Crema di mandorle: qual è la differenza tra chiara e scura?
Pubblicato
4 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Nutriente, densa e gustosa, la crema di mandorle nelle varianti chiara e scura – costituisce un ingrediente ricco di valori nutrizionali e proprietà e poche - e ragionevoli - controindicazioni.
Ottima a colazione, magari spalmata sul pane (da moderare se si è a dieta), il burro di mandorle si può utilizzare anche in cucina, in ricette deliziose alle quali dare una possibilità. Ma, prima, scopriamone un po’ di più a riguardo.
Valori nutrizionali
La crema di mandorle è ottenuta dalla macinazione delle mandorle. Non sono previsti ingredienti aggiuntivi.
Il prodotto che ne viene fuori, quindi, è sia nel caso della crema di mandorle chiara che scura, ricco di vitamine A, B, E, di minerali (tra i quali spiccano ferro, calcio, potassio, fosforo) e acidi grassi polinsaturi. Nello specifico, contiene circa 643 calorie su 100 grammi, dei quali 55 sono grassi, 4,3 zuccheri e quasi 30 proteine.
È perfetta per spuntini sani e per gli sportivi.
Controindicazioni
Come anticipato, alla crema di mandorle sono associate poche controindicazioni. Oltre l’eventuale allergia a tale tipologia di frutta secca, l’alto contenuto calorico è legato alla convinzione che la crema di mandorle faccia ingrassare.
In realtà, si tratta di un alimento sano che, se consumato in dosi adeguate al proprio fabbisogno giornaliero, non comporta di per sé un aumento di peso.
Differenza tra crema mandorle chiara e scura
Appurato come entrambe le creme di mandorle siano un prodotto adatto a un’alimentazione variegata, c’è da dire come la differenza tra le due, oltre che nel colore, stia anche nella diversa composizione.
La scura (ti suggeriamo questo prodotto) si ottiene dalla macinazione delle mandorle tostate, nella chiara (come questo prodotto che ti consigliamo), invece, le mandorle utilizzate sono al naturale.
Ricette con la crema di mandorle: come usarla
La crema di mandorle si può usare in cucina in numerose ricette e snack subito pronti.
Ad esempio, si può unire al condimento delle insalate, si può spalmare su crostini e fette di pane e arricchire con ingredienti dolci o salati. Si può aggiungere ai frullati o anche all’impasto di torte, biscotti, creme e tanto altro.
La crema di mandorle a colazione è ottima sul porridge, sui pancakes e sui toast dolci e salati. Si può usare come ripieno delle crepes e dei muffin, per creare delle barrette proteiche fatte in casa e per mantecare sughi e condimenti per la pasta, ma anche risotti.
Cavolfiore arrosto con crema di mandorle
Ricco di vitamine e antiossidanti, spesso lo cuciniamo sempre allo stesso modo. Ecco una ricetta vegana per gustare il cavolfiore in una nuova veste.
Ingredienti
- 1 cavolfiore
- 1/2 tazza di crema di mandorle scura
- 2 cucchiai olio di oliva
- 4 cucchiaini di spezie tandoori
- 1 lime fresco
- sale qb
- coriandolo fresco
- mandorle tostate tritate
Se ti servono degli ingredienti per questa ricetta, ti consigliamo questi:
Preparazione
Versate in una ciotola la crema di mandorle, l'olio e le spezie tandoori. Unite più o meno succo di lime per ammorbidire la consistenza della salsa.
Riducete in cimette il cavolfiore e immergetele nella ciotola. Mescolate bene per farle completamente ricoprire di salsa.
Preriscaldate il forno e, nel frattempo, disponete il cavolfiore su una teglia rivestita di carta forno creando un unico strato. Fatelo arrostire sotto il grill per 10-12 minuti, quindi regolate di sale e completate con succo di lime, coriandolo fresco e mandorle tostate tritate.
Servite caldo.
Torta di miele e crema di mandorle chiara
La torta di miele e crema di mandorle è un dolce molto ricco e nutriente, adatto per la colazione o per uno spuntino energetico.
Ingredienti
- 70 g di farina di mandorle
- 70 g di farina semi integrale
- 1 cucchiaio colmo di amido di mais
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 60 ml di olio di cocco
- 200 g di crema di mandorle chiara
- 100 g di miele
- 1 uovo
Se ti servono degli ingredienti per preparare la tua torta, ti suggeriamo questi:
Preparazione
Mescolate in una ciotola gli ingredienti secchi, ovvero la farina di mandorle, la farina semi integrale, l’amido, il lievito e il sale.
Adesso riunite in un’altra ciotola gli ingredienti umidi, ovvero l’olio di cocco, la crema di mandorle, l’uovo e il miele.
Ottenuto un composto ben miscelato unite, lentamente, gli ingredienti secchi.
Amalgamati perfettamente, trasferite il composto in una teglia foderata di carta forno e fate cuocere a 180 °C per circa 35 minuti.
Prova la crema di mandorle per uno spuntino goloso: