Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cosa ti serve per fermentare in casa?

Pubblicato 3 anni fa

Scopri gli strumenti essenziali per creare ottimi fermentati

Sono sempre di più le persone attratte dal mondo della fermentazione e curiose di sperimentare in casa qualche ricetta. Molti credono che fermentare alimenti in casa sia pericoloso e difficile, ma non bisogna lasciarsi scoraggiare. In fin dei conti, gli esseri umani fermentano alimenti sin dagli albori della civiltà!

Ma da dove iniziare? Cosa serve? Ma soprattutto, quali attrezzature servono? Non abbiamo bisogno di strumenti sofisticati, gli essenziali della fermentazione sono probabilmente già nella tua modesta cucina. Se sei qui per qualche consiglio sugli strumenti per la fermentazione, continua a leggere.

Indice dei contenuti:

Gli essenziali per la fermentazione

Partendo dal presupposto che nessuno strumento è indispensabilmente necessario, il primo suggerimento che voglio darvi è quello di utilizzare attrezzature idonee per rendere la fermentazione facile e sicura. Avrai sicuramente bisogno di:

Un buon coltello: se hai intenzione di iniziare a fermentare, assicurati di avere un buon coltello per affettare finemente cavoli, radici e altre verdure. I più affidabili sono quelli in acciaio inossidabile o quelli in ceramica.

Ciotole di vetro o di acciaio inossidabile: perfette per massaggiare le verdure con il sale nel caso di una salamoia o per unire gli ingredienti. È meglio evitare quelle di legno, preferendo  quelle in acciaio inossidabile e in vetro che si puliscono meglio e non assorbono odori.

Barattoli di vetro con crauti e accanto cavoli cappucci bianchi e viola

Barattoli di vetro: opta per i grandi barattoli di vetro per tre motivi, sono economici, ti permettono di fermentare grandi quantità e, soprattutto, di seguire il processo nel tempo e di intervenire in qualsiasi momento (ad esempio, per spingere le verdure verso il basso e mantenerle costantemente sommerse nella salamoia). Si possono anche usare vasi di ceramica o contenitori di plastica idonei al contatto alimentare.

Come alternative ai barattoli di vetro si possono scegliere contenitori appositamente ideati per i vari alimenti fermentati:

Canovacci: specie quelli intrecciati finemente, gli strofinacci sono utili in tanti modi, specialmente per ricoprire il tuo fermento nel barattolo di vetro. Fissato con dello spago o un elastico, permetterà l’ingresso dell’ossigeno e allo stesso tempo di tenere polvere e insetti lontani.

Pesetti: fondamentali per mantenere i fermenti vegetali sotto la loro salamoia assicurando così l’ambiente anaerobico di cui hanno bisogno. 

Altri strumenti

Per conservare i tuoi prodotti fermentati (es. Kombucha o Kefir) avrai bisogno di bottiglie di vetro, meglio se scegli quelle destinate alla conservazione di bevande gassate. Di conseguenza, dovrai procurarti un colino o un setaccio per filtrare il prodotto e, ovviamente, un imbuto per facilitare il travaso.

Le pinze sono uno di quegli utensili da tenere sempre a portata di mano, specialmente quando si fermentano grandi quantità di verdure. Per lavorare con la corretta quantità di ingredienti è necessaria una bilancia, meglio ancora se di precisione. Per esempio, quando preparerai la tua salamoia dovrai essere utilizzare una quantità ben precisa di sale. In alcune ricette, occorre macinare finemente o ridurre in polvere alcuni ingredienti (come per per la preparazione degli aromi del kimchi) e, quindi, può essere utile un valido robot da cucina.

Infine, per mantenere sotto controllo la temperatura il prodotto durante la fermentazione e, quindi, favorire il corretto sviluppo dei microrganismi, puoi avvalerti di un termometro per alimenti.

Attenzione: assicurarsi sempre di sterilizzare e tenere ben pulito gli strumenti e il piano di lavoro per impedire la crescita di microrganismi indesiderati e favorire quella dei microrganismi “buoni” per la fermentazione.

Uno strumento che non ti aspettavi...

Lo sapevi che, oltre a permetterti di realizzare ricette genuine in pochissimo tempo, l’Instant Pot permette di realizzare tantissimi prodotti fermentati? Proprio così!

Grazie alla sua capacità di mantenere la temperatura sotto controllo per lunghi periodi, con lo stesso programma che permette di preparare uno yogurt cremosissimo, si possono preparare altri cibi fermentati, come ad esempio il tempeh!


Ultimi commenti su Cosa ti serve per fermentare in casa?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 13/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2024

Alla fermentazione non mi sono ancora approcciato, ma conto di farlo non appena avrò un po' più di tempo da dedicarle. Il coltello giusto è importante, ma anche seguire le regole alla lettera per non dare luogo a spiacevoli effetti collaterali. L'Instant pot potrebbe essere uno dei prossimi acquisti, ci sto ancora pensando su.

Baristo T.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

In effetti è vero, in cucina ho tutto per la fermentazione anche la instatant pot, ma devo ancora convincermi bene perché le poche cose che ho provato ben fermentate come ad esempio il kefir mi hanno irritato l’intestino, cosa che non succede con lo yogurt normale o con le umeboshi. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 02/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2024

Articolo molto interessante se si vuole iniziare a imparare a fermentare in casa e in effetti come dice l'autrice molti di questi strumenti già li abbiamo in cucina. Bisogna solo imparare e iniziare.

Stefania M.

Recensione del 29/11/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/11/2022

io uso un contenitore di grès da 3 litri dove solitamente faccio la giardiniera fermentata..ottima!

Christina C.

Recensione del 29/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2022

Grazie, ma come si fa a fermentare le verdure?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 2 settimane fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.