Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cronobiologia e ritmo circadiano

Pubblicato 6 anni fa

Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice

Quando si parla del ritmo circadiano, ci si riferisce ad un vero e proprio orologio biologico giornaliero che “muove le lancette” in modo costante per tutta la durata delle 24 ore, senza sosta.

Questo meccanismo fa parte della cronobiologia, ossia un ramo delle scienze biologiche che studia proprio i ritmi biologici vitali in tutti gli esseri viventi, in relazione con il tempo.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Il ritmo circadiano negli esseri viventi

Tutti gli animali, piante, e tutti gli esseri viventi (uomo compreso) sono inseriti in un calendario naturale ritmato dai cicli biologici.

Può essere un ragionamento forse scontato, ma se osserviamo bene la vita sulla Terra (e soprattutto quella dell’essere umano), possiamo notare quanto non possiamo dare davvero nulla per assodato.

Difatti la nostra specie più di ogni altra svolge la propria esistenza basandosi su cicli e orologi tutt'altro che naturali e connessi con l’ambiente.

Mettendo le esigenze socio-corporee come gli impegni lavorativi, la famiglia, l’interazione tra simili, la nutrizione, il riposarsi, al servizio della sveglia e delle priorità che ogni singolo individuo “deve” affrontare a seconda del proprio stile di vita, abbiamo perso la percezione della maggior parte delle pulsazioni naturali verso il ritmo selvaggio e naturale della vita, con conseguenze psico-fisiche evidenti.

L’importanza del rispetto di questi cicli ritmici biologici non è assolutamente da sottovalutare, soprattutto se ci teniamo alla nostra salute!

Sonno disturbato ed insufficiente, alimentazione sregolata ed a qualsiasi orario, consumo di alcoolici e molteplici caffè giornalieri, troppo lavoro e fino a tardi: ecco un quadro – purtroppo - comune ed esemplificativo di come vive la maggior parte della specie umana!

Questi comportamenti sono la inevitabile e visibile testimonianza di quanto i nostri comportamenti nel quotidiano siano influenzati dalla innaturalità dello stile di vita, e di quanto siano stati altresì “normalizzati” da praticamente chiunque, entrando nel nostro quotidiano e sregolando il ritmo di ciò per cui la nostra biologia è stata progettata.

Ma, nonostante sia pressocchè ignorato per la maggior parte del tempo, il nostro corpo continua ad avere un orologio endogeno completamente in sincrono con la natura, sin da quando i nostri genitori ci hanno concepiti: di rimando, non essere connessi con le cadenze biologiche compromette il nostro benessere.. in ogni piano!

Il ritmo circadiano nel nostro corpo

Il nostro ritmo circadiano viene classificato in 3 fasi distinte: assimilazione, rigenerazione ed eliminazione.

Andiamo ad esaminarle singolarmente!

Assimilazione

Questa fase avviene nella fascia oraria dalle 12:00 alle ore 20:00 circa. È la più adatta al nutrimento ed è quindi importante dedicare lo svolgimento dei nostri pasti in questo periodo di tempo, poiché il nostro corpo è in grado di assimilare i cibi nel modo più ottimale.

I reni, l’apparato digerente ed il fegato sono gli organi di maggiore attività in questa fase. Qui si svolgono importantissimi processi del nostro metabolismo, che forma materiali di rifiuto come acidi volatili (ad esempio l’anidride carbonica) ed inorganici (ad esempio l’acido urico, fosforico, solforico), che verranno espulsi nel caso degli acidi volatili dai polmoni e reni, mentre in quelli inorganici da fegato e reni.

In questa fase, il livello di concentrazione arriva al picco della giornata: consigliatissimo quindi studiare, leggere e svolgere ricerche proprio in questa fascia oraria.

Rigenerazione

Questa fase avviene nella fascia oraria dalle ore 20:00 alle ore 04:00 circa.

Nella fase rigenerativa, il nostro corpo ed i relativi organi rallentano le loro funzionalità ed entrano nella fase di digiuno fisiologico. Gli organi interrompono la fase assimilativa, attivando a pieno regime uno stato di disintossicazione e rigenerazione delle cellule: questa depurazione e rigenerazione avviene grazie a tutti i nutrienti accorsi durante la nutrizione avvenuta nella fase precedente, che è stata successivamente trasformata in energia grazie a dei processi metabolici.

Anche in questa fase gli organi principali sono proprio reni e fegato, ed in questo caso hanno il compito principale di eliminare le scorie.

È assai importante considerare il doppio ruolo che assume il fegato (che ha compito sia assimilativo che rigenerativo/di eliminazione), e quindi ha assoluto bisogno di non essere sovraccaricato nei suoi compiti: ciò che possiamo fare per sostenere il suo “lavoro” in questa fase è quello di riposare, e di evitare di mangiare pasti difficili da digerire.. per di più in orari tardivi! In questo modo rispetteremo il suo ritmo quando il suo ruolo di assimilazione si conclude ed inizia quello rigenerativo/eliminativo. 

Di rimando è assolutamente raccomandata una cena digeribile, assimilabile e leggera, consumata in orario che non superi le ore 21.00 circa.

Nella rigenerazione la quantità di melatonina nel corpo aumenta: questo ormone è celebre per la sua funzione regolatrice del ciclo notte-giorno, e quindi della regolazione del sonno (spesso si raccomandano integratori a base di melatonina per chi soffre di insonnia o disturbi del riposo). In questa fascia circadiana è ottimale riposo e relax.

Eliminazione

Questa fase avviene nella fascia oraria dalle ore 04:00 alle ore 12:00, ed è composta principalmente da attività catabolica, ovvero il nostro corpo espleta l’espulsione di tutti i residui tossiemici prodotti durante la giornata.

Quando si è in fase di eliminazione è fondamentale lasciare agire il nostro corpo in questa funzione al massimo delle sue potenzialità, evitando quindi di sovraccaricare l’organismo con colazioni “mattone” di difficile digestione, prediligendo cibi che sono a supporto di questo meccanismo e che quindi aiutino a depurare ed espellere le tossine: idratazione con acqua, estratti di verdura e frutta, e frutta “a morsi” sono il nutrimento ideale.

La fase di eliminazione è quella ideale per meditare, fare sport e muoversi.

Rispettando al meglio i cicli cronobiologici del nostro corpo e dei nostri organi interni, avremo un netto miglioramento salutistico e di benessere sotto ogni punto di vista.

Buon ritmo, a tutte e tutti!

Per approfondire puoi leggere


Ultimi commenti su Cronobiologia e ritmo circadiano

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

Studiare i ritmi biologici vitali in tutti gli esseri viventi, in relazione con il tempo è molto interessante e credo che dando il tempo al copro di assimilare, rigenerare ed eliminare come da orari indicati sia un buon modo di vivere.

Baristo T.

Recensione del 03/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/09/2024

E' veramente importante tener conto di questi cicli biologici per noi stessi e per la nostra salute. Purtroppo, lo stile di vita dell'essere umano è diventato innaturale ma seguendo queste tre regole che sembrano semplici e scontate trovo che si ottenga molta energia in più non solo per il corpo, anche per la mente più aperta e più serena e quindi per lo spirito approcciandoci in modo migliore verso tutto ciò che ci circonda. Grazie per tutte le spiegazioni e i consigli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 5 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 6 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.

Diffusori per essenze: perché usarli?

Pubblicato 9 giorni fa. 22228 visualizzazioni. 3 commenti.