sicuramente.

Gilia M.

Recensione del 14/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/05/2025

Mi piace molto eseguire la pratica dei 28 respiri, perché la trovo non solo rilassante ma estremamente terapeutica per il mio benessere generale.

Lia M.

Recensione del 08/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/12/2024

Ricordo bene di aver letto di questa pratica su un social, era proprio questa dei 28 respiri, che subito mi ha catturata per questa particolarità. Da praticare sicuramente!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 3 giorni fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 17 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.