Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cosmetici solidi: ecco perché ti fanno risparmiare

Pubblicato 2 anni fa

I fitocosmetici solidi offrono vantaggi per il Pianeta, per la persona e un triplo risparmio

Una nuova tendenza, più ecologica e sostenibile, sta prendendo piede nel mondo della beauty routine: i cosmetici solidi stanno conquistando sempre più scaffali nei negozi e trovano sempre più apprezzamenti tra i consumatori, anche tra i più scettici, soprattutto in seguito agli accadimenti tutt’altro che rasserenanti dei cambiamenti climatici che ci stanno, purtroppo, travolgendo.

Non si tratta di comuni saponi, ma veri e propri cosmetici con diversi pH e diversi utilizzi che vanno dallo shampoo al balsamo, comprendendo detergenti, sieri e scrub per viso e corpo, fino ad arrivare ai deodoranti. La loro forma solida, tra gli altri vantaggi, li rende particolarmente pratici per i viaggi.

Indice dei contenuti:

Sostenibilità e attenzione al pianeta

Le referenze solide per la cura di corpo e capelli si propongono come una valida ed ecologica alternativa rispetto ai concorrenti liquidi. L’interesse per questi prodotti da parte di un pubblico sempre più vasto è da ricercare in aspetti legati, in particolar modo, alla sostenibilità e alla praticità di utilizzo. 

I cosmetici solidi permettono infatti di limitare l’impatto ambientale grazie ad un packaging minimal, composto da materiale ecosostenibile, come per esempio, carta riciclata o pergamena alimentare. Stop quindi ai contenitori di plastica monouso, un altro piccolo gesto per liberare il nostro mondo dai rifiuti che iniziano a pervadere le nostre città in modo, quasi incontrollato.

Questi prodotti sono sostenibili anche per quanto riguarda la loro formulazione. I tensioattivi di origine naturale consentono di ridurre drasticamente l’inquinamento idrico. All’interno delle loro formulazioni non è presente l’acqua: i cosmetici solidi sono realizzati con soli componenti vegetali e minerali utilizzati per nutrire pelle e capelli. La loro formula concentrata e solida consente un risparmio:

  • d’acqua, salvaguardando quindi, la risorsa che garantisce il continuum del Pianeta, 
  • del prodotto, basta infatti un piccolo quantitativo per ottenere l’effetto desiderato, 
  • di denaro, poiché questo prodotto consente numerosissimi utilizzi e non si hanno sprechi.

Fitocosmesi e benessere quotidiano

In un prodotto liquido, normalmente, la presenza d’acqua supera l’80% della formulazione, in quello solido non è presente. Questo significa che, acquistando il prodotto solido, si va ad acquistare il puro concentrato di principi attivi: è importante, dunque, che questi siano di elevata qualità, perché in questo modo accentuano il considerevole apporto di sostanze attive naturali. Le materie prime vegetali e la loro concentrazione rendono alcuni di questi prodotti parte integrante della fitocosmesi, ovvero quella cosmetica funzionale che si impegna a garantire un determinato apporto di sostanze attive derivanti dal mondo delle piante.

Questi cosmetici potenziati sono quindi in grado di correggere e migliorare alcuni dei più comuni inestetismi in modo del tutto naturale. Ad esempio, l’abbinamento tra carbone vegetale attivo, argilla bianca e tee tree vanta un importante potere detox, oltre che fungere da sebo-regolatore e antisettico. Si possono trovare concentrati tanti altri ingredienti come l’alga spirulina, un importante rivitalizzante, o la curcuma e la camomilla con un effetto lenitivo e antinfiammatorio, la rosa canina con il suo apporto di vitamina C e molti altri. 

Anche se non è semplice produrre un fitocosmetico, la qualità delle materie prime adoperate, il loro abbinamento e le percentuali di concentrazione fanno sì che i cosmetici svolgano la loro funzione senza alterare l’equilibrio delicato della nostra pelle e dei capelli.

Ecco quindi che la fitocosmesi si propone come un ulteriore strumento per aumentare il nostro benessere quotidiano, da accostare ad un’alimentazione equilibrata e a uno stile di vita sano e attivo.


Ultimi commenti su Cosmetici solidi: ecco perché ti fanno risparmiare

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 23/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2025

Posso dire che c'è un certo risparmio con i cosmetici solidi. Io li uso molto spesso, vanno dai bagnodoccia ai profumi. Li consiglio a tutti

Gilia M.

Recensione del 16/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/07/2025

Mi trovo molto bene con creme e deodoranti solidi ma non riesco ad usare i detergenti solidi perche' li trovo un po' aggressivi ma confido che con gli anni si perfezionino.

Baristo T.

Recensione del 23/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/08/2024

Confermo che durano tanto, ne ho provati di diverse marche ma il mio problema resta lo stesso, quelli detergenti mi irritano la pelle. Fortunatamente esiste la cosmesi in polvere dove il quantitativo di tensioattivi è minore in percentuale e sono comunque molto green!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 4 giorni fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 30 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.