Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dado vegetale: fallo con l'essiccatore

Pubblicato 5 anni fa

Scopri come fare il dado vegetale in casa solo con verdure e in pochissimi passaggi

Il dado vegetale fatto in casa con l’essiccatore è sicuramente molto più sano di quelli reperibili in commercio, spesso demonizzati per il contenuto eccessivo di sale e additivi come il glutammato, che proprio salutare non è.

Valido alleato in cucina, il dado fatto in casa regala un tocco di gusto a molti piatti, proprio quello che fa spesso la differenza. Realizzarlo in casa non è difficile, specie potendo contare sull’essiccatore, elettrodomestico utile a chi ama conservare le verdure.

Indice dei contenuti:

I vantaggi di fare il dado in casa

I vantaggi legati al fatto di fare il dado in casa sono diversi e indubbi.

Oltre a poter utilizzare materie prime di sicura provenienza, come ad esempio verdure biologiche del proprio orto - scegliendo quelle più sane e gustose - si può sapere con certezza che non siano state coltivate con l’aggiunta di pesticidi o diserbanti. Si può, inoltre, evitare di aggiungere ulteriori sostanze quali esaltatori di sapidità, eventuali coloranti e i conservanti che permettono una più lunga durata del prodotto.

Quest’ultimo risulta quindi genuino e altrettanto gustoso, perfetto da aggiungere al brodo e a numerose altre pietanze ma, soprattutto, personalizzabile in base ai propri gusti.

Non hai tempo? Scopri la nostra selezione di dado vegetale

Perché fare il dado vegetale in casa con l’essiccatore

Essiccare gli alimenti a bassa temperatura per lungo tempo ci regala delle preparazioni altamente salutari.

Utilizzando il forno, però, il rovescio della medaglia consiste nel fatto di tenerlo impegnato per lunghe ore, occupato con all’interno gli alimenti di turno. L’essiccatore è quindi la soluzione ideale.

L’essiccazione permette di conservare gli alimenti per diversi mesi in quanto:

  • elimina completamente l’acqua e, con essa, la possibilità che si formino muffe;
  • vengono preservati i valori nutrizionali e le proprietà degli alimenti, nonché il loro profumo;
  • si ottiene un grande risparmio economico.

Scopri la nostra selezione di essiccatori Tauro:

Quali verdure scegliere?

Il tipo di verdure da poter utilizzare nella realizzazione del dado fatto in casa è a discrezione di chi lo prepara: vanno bene tutte le verdure dell’orto, iniziando da cipolle, carote e sedano per continuare con patate, zucchine, peperoni, melanzane, zucca.

Non possono mancare, ovviamente, le erbe aromatiche come il prezzemolo, l’origano, il rosmarino, il basilico e la salvia.

Quanto sale mettere?

La dose del sale è soggettiva: in via generale, una volta essiccate e tritate le verdure, queste andrebbero pesate e mescolate con la metà del loro peso di sale. Si tratta, tuttavia, di una quantità del tutto personalizzabile che si può ridurre o aumentare.

Nulla vieta di preparare, ad esempio, un dado granulare fatto in casa senza sale, proprio come quello che segue.

Barattolo di vetro con brodo vegetale

La ricetta del dado fatto in casa

Passiamo alla lista degli ingredienti per fare un dado vegetale essiccato di base. Potete utilizzare i classici ortaggi protagonisti di ogni soffritto che si rispetti e attingere dai prodotti di stagione.

Quelli che seguono sono ideali per ottenere un sapore piuttosto equilibrato che non vada a sovrastare quello delle pietanze alle quali va unito.

Ingredienti

  • 700 g di carota
  • 700 g di sedano
  • 700 g di zucchine
  • 500 g di cipolla
  • 3 spicchi di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 rametto di rosmarino

Preparazione

Lavate bene le carote, le zucchine e il sedano. Sbucciate la cipolla e l’aglio ed eliminate l’anima da quest’ultimo. Tritate le verdure finemente una alla volta.

Disponete le verdure, adagiate sui fogli antiaderenti per essiccatore (li trovi sul nostro e-commerce) o sulla carta forno forata, all’interno dei vassoi dell’essiccatore e avviate l’elettrodomestico impostando il programma più basso (42° o poco più). La cottura durerà per un minimo di 10 ore (con un programma a 65/70° invece, circa 8 ore). Trascorso questo lasso di tempo controllate lo stato di cottura degli ortaggi e prelevate, man mano, quelli che sono già cotti.

Al termine riunite tutti gli ortaggi, erbe aromatiche comprese, nel mixer e frullate bene fino a ottenere una polvere omogenea.

Come conservare il dado vegetale granulare essiccato

Il dado granulare essiccato si conserva all’interno di comodi vasetti di vetro con chiusura ermetica perfettamente puliti e asciutti da porre in un luogo fresco e lontano dai raggi del sole. È bene evitare di porlo in frigo in quanto assorbirebbe umidità e tenderebbe a deperire più velocemente. Una conservazione ancora migliore si ottiene mettendolo sottovuoto.

In linea generale, se ben conservato il dado così preparato dura anche 10 mesi.

Quando necessario, aggiungete 1 cucchiaio del vostro dado per ogni litro d'acqua per ottenere un buon brodo vegetale.

Scopri la nostra selezione di vasi di vetro per la conservazione dei cibi:


Ultimi commenti su Dado vegetale: fallo con l'essiccatore

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 28/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/01/2025

Articolo interessantissimo che mi spinge a comprare prima possibile l'essiccatore. Alla ricetta eliminerei soltanto l'aglio, ma per il resto direi che è ottima e personalizzabile. Il dado vegetale fatto in caso è di certo più salutare di quello del supermercato e poi c'è dietro anche la soddisfazione di averlo fatto con le proprie mani.

Barbara T.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Vorrei imparare a fare ricette con l’essiccatore e appena comprerò quello nuovo, sicuramente più potente di quello che ho io, proverò questa e tutte le altre del blog. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 18/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/10/2024

Questa è una ricetta che faccio spesso e grazie a questo articolo ho modificato le quantità e i tipi di verdure da usare come indicato. Avendo l'essiccatore a colonna ho usato la carta forno bucherellata per far passare l'aria ed è venuto benissimo.

Elisabetta T.

Recensione del 09/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2023

Articolo molto interessante; fornisce utili indicazioni per produrre in casa il dado vegetale con l’essiccatore e chiarisce anche la modalità e i tempi di conservazione.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 1 giorno fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 22 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.