Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Crocchette per cani e gatti

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

L’importanza del processo di produzione

Nella vita di noi proprietari di animali, uno dei dilemmi principali è proprio scegliere la crocchetta “migliore” per i nostri beniamini. Ma in questa difficile scelta, non conta solamente la qualità degli ingredienti – seppur indubbiamente fondamentale – ma anche il processo di produzione della crocchetta stessa. Attualmente sul mercato sono presenti principalmente due tecnologie diverse: estrusi e pressati a freddo.

LE CROCCHETTE ESTRUSE

Le crocchette estruse per cani e gatti vengono prodotte utilizzando elevate temperature e pressioni. Gli ingredienti vengono prima miscelati, poi subiscono una prima cottura, e successivamente entrano nell’estrusore dove possono raggiungere temperature anche superiori i 150 °C.

Questo trattamento può alterare e distruggere vitamine e preziose componenti delle materie prime, che poi devono necessariamente essere aggiunte in forma sintetica. Le crocchette vengono spesso rivestite con grassi e altri additivi, come aromatizzanti e conservanti.

L’estrusione influenza anche le sostanze nutritive come proteine, grassi e carboidrati. Le proteine possono perdere la loro struttura con una potenziale riduzione del loro valore biologico. Sebbene la ricerca scientifica risulti carente riguardo gli effetti a lungo termine dell’utilizzo degli additivi sintetici, molti sono sospettati di poter causare disturbi metabolici come intolleranze e allergie. Inoltre, questo tipo di crocchetta si gonfia nello stomaco rallentando il processo di digestione.

LE CROCCHETTE PRESSATE A FREDDO

L’alternativa è la pressatura a freddo. In questo caso le materie prime vengono preparate singolarmente. La carne viene cotta secondo norme igieniche, essiccata e macinata in modo da poter essere pressata. Con un mangime pressato a freddo di alta qualità, altri ingredienti come grano, miglio o grano saraceno vengono delicatamente trattati e verdure, frutta ed erbe vengono aggiunte in forma essiccata all’aria. Solo ora il processo di pressatura a freddo avviene a meno di 40 °C.

I produttori che aderiscono a questo metodo di produzione non hanno bisogno di additivi sintetici, perché vitamine e sostanze vegetali secondarie, vengono in genere protette.

Le crocchette pressate a freddo, quando raggiungono lo stomaco non si gonfiano ma si disgregano in pochi minuti. La pressatura a freddo realizza un prodotto naturalmente più adatto alla specie, privo di additivi e con tempi di digeribilità più vicini a quelli fisiologici.

Vi invitiamo quindi a non soffermarvi solo sulla lista degli ingredienti e sui componenti analitici ma a prestare altrettanta attenzione a come le materie prime vengono elaborate per dare forma alla crocchetta.


Ultimi commenti su Crocchette per cani e gatti

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 17/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/11/2024

Purtroppo nelle produzioni commerciali non si trova quasi mai una determinata attenzione a rendere il prodotto finito con caratteristiche nutritive importanti. Per questo bisogna fare un'attenta selezione

Elisabetta T.

Recensione del 03/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/03/2023

Ho trovato questo articolo molto dettagliato e interessante, ricco di informazioni utili per i nostri amici a 4 zampe; ho da poco deciso di cambiare tipologia di crocchette al mio cane, sostituendo quelle commerciali con alcune che ho scelto sul sito di Macrolibrarsi

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa. 435 visualizzazioni. 4 commenti.