Cosa significa il numero 2?
Pubblicato
2 anni fa
Numerologia – ma anche un po' di matematica – per scoprire il significato di questo numero che può comunicarci tanto ogni volta che lo vediamo o lo sentiamo vibrare in noi
Dualismo, moltiplicazione, attrazione, repulsione, il 2 rappresenta tutto questo, ma non solo... Il 2 rappresenta la prima creazione dell'altro: il passaggio alla dualità. Ma come ci arriviamo? Se moltiplichiamo l' 1 per sé stesso otteniamo sempre un 1 (1x1x1x1x1=1). È quindi necessario un procedimento differente.
Ritorniamo al cerchio cioè alla rappresentazione geometrica dell' 1. Come possiamo creare qualcos'altro da questo 1 che riflette sempre sé stesso? Riproduciamo un cerchio leggermente spostato rispetto al primo. L'unione tra il centro dei due cerchi crea una linea: in questo modo abbiamo creato il due.
Il 2, dunque, nasce dal concetto di specchio: è un 1 che somma sé stesso, 1 + 1; è sé stesso riprodotto.
La differenziazione dal cerchio, cioè la linea, crea tensione tra due poli: una polarità unita ma al tempo stesso divisa. Il 2 insinua attrazione e repulsione. La tensione polare è la base del 2: unione nella linea e divisione nei 2 estremi.
Il 2 è la scoperta della dualità: quindi pensavamo di essere uniti ma siamo separati. Il 2 è il luogo segreto del passaggio dall'immobile al mobile.
Questa polarità, questa tensione degli opposti, è la base per la creazione: l'incontro con l'altro, il tu e io, la condivisione o lo scontro con l'altro io dentro di me, le idee contrapposte; come i poli della batteria della macchina: un + e un - che fanno funzionare il motore. La polarità è necessaria nella nostra realtà.
Stai leggendo un estratto dal libro:
Il 2 è la realtà come la conosciamo
- Il caldo e il freddo
- L'alto e il basso
- Il chiaro e lo scuro
Nel 2 inizia la realtà per come la "viviamo" ma questo numero rappresenta anche l'illusione perché, al di là delle apparenze, nel fondo tutto è 1.
L'atomo di idrogeno è composto da un protone e da un elettrone; la massa dell'atomo di idrogeno è minore della somma delle due masse del protone e dell'elettrone, perché serve energia per tenere uniti i due estremi, per mantenerli insieme. Il 2 è unione, ma ha anche dentro di sé, insito in sé, la tensione.
Il 2 ha dunque il germe della separazione, della caduta, del distacco; il 2 è il numero della separazione sessuale, e della necessità di riunione. I commentatori della Genesi da sempre hanno notato che in tutti i giorni necessari per creare il mondo, Dio, dopo aver operato, "vede che questo era buono" a eccezione di un giorno: il secondo appunto, il giorno della separazione delle acque.
E tutti i casi di persona doppia, ambivalente, con lingua biforcuta, ci ricordano i rischi insiti e connessi con la dualità, in cui al principio primo e unico del bene si contrappone, in un processo dinamico di equilibrio e disequilibrio, una forza opposta.
I genitori dei numeri i la loro interazione: 12 e 21
Nell'antichità, il numero 1 e 2 non erano considerati numeri, erano il principio, avevano delle caratteristiche proprie diverse da tutti gli altri numeri.
1+1 è maggiore di 1x1; 2+2 è uguale a 2x2. Per tutti gli altri numeri la somma è sempre minore della moltiplicazione - per esempio 3+3 è minore di 3x3, 4+4 è minore di 4x4 ecc. - questo non vale per l'1 e per il 2.
Le caratteristiche del numero 1 e del numero 2 rispecchiano l'essenza di principio fondante della realtà. Si sosteneva, quindi, che tali numeri fossero i genitori di tutti i numeri e che il primo vero numero fosse il 3. L'1 è il mistero, l'indifferenziato; il 2 è la dualità.
Bene, facciamo ora alcune considerazioni sui primi numeri composti dai "genitori dei numeri", cioè il 12, papà e mamma e il 21, mamma e papà. L'1 e il 2 rappresentano il monismo e il dualismo e la loro unione simboleggia, a volte in modo complesso, a volte più semplice, il passaggio tra il divino e la realtà duale.
Il 12 rappresenta il nostro orizzonte, la nostra volta celeste con le 12 co-stellazioni dello zodiaco. Il nostro tetto - il cielo - è diviso da molti popoli antichi in 12 spicchi, in 12 pezzetti; è il nostro universo, il nostro immaginario che costantemente fa riferimento a questo numero.
Sono le influenze celesti, le forze, le inclinazioni sotto le quali nasciamo:
- per esempio, se veniamo al mondo nei mesi di maggio siamo più comunicativi
- se nasciamo in ottobre siamo più intensi e più caparbi
- se nasciamo a dicembre siamo più viaggiatori o infaticabili ecc.
Nel 12 si realizza, dunque, la completezza del creato e la sospensione dell'attesa. Le nostre giornate, il nostro tempo, il nostro ritmo è suddiviso su 12 ore. Secondo la tradizione, la mezzanotte - le 12 della notte -, ossia il momento sospeso tra la fine del ciclo e l'inizio di un altro, è il momento della magia, in cui forze di altri mondi si mettono in contatto con il nostro. Antichi sistemi di conta ancora fanno riferimento a questo numero: pensiamo a una '' dozzina di uova" o al sistema di numerazione inglese di pesi e misure.
21 è il numero più alto presente nei Tarocchi ed è, come abbiamo visto, il Mondo. Ha in sé il numero 1 e il numero 2 insieme; ha il numero 2 anche nei numeri romani, in quanto due volte X.
Il numero 2 nei Tarocchi
Da un punto di vista geometrico, come detto, il 2 è rappresento dalla linea: la coesistenza di 2 estremi e di qualcosa che li unisce. Si tratta di un moto continuo: dal primo punto al secondo e viceversa.
Vediamo ora l'essenza del numero 2 in 6 carte dei Tarocchi: i quattro 2 degli arcani minori e due arcani maggiori, ossia la Papessa (II) e l'Appeso (XII), ma prima di vedere insieme le risposte ti propongo alcuni simboli che fanno riferimento al numero 2.
Il tao è il simbolo dell'unità di tutto l'universo: è un cerchio, un 1, diviso in due colori, bianco e nero. Indica il continuo gioco dell'alternarsi della dualità all'interno del principio unico; sembra bianco e nero, sembra un 2 insomma, ma nel profondo è un 1.
La parte nera è la parte yin, ricettiva, la parte bianca è quella chiara, attiva, lo yang. Ogni aspetto è interdipendente e complementare.
Ora parliamo dello specchio. Il 2 nasce dal processo di riflessione del numero 1: è il numero 1, ma appare come qualcosa di diverso. Lo specchio riflette l'essenza della realtà ma non è l'essenza; lo specchio riflette, appunto, "a specchio": quello che è a destra sembra a sinistra e viceversa.
Facciamo un esercizio. Prova a prendere una penna nella tua mano destra e ad andare di fronte allo specchio: l'immagine che vedi riflessa ha la penna nella mano sinistra.
Quindi lo specchio riflette ma inverte la vista: una sorta di immagine uguale ma diversa; nello specchio si inizia a manifestare il diverso. Lo specchio, infatti, sembra catturare in profondità qualcosa che c'è ma che non vediamo: il nostro inconscio o la parte divina che c'è in noi.
La Luna riflette a specchio la luce del Sole, ma è diversa, trasforma tale luce. Ogni giorno il nostro comportamento si specchia nelle reazioni dell'altro. E, nel mito antico, Perseo uccide la Medusa grazie a uno specchio - guardandola negli occhi sarebbe rimasto pietrificato - mentre Narciso si perde nel riflesso della sua immagine.
Ora torniamo ai tarocchi: prendi le 6 carte e inizia a osservarle.
Il 2 nei Tarocchi è il regno dello specchio, il 12 e il 21 sono uno lo specchio dell'altro. Nel XII di François Heri addirittura la cifra è scritta a specchio: IIX. L'Appeso è "a specchio" delle gambe del Mondo: quando siamo al XII in realtà siamo già arrivati al Mondo. Anche i delfini del 2 di coppe si guardano, si specchiano, come a creare un universo chiuso.
Il livello 2 è moltiplicazione, polarizzazione, separazione, ma anche unione tramite la linea.
La polarizzazione è rappresentata nei due arcani maggiori, la Papessa (II) e l'Appeso (XII), che sono ritirati dal consesso umano; la tensione è anche sessuale, con una sorta di grande fallo sul petto della papessa e il pene incappucciato nell'Appeso.
La possibile unione degli elementi è visibile negli arcani minori che si incrociano tutti con l'eccezione del due di coppe, dove però vi sono due volti che si guardano riflessi uno nell'altro: lo sguardo dei delfini. Nel 2 di oro la possibile collaborazione, la possibilità di moltiplicare i denari, è rappresentata dal nastro, dove tradizionalmente viene riportato il nome del maestro cartaio; le due monete unite dal nastro hanno rispettivamente 10 e 11 raggi: è l'unione di qualcosa di diverso. Abbiamo detto che il 2 può avere un'accezione negativa: nel periodo medievale venivano appesi i traditori e coloro che non pagavano i debiti. Nel 2, quindi, c'è il germe della separazione, della caduta, del distacco.
Il mito indiano dell'ambrosia
Nel mito indiano, l'ambrosia - l'elisir di eterna vita - è dispersa in un oceano di latte e dèi e demoni, bene e male, devono collaborare per estrarla dal mare. Si affidano a un serpente gigante e iniziano a zangolare il latte tirando da un lato e dall'altro il serpente attorcigliato intorno alla montagna sacra...
Dopo varie peripezie gli dèi riescono a ottenere l'ambrosia e a diventare immortali. Nel racconto indiano coesistono bene e male, dèi e demoni, e il rimestare il latte rappresenta le vicissitudini dell'uomo nel viaggio della dualità, le due estremità del serpente.
Per continuare a leggere vai al libro: