Dal frigo al beauty-case: i cosmetici con probiotici
Pubblicato
5 anni fa
Giulia Loreta
Beauty expert
Un centimetro quadrato ne può ospitare anche un milione: sai perché i probiotici sono così indispensabili per la tua pelle?
La loro attività è nota da secoli, soprattutto per quanto riguarda le funzionalità intestinali, ma negli ultimi anni l’attenzione si è spostata anche verso il loro utilizzo in ambito cosmetico, grazie al prezioso contributo che possono apportare alla nostra pelle.
Il microbiota cutaneo: cos’è e perché è così importante
Campo già indagato ma non del tutto esplorato, basta considerare che ogni centimetro quadrato della nostra pelle è colonizzato da più di un milione di microrganismi di specie diverse. Tutti questi batteri che si trovano sulla superficie cutanea convivono in perfetta simbiosi, comunicano con noi usando il nostro sistema immunitario e ci aiutano a svilupparlo. Tutto questo caratterizza quello che noi oggi identifichiamo come microbioma cutaneo.
Ognuno di noi possiede un proprio microbioma, unico come il DNA o come le nostre impronte digitali, un fantastico dono che riceviamo alla nascita e che si modifica ed evolve con noi nel corso della vita.
L’epidermide è un elemento essenziale delle nostre difese e la funzione barriera del microbioma è una componente imprescindibile per l’immunità cutanea:
- È una barriera, sia fisica che chimica, che evita l’invasione di sostanze, molecole o microrganismi esterni
- Aiuta il sistema immunitario, un sistema complesso che ci protegge e difende dalle infezioni
- Ostacola lo sviluppo di batteri nocivi, generando un ambiente ostile al loro sviluppo
- Protegge dall’azione nociva che le radiazioni UV generano sulla nostra pelle.
La flora cutanea si dimostra essere quindi un elemento da preservare, un fattore chiave da mantenere in equilibrio per garantire la bellezza della cute.
Se ben curata, infatti, agisce come una seconda pelle, una difesa invisibile contro le aggressioni esterne come inquinamento e ritmi di vita frenetici, ai quali siamo quotidianamente esposti.
Il ruolo dei probiotici
I probiotici giocano un ruolo chiave in questo processo, tanto da aver conquistato spazi sempre più ampi come ingredienti di bellezza per sieri, trattamenti e detergenti, passando direttamente dal frigo al nostro beauty-case.
La novità sta nell’aver scoperto che, se applicati localmente, possono giocare un ruolo chiave per la nostra pelle, influenzando positivamente l’equilibrio e la composizione della microflora.
I più conosciuti sono sicuramente lactobacilli e bifidobatteri, che troviamo contenuti nei prodotti fermentati come yogurt, kefir, kombucha o miso.
Numerosi studi condotti sulla pelle sensibile hanno dimostrato gli effetti benefici del Bifidus, capace di favorire un rafforzamento della barriera cutanea e una maggiore idratazione. Questo significa che giocano un ruolo chiave per contrastare il processo di invecchiamento.
Probiotici: i benefici per la pelle
Fungendo da scudo protettivo, i probiotici impediscono ai microrganismi nocivi di provocare una reazione immunitaria, producendo antibiotici naturali chiamati peptidi antimicrobici che combattono i batteri cattivi.
Inoltre, aumentano la funzionalità della pelle nell’affrontare i fattori esterni come radicali liberi, sole e inquinamento.
Sarebbe opportuno prestare una maggiore attenzione nel non danneggiare il proprio microbioma in quanto il rischio di alterazione si fa più concreto con il progredire dell’età.
Rinforzare la barriera cutanea è stato un campo di ricerca a lungo ignorato, ma le cose stanno cambiando: il benessere del microbioma promette di essere la nuova risposta per una pelle sana e bella.
La nostra selezione di cosmetici probiotici