Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Curcuma e gastrite

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

Ogni anno milioni di persone soffrono di gastrite, un’infiammazione delle mucose dello stomaco che può essere scatenata da diversi fattori, fra i quali le cattive abitudini alimentari, l’assunzione di alcuni farmaci e la presenza di un batterio molto diffuso, l’Helicobacter pilori.

Bruciore di stomaco, difficoltà digestive, nausea, reflusso sono fra i disturbi più comuni, ma talvolta la gastrite può anche evolvere in pericolose ulcere.

Per attenuare l’acidità gastrica, tra i farmaci più usati ci sono gli inibitori di pompa protonica, meglio conosciuti come PPI che, controllando la produzione di succhi gastrici, riducono anche l’irritazione delle mucose.

Tuttavia oggi si parla sempre di più della Curcuma, il cosiddetto “zafferano delle Indie”, che studi recenti hanno indicato come uno dei naturali e più efficienti protettori delle mucose gastriche, tanto è vero che anche l’OMS (Organizzazione Mondiale della sanità) ne ha riconosciuto l’efficacia.

Gli attivi della Curcuma, infatti, sviluppano un doppio effetto: mentre i curcuminoidi, cioè i pigmenti che le conferiscono il caratteristico colore giallo-arancione, riducono l’infiammazione, i polisaccaridi stimolano la produzione della mucina, il prezioso “rivestimento” che protegge le pareti dello stomaco.

Grazie all’effetto positivo sulla produzione di mucina che riveste e protegge lo stomaco, per un’attività completa è utile l’assunzione sia di curcuminoidi, cioè i pigmenti che le conferiscono il caratteristico colore giallo-arancione, che di polisaccaridi della Curcuma. Si estraggono entrambi dalla sua radice.


Una conferma ci arriva anche dalla Ricerca & Sviluppo di Bios Line, storica azienda di prodotti erboristici che, proprio di recente, ha lanciato sul mercato Principium Curcusoma, estratto totale di Curcuma in microliposomi, a doppia titolazione in curcuminoidi e polisaccaridi.

Innovativo anche nella forma, questo integratore alimentare, da assumere quotidianamente, si presenta in pratiche bustine, pronte da bere, con un gusto molto gradevole e, non contenendo né glutine né lattosio, ideale anche per i vegani.

Curcusoma è un integratore utile per contrastare lo stress ossidativo e favorire il benessere generale dell’organismo.

La Curcuma, infatti, oltre ad essere utile per la funzione digestiva ed epatica, ha un’attività antiossidante e favorisce la funzionalità articolare.


Ultimi commenti su Curcuma e gastrite

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 27/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2025

Dopo aver letto questo articolo, amo ancora di più la curcuma. La uso spesso in diversi piatti, sui risotti e le carote in particolare e sapere che è un rimedio efficace e naturale per la gastrite mi stimola a utilizzarla ancora di più. Ahimè, la gastrite è una piaga che mi porto dietro da tanti anni, quindi grazie dell'informazione.

Gilia M.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Non sapevo che la curcuma fosse utile anche contro i problemi gastrici oltre a tutti i benefici classici ben noti di questa spezia.

Baristo T.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

È uno studio veramente interessante che ci fa capire quanto la natura abbia tutto il necessario per curarci e grazie all'innovazione tecnologica unita al sapere antico si possono ricavare veri e propri rimedi a problematiche importanti come i disturbi gastrici. Grazie per tutte le spiegazioni utili a riguardo.

Elisabetta T.

Recensione del 03/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2023

Articolo utilissimo e molto interessante che illustra in maniera chiara il ruolo della curcuma come protettore della mucosa gastrica.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.