Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Costellazioni Sistemico Familiari con gli animali: perché farne una?

Pubblicato 2 anni fa

Utili per risolvere i problemi comportamentali e per riequilibrare le relazioni tra tutti i componenti della famiglia

Le costellazioni sistemico familiari sono una metodologia oramai nota che si è sviluppata negli ultimi decenni grazie al lavoro di Bert Hellinger studioso di  teologia, pedagogia, psicologia fenomenologica e sistemica dalla quale si può trarre beneficio anche per i nostri amici animali.

Sono un ottimo metodo per poter guardare le problematiche che il nostro cane o il nostro gatto manifestano da un altro punto di vista, non concentrandoci più sul problema, ma osservando il messaggio nascosto che il sintomo porta alla luce. La persona sarà guidata dal facilitatore a osservare le dinamiche di relazione tra lei e l’animale, a riconoscerne il significato profondo e ad integrarlo nel suo vissuto.

Indice dei contenuti:

Il primo sguardo 

È nel momento in cui gli sguardi si incontrano per la prima volta che ha inizio la storia d’amore con il nostro animale. Quando entra nella nostra vita, la cambia, e oserei dire la cambia per sempre. Inizia così il nostro cammino insieme che compie i suoi passi proprio nell’intenso mondo emozionale che appartiene a entrambi. Aprendogli la porta di casa lo inseriamo, consapevolmente o inconsapevolmente, all’interno del nostro sistema familiare, con il quale lui istaura un intenso legame di reciprocità. La malattia, come i problemi comportamentali, risultano evidenti manifestazioni di un disagio o di un conflitto interno al sistema. Tutto ciò viene reso manifesto attraverso l’animale al fine di riportare equilibrio e armonia là dove si erano persi.

Come possono aiutare il nostro animale

Chiedere una costellazione per il proprio animale è un atto di amore tra noi e lui, e tra noi e tutto il nostro sistema familiare. Ed è proprio attraverso l’amore che si possono andare a sondare anche le dinamiche di relazione più complesse, pur restando nel non giudizio. Non giudicare ciò che avviene come giusto o sbagliato ci mette in una condizione di totale apertura verso l’esperienza che stiamo vivendo.

È nell’amore che avviene la guarigione

La persona diventa quindi protagonista della relazione e viene coinvolta profondamente a livello emozionale, affinché riconosca gli strumenti che già sono presenti in sé per tornare a fluire nella vita.
Il sistema familiare è un organismo complesso che non comprende solo noi e il nostro animale con la nostra storia biografica, ma tutto il sistema a cui apparteniamo: tutte le nostre relazioni, con i genitori, i figli, i rapporti di lavoro e anche chi ci ha preceduto e che magari non è più presente nel piano fisico, ma che ancora fa sentire la sua presenza chiedendo di essere visto e integrato.
Nel lavoro con le costellazioni familiari per animali ho potuto riconoscere questo profondo servizio alla vita a cui i nostri compagni a quattro zampe si prestano e che si osserva nel “campo”, ovvero lo spazio di manifestazione dei movimenti dell’anima di cui siamo spettatori o rappresentanti all’interno della costellazione. Da questo nuovo punto di vista possiamo così prendere atto del ruolo che ricopre l’animale nella relazione con noi e con il nostro sistema e il significato profondo della vita come relazione. Relazione tra l’uomo e la terra, l’uomo e gli animali, l’uomo e Dio. Mi sento quindi di portare profonda gratitudine e ricambiare con benevolenza il lavoro straordinario che ogni giorno svolgono al nostro fianco.


Ultimo commento su Costellazioni Sistemico Familiari con gli animali: perché farne una?

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

È vero che la storia d'amore inizia con il primo sguardo, e che ci cambiano la vita per sempre. Mi è piaciuto molto questo articolo, ne consiglio la lettura

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa. 435 visualizzazioni. 4 commenti.