Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

Pubblicato 1 anno fa

Una scelta salutare e sostenibile

Frutta e verdura di stagione sono ricche in vitamine, minerali e antiossidanti importanti per supportare il sistema immunitario e garantire una crescita in salute. Oltre ai benefici per la salute però, il rispetto della stagionalità promuove anche un approccio più sostenibile all’alimentazione.

La scelta di prodotti in stagione contribuisce a ridurre l’impronta ecologica legata alla coltivazione, al trasporto e alla conservazione degli alimenti, favorendo così una maggiore sostenibilità della dieta. Coinvolgere i bambini nella selezione e nella preparazione di alimenti di stagione rappresenta un’opportunità preziosa: quest’esperienza non solo li avvicina al processo di preparazione dei pasti, ma indirettamente li sensibilizza anche al legame che esiste tra il cibo, l’ambiente e la salute.

Indice dei contenuti:

Dal campo alla tavola: un'esperienza educativa

Spesso, associamo l'idea di un'alimentazione sana a determinati alimenti, (basti pensare a quanti post con avocado o frutti di bosco ci compaiono ogni giorno sui social), senza considerare che anche questi seguono un ritmo naturale di crescita e maturazione. Tutti gli alimenti, anche quelli considerati "superfood", hanno una stagionalità. In un contesto in cui si è abituati ad entrare in un supermercato e poter scegliere tra una vasta gamma di prodotti alimentari disponibili tutto l’anno, può essere complesso per i bambini comprendere il concetto di stagionalità. Creare occasioni di apprendimento pratico che consentano loro di conoscere i cicli naturali e sviluppare una maggiore sensibilità ambientale diventa perciò a tutti gli effetti parte di una buona educazione alimentare.

Includere il concetto di stagionalità nell'alimentazione dei bambini, dunque, va oltre la semplice scelta degli ingredienti: rappresenta un'esperienza educativa che promuove abitudini alimentari salutari e sostenibili, oltre che sensibilizzare alla consapevolezza ambientale. Accanto a ciò, non dimentichiamo che l’acquisto di alimenti fuori stagione succede o a volte è necessario. Ad esempio, potremmo essere particolarmente attratti da un alimento specifico o potremmo trovare difficile soddisfare le esigenze nutrizionali di un bambino che fatica nel variare l’alimentazione o che presenta delle allergie o difficoltà nella crescita. In queste situazioni, non dobbiamo sentirci in colpa per la nostra scelta, ma fare acquisti consapevoli.

La diversa disponibilità di frutta e ortaggi e degli alimenti più in generale, (anche il pesce, per esempio, ha una sua stagionalità), contribuisce naturalmente ad un’alimentazione varia. Evitare la monotonia nel piatto è la base per un’alimentazione salutare! Alcuni bambini però, potrebbero avere delle fatiche ad accettare alimenti nuovi. Non è inusuale, inoltre, che con il cambio di stagione e di conseguenza nelle ricette proposte alcuni manifestino una certa reticenza ad approcciarsi al cibo. È normale: hanno bisogno di familiarizzare con i nuovi cibi, abituarsi ed accettarli. Non forzare quindi ma continua a proporre. Se il tuo bambino mostra difficoltà nell’assaggiare cibi diversi ed è poco avventuroso con l’alimentazione, il cambio di stagione può essere un momento complesso e la necessità di trovare un nuovo equilibrio può essere un aspetto da tenere in considerazione. Un buon modo per aiutare i bambini ad approcciarsi al cibo è fare esperienze positive in cucina, che li coinvolgano in attività divertenti e stimolino la loro naturale curiosità e voglia di essere coinvolti.

Una ricetta per ogni stagione

Primavera: insalata con piselli e fragole

Ingredienti:
Insalata mista
Una ciotola di piselli freschi
Una ciotola di fragole, tagliate a fettine
Una ciotola di crostini
Una piccola ciotola di mandorle a scaglie
Olio extravergine di oliva
Succo di limone
Sale

Come coinvolgere i bambini: in questa stagione puoi trovare i piselli freschi ancora nel loro baccello, sgranarli insieme è un’attività davvero coinvolgente! Altrimenti scolare i piselli dalla loro acqua di governo è una piccola attività che possono svolgere anche in autonomia. Invitali a lavare le fregole e tagliarle con un coltello da bambini. Chiedi poi di mescolare gli ingredienti dell’insalata nel proprio piatto e di condirla poi con l’olio di oliva, il succo di limone e un pochino di sale. Ognuno sarà libero di personalizzare il proprio piatto e, perché no, dargli un nome!

Estate: spiedini di frutta fresca

Ingredienti:
Pesca
Albicocca
Fragole
Ananas
Yogurt bianco
Zuccherini colorati
Gocce di cioccolato fondente

Come coinvolgere i bambini: lascia che i bambini scelgano le loro combinazioni preferite per creare i loro spiedini. Puoi anche proporre di aiutarti nel lavare e tagliare la frutta in pezzetti adatti ad essere poi infilati nello spiedino. Dopo aver assemblato gli spiedini, proponi l’opportunità di immergerli nello yogurt come se fosse una glassa. Si può poi personalizzare con zuccherini di colorato o gocce di cioccolato.

Per completare le ricette potrebbero servirti...

Autunno: zuppa di zucca e carote

Ingredienti:
Una piccola zucca sbucciata e tagliata a cubetti
Tre carote, sbucciate e tagliate a pezzetti
2 patate di media grandezza
2-3 cm della parte bianca di un porro
Due manciate di lenticchie rosse decorticate
Grano saraceno o altro cereale in chicchi
Brodo vegetale o acqua
Olio extravergine di olive

Come coinvolgere i bambini: puoi coinvolgere i bambini nello sbucciare, lavare e tagliare la verdura oppure, se preferisci, far trovare tutte le verdure già pronte nelle ciotole. Invitali poi ad aggiungere tutti gli ingredienti nella ciotola e a mescolare, aggiungendo con una brocca il brodo vegetale. Durante la cottura potresti proporre di osservare come gli ingredienti si trasformano in una zuppa e a notare il profumo avvolgente che rilascia nella cucina. Quando le verdure sono cotte, frulla tutto con un frullatore a immersione e servi in una ciotola con un filo di olio extravergine. Proponi poi di personalizzare la zuppa aggiungendo i cereali in chicchi proposti.

Inverno: pesto con verdure invernali

Ingredienti:
le cimette cotte al vapore di un broccolo
una manciata di pinoli o mandorle
due cucchiaiate di formaggio grattugiato
succo di mezzo limone
olio extravergine di oliva
100 g di ricotta o tofu

Idee per coinvolgere i bambini: coinvolgi i bambini nel processo di preparazione del pesto, chiedendo loro di aiutarti a staccare e lavare le cimette del broccolo. Una volta cotte poi, invitali ad aggiungere le cimette, i pinoli o le mandorle, il formaggio grattugiato, il succo di limone e la ricotta o il tofu nel frullatore o nel robot da cucina. Lascia che azionino il frullatore mentre aggiungete gradualmente l’olio di oliva, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Servi il pesto con la sua pasta preferita, incoraggiandoli ad assaggiare nuove verdure in modo divertente e gustoso.


In cucina coi bambini


Ultimi commenti su Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 08/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2025

Essere attenti nei riguardi della stagionalità per me è una base nella sana alimentazione. Non bisogna, perlomeno con i più piccoli, dirlo e basta, ma per stimolare questa scelta sarebbe anche carino proporre un piccolo orto, con piante stagionali, affinché i bambini possano vedere cosa è possibile raccogliere e cosa no

Barbara T.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

È importante cucinare sempre secondo la stagionalità per tutta la famiglia imparando ad apprezzare tutti sapori della natura. Grazie per tutti i consigli e le splendide ricette.

Lia M.

Recensione del 07/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/11/2024

Ricetta ottima. E soprattutto è importante insegnare ai bambini a seguire la stagionalità degli alimenti. Oltre che avere un ottimo impatto sulla loro alimentazione, li avvicina anche alla natura

Andrea M.

Recensione del 30/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2024

Secondo me è importante insegnare già da subito ai più piccoli in significato di stagionalità, così da dargli una cultura che a mio avviso spesso non viene data e che permette ai bambini di sviluppare un loro pensiero

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 1 mese fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 8 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 10 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.