Cosa significa Moda Etica?
Pubblicato
4 anni fa
Si parla sempre più spesso, soprattutto in questo ultimo periodo, di sostenibilità nella moda, di trasparenza e tracciabilità, di etica. Finalmente!
Forse dovuto agli effetti della pandemia mondiale, agli importanti propositi dell’agenda 2030 ormai prossima, all’attenzione sempre maggiore per la cura di noi come persone e come consum-attori più consapevoli. Fatto sta che, in questi ultimi due anni, la Moda è finalmente tornata al centro delle discussioni, anche politiche e non solo nei commenti post sfilata.
Ma andiamo in ordine e cerchiamo di capire meglio questi concetti.
In questo articolo parliamo di:
Sostenibilità
La sostenibilità è stata definita dalla Commissione Brundtland nel 1987 come il “soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni“.
Possiamo suddividerla in:
- Sostenibilità sociale, rivolta al benessere delle persone e della comunità;
- Sostenibilità ambientale, volta a ridurre al minimo l’impatto delle catene produttive;
- Sostenibilità commerciale, comprensiva di prodotti e servizi che soddisfino i bisogni del mercato e la loro equa commercializzazione.
Naturalmente la filiera della moda è talmente trasversale che vengono ampiamente toccati tutti i tre punti.
Nello specifico vediamo l’argomento trattato soprattutto in quest’ottica:
- La sostenibilità sociale per il rapporto ed il rispetto nei confronti della filiera, dei lavoratori, della qualità della vita e non ultima degli effetti sul benessere delle persone;
- La sostenibilità ambientale per gli effetti sull’ambiente di tale produzione, che spesso pone l’industria moda come una delle principali cause di inquinamento per emissione di gas serra o sostanze nocive per le acque, quasi alla pari delle industrie petrolifere e chimiche;
- La sostenibilità commerciale per la produzione, sia diretta che indiretta, dei campionari e delle produzioni, a partire dal filo, e ancora prima dalla piantagione o dalla salute degli animali, al tessuto, al capo finito, al retail e più in generale la vendita.
Trasparenza e Tracciabilità
Valori fondamentali nella filiera produttiva, danno la possibilità di tracciare i processi in modo chiaro durante e dopo, e di controllare e validare le scelte per chi deciderà di acquistare le merci.
Sempre maggiore, infatti, è la richiesta di informazioni sull’ intera produttività.
Questo fa sì che ci sia una relazione sana tra il produttore ed il cliente finale, che cresca la consapevolezza e che ci sia sempre più partecipazione, in un’ottica di patto di corresponsabilità per tutta la catena.
La Blockchain Technology è il sistema oggi più utilizzato, per tracciare e mettere in rete su di una catena virtuale, tutti i passaggi di produzione di un capo di abbigliamento.
Le certificazioni hanno il compito di validare gli step di produzione secondo regole e leggi internazionali. Purtroppo queste leggi non sono sempre rispettate ovunque nel mondo e questo è uno dei motivi per cui esistono ancora molte realtà non mappate, molti prodotti non conformi, molte situazioni al limite della qualità della vita.
Si chiede da tempo una serie di leggi strutturate che definiscano e che tutelino in modo chiaro e non travisabile, parametri, contenuti e iter.
È assolutamente necessario per poter sostenere un cambiamento efficace e radicale.
Greenwashing
Molti brand e molte grosse industrie fast fashion attuano, spesso, operazioni spot di piccole produzioni sostenibili, per comunicare l’intenzione e dare l’impressione che le loro politiche aziendali stiano migliorando.
Se questi spot rimangono casi isolati, circondati da macro produzioni senza regole, e non conducono ad un cambiamento importante si parla di greenwashing. Questo succede sia parlando delle materie prime ma anche delle filiere produttive, della qualità dei prodotti ma anche della vita dei lavoratori.
È importante non farsi abbindolare da false comunicazioni di marketing ed imparare a conoscere davvero quello che acquistiamo.
Etica
L’etica è volta ad indagare la volontà e le azioni dell’uomo, inteso come essere libero e razionale, in grado di darsi una serie di valori e regole da rispettare.
Se nel linguaggio comune si fa un gran parlare di sostenibilità, di trasparenza e tracciabilità, come abbiamo detto, il concetto di etica si trova su un gradino ancora più alto, più ricco di significato ed importante.
Una moda etica è spesso anche sostenibile, una moda sostenibile non sempre è etica.
I valori di una moda etica sono comprensivi di tutto, dalla qualità del prodotto al rispetto per la persona e l’ambiente, dall’attenzione alle regole alle scelte su qualsiasi punto si vada a toccare.
Perché solo con un’etica del lavoro si riuscirà davvero a far sì che questi valori diventino davvero un risultato tangibile e concreto.
Perché al di là delle certificazioni, delle composizioni dei materiali, dei contratti rispettosi per ottenere i risultati che tutti desideriamo c’è bisogno davvero di una nuova coscienza, di una nuova consapevolezza, di capire che siamo tutti elementi di uno stesso universo e che solo con rispetto, onestà e volontà potremo camminare insieme per costruire un futuro migliore, per noi, per il nostro pianeta, per i nostri figli.
Saper scegliere è essenziale. Perché ogni nostra scelta può fare davvero la differenza!
Su Macrolibrarsi puoi acquistare moda etica: